Ogni settimana, Padova Cultura Eventi offre una panoramica dei principali eventi che animano la città. Dalle mostre d’arte alle performance teatrali, dai concerti alle presentazioni di libri, passando per appuntamenti imperdibili di ogni genere, scopri le migliori opportunità per vivere la cultura in tutte le sue forme.
Settimana dal 3 al 9 febbraio
LE MOSTRE
Emilio Baracco. Segno e Armonia.
La Galleria Civica Cavour ospita la mostra “Segno e Armonia” di Emilio Baracco, artista padovano che torna ad esporre in città, dopo una lunga carriera consolidatasi a livello internazionale. Sessant’anni di attività artistica raccontata attraverso un centinaio di opere. Dipinti, sculture, incisioni che documentano un percorso di un artista poliedrico, sempre in movimento, in un riuscito equilibrio tra passato da valorizzare e futuro da intercettare.
clicca qui per altre informazioni
Galleria Civica Cavour, piazza Cavour
fino al 9 febbraio
La Cina è vicina – IV Edizione
Installazione di arte tradizionale cinese
Dal 23 gennaio al 13 febbraio, presso le vetrine della Galleria Samonà di Via Roma, sarà visibile la mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, realizzata nell’ambito del Capodanno cinese dall’Associazione Filo di Seta.
In mostra, 31 tirature autorizzate dei dipinti contadini di Hu Xian, Distretto di Huyi, Città di Xi’an, una delle culle più antiche della pittura contadina cinese. Nel 1988, il Ministero della Cultura lo ha designato come una delle prime “Città della Pittura Moderna Popolare Cinese”; nel 2008 e nel 2014, Huyi è stata nuovamente riconosciuta come “Città dell’Arte Popolare Cinese (Dipinti Contadini)”.
clicca qui per altre informazioni
Galleria Samonà della Banca d’Italia, via Roma, 57
dal 23 gennaio al 13 febbraio
Sguardi Resistenti. La lotta di liberazione a Padova raccontata dagli studenti.
La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Padova e realizzata dall’Istituto Giovanni Valle, celebra l’80° anniversario della Resistenza. Coinvolgendo 58 studenti e docenti, guidati dal professor Alessandro Naccarato, il progetto racconta la Resistenza a Padova attraverso fonti storiche e opere grafiche realizzate dagli studenti. L’iniziativa è stata supportata da istituzioni culturali locali per condividere con la cittadinanza questo percorso di memoria e ricerca.
clicca qui per altre informazioni
Inaugurazione: venerdì 24 gennaio, ore 17:30
Sala della Gran Guardia, piazza dei Signori
dal 25 gennaio al 16 febbraio
Silvana Weiller. Paesaggi e leggende.
Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un’ampia retrospettiva al Centro culturale Altinate San Gaetano. La rassegna, curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, presenta un centinaio di opere distribuite lungo due scenari diversi ma complementari, che portano testimonianza delle due principali tematiche approfondite da Weiller a partire dal secondo dopoguerra in avanti.
clicca qui per altre informazioni
Inaugurazione: sabato 18 gennaio, ore 18:30
Padova, Centro Culturale Altinate San Gaetano
fino al 2 marzo
Il Gioiello e l’Uomo. Inedite prospettive nell’opera di Annamaria Zanella.
La mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura con i Musei Civici di Padova e realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, vuole ricordare l’importante artista padovana che ci ha lasciato esattamente due anni fa e svelare un aspetto particolare del suo lavoro. La mostra è curata da Giovanna Baldissin Molli e Mirella Cisotto Nalon con l’attiva partecipazione di Renzo Pasquale, Barbara Angelon e della fotografa Daniela Martin.
clicca qui per altre informazioni
Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33
fino al 12 gennaio 2025 prorogata fino al 16 febbraio
Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo.
Raccontare storie senza tempo è un’arte che incanta il pubblico, ma dietro questo risultato si cela un lungo e complesso lavoro creativo, spesso sconosciuto a chi ascolta. La mostra vuole esplorare questo processo. Promossa dal Comune di Padova e prodotta da 24 ORE Cultura, l’esposizione, curata dalla Walt Disney Animation Research Library con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico del fumetto e del cinema di animazione, presenta opere originali degli Archivi Disney, dai classici lungometraggi ai recenti film come Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti ispirati all’eredità di Walt Disney.
clicca qui per altre informazioni
Centro culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71
fino al 23 febbraio
Super fun! Arte interattiva 3D, Selfie & Dreams.
La società Museum Events Group srl presenta per la prima volta in Italia una mostra totalmente immersiva dove il visitatore ha l’occasione di vivere intensamente in prima persona ogni esperienza proposta. Foto incredibili e selfie spettacolari stimoleranno la fantasia: giochi di ruolo e situazioni surreali offrono al pubblico di ogni età l’occasione per staccare dalla quotidianità e vivere un’esperienza divertente, coinvolgente e al tempo stesso in grado di stimolare la creatività.
clicca qui per altre informazioni
Cattedrale Ex Macello, via Alvise Cornaro 1
fino al 23 febbraio
Pensieri preziosi 19 – Come l’Acqua… purezza, rigenerazione e vita nei gioielli di Mari Ishikawa.
L’Oratorio cinquecentesco di San Rocco a Padova, nell’ambito della 19ª edizione della rassegna internazionale “Pensieri preziosi,” ospiterà una mostra dedicata ai 30 anni di carriera di Mari Ishikawa. Curata da Mirella Cisotto Nalon, con testi in catologo di Luisa Bazzanella, Mirella Cisotto Nalon e Monica Fahn, la mostra celebra il percorso dell’artista giapponese, formata all’Accademia di Belle Arti di Monaco. Le opere di Ishikawa uniscono pensiero orientale e occidentale e indagano la Natura e l’essere umano, cercando un’armonia tra umano, divino e naturale.
La mostra è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
clicca qui per altre informazioni
Oratorio di San Rocco, via Santa Lucia 59
fino al 23 febbraio
Spazio intermedio. Fotografie di Pasquale Palmieri.
L’esposizione presenterà un corpus di opere tratte dagli ultimi lavori del fotografo e architetto beneventano insieme ad alcuni scatti meno recenti, nell’insieme accumunati da una narratività volutamente evocativa e transitoria.
La mostra rimarrà visibile esclusivamente durante gli appuntamenti della stagione di spettacoli ed eventi sino a febbraio 2025.
clicca qui per altre informazioni
Inaugurazione: venerdì 24 gennaio, ore 18
Barco Teatro, via Orto Botanico, 12
24 gennaio – 24 febbraio
Ezio Bruno Caraceni. Nel labirinto dell’informale – dagli anni ’50 ai ’70.
Una significativa finestra su un artista veneto da riscoprire, realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. La retrospettiva è composta da oltre cento opere provenienti dall’Archivio Caraceni, che raccontano il percorso dell’artista, nato a Chioggia nel 1927 e morto a 59 anni, dopo aver vissuto gran parte della vita a Roma. Il percorso espositivo, curato da Enrica Feltracco e Massimiliano Sabbion, è stato studiato per porre l’accento sui mezzi che Caraceni ha utilizzato per «uscire dalla tradizione», grazie alla sua pittura di gesto: un’arte tecnica, rigorosa, oggettiva, che rifugge da ogni tentazione intimistica, attraverso quattro periodi nella vita dell’artista.
clicca qui per altre informazioni
Museo Eremitani, piazza Eremitani 8
fino al 30 marzo
Elio Armano. Terrestre. Antologia di terracotta.
Terrestre perché lavora con la terra. Terrestre perché impegno politico e civile hanno sempre guidato il suo agire. A Elio Armano i Musei Civici di Padova dedicano, in occasione dei suoi 80 anni, una mostra antologica, una “antologia di terracotta”: questo materiale, antico e povero, duttile e affascinante è stato plasmato nei decenni in paesaggi e figure, teste forate e bottoni cosmici, città ideali, in un oscillare tra rappresentazione e simbologia. In questa mostra, allestita negli spazi del Museo Archeologico, le terrecotte di Elio Armano dialogano in modo inedito e sorprendente con le terrecotte romane e con gli altri reperti antichi. Mostra a cura di Stefano Annibaletto e Francesca Veronese.
clicca qui per altre informazioni
Museo Eremitani, piazza Eremitani, 8
fino al 6 aprile
LA MUSICA
Un pianoforte per Padova
“Un pianoforte per Padova” Steinway gran coda della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo messo a disposizione della città (2004).
Mercoledì 5 febbraio, ore 20:15
Auditorium C. Pollini, via Carlo Cassan 17
Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
clicca qui per altre informazioni
Centrodarte25.
Il Centro d’Arte presenta la stagione di concerti che celebra l’ottantesimo anniversario, confermando il suo ruolo di avanguardia nella musica contemporanea. Il programma propone nuove modalità di presentazione, con brevi festival che uniscono esperienze musicali affini per un viaggio creativo.
clicca qui per altre informazioni
Venerdì 7 febbraio, ore 21
Auditorium Pollini, via Carlo Cassan, 17
Jim O’Rourke: Compositions
Jim O’Rourke, live electronics, composizioni
Flavio Zanuttini, tromba
Sabato 8 febbraio, ore 21
Sala dei Giganti al Liviano
Kafka’s Ibiki
Jim O’Rourke, basso elettrico, elettronica, composizioni
Eiko Ishibashi, piano, elettronica, flauto, voce
Tatsuhisa Yamamoto, batteria
clicca qui per altre informazioni
Veneto Contemporanea.
La 5ª edizione di Veneto Contemporanea, la rassegna OPV dedicata alla musica del presente, propone quattro appuntamenti tra musica e divulgazione. Gli eventi si svolgeranno a Palazzo Liviano, alla Scuola della Carità e all’Auditorium Pollini di Padova, con interpreti di rilievo e noti divulgatori musicali. Un’edizione senza titolo, ma decisamente controcorrente, che sfida le convenzioni con scelte musicali audaci e un programma lontano dai compromessi e dalle mode.
clicca qui per altre informazioni
Sabato 8 febbraio, ore 20:45
Scuola della Carità, via San Francesco 61
Marco Angius, Direttore
Francesco D’Orazio, violino
Andrea Penna, relatore
clicca qui per altre informazioni
I concerti dell’AGIMUS di Padova.
Rassegna internazionale di concerti organizzata dall’AGIMUS di Padova, giunta alla sua trentaduesima stagione. L’iniziativa è curata dall’AGIMUS di Padova con il contributo del Comune di Padova, Assessorato alla Cultura.
clicca qui per altre informazioni
Domenica 9 febbraio, ore 16
Palazzo Zacco-Armeni, Circolo Unificato dell’Esercito, Prato della Valle 82
“CLAIR DE LUNE”
Duo Avenoir
Matej Lacković, chitarra (Slovenia)
Peter Lacković, oboe (Slovenia)
IL TEATRO
Colpo di scena. Stagione 2024-2025 del Teatro Verdi di Padova.
Il Teatro Stabile del Veneto propone il consueto appuntamento con la stagione di prosa al Teatro Verdi e al Teatro Maddalene di Padova.
La stagione 2024/2025, “Colpo di scena”, è la prima firmata dal nuovo direttore artistico Filippo Dini.
clicca qui per scoprire la programmazione
Accanto ad attori e registi di fama, i giovani artisti e i nuovi linguaggi della scena trovano spazio al Teatro Maddalene di Padova, luogo eletto per la sperimentazione: grazie alla collaborazione tra Comune di Padova e Fondazione TSV torna Maddalene Factory la rassegna di drammaturgia contemporanea e nuovi format teatrali.
5 – 9 febbraio, orari diversi
Teatro Verdi, via dei Livello 32
Il caso Jekyll
Spogliato da qualsiasi soluzione allegorica usata da Stevenson, Il caso Jekyll è piuttosto un viaggio nell’inconscio di un famoso luminare della medicina, Henry Jekyll, che ambendo ad individuare le cause della malattia mentale, si fa cavia e diventa poi vittima delle sue stesse teorie, tirando fuori dalla caverna del conscio ciò che è a lui stesso nascosto, la sua ombra, il suo Hyde.
clicca qui per altre informazioni
Arti Inferiori – XXI edizione. Stagione teatrale 2024/25
Rassegna di teatro contemporaneo promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e realizzata da Arteven con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il programma include sei spettacoli teatrali e un appuntamento di danza, con compagnie e interpreti di grande rilievo. clicca qui per altre informazioni
Venerdì 7 febbraio, ore 19:30
Piccolo Teatro, via Asolo 2
Fame mia – Quasi una biografia
Spettacolo comico e poetico che racconta di una donna che ha così tanta fame da smettere di mangiare. Liberamente ispirato ad un romanzo di Amélie Nothomb, a cui deve l’ironia tagliente, il monologo ne sfoca i contorni, fino a trasformarlo in una storia molto Italiana, quella dell’attrice che la interpreta.
clicca qui per altre informazioni
TeatroForum
Il Teatro Ragazzi G. Calendoli organizza da oltre trent’anni la rassegna TEATROFORUM per promuovere un “Teatro di qualità” e sostenere il ruolo centrale della cultura. L’iniziativa offre spettacoli seguiti da dibattiti, favorendo dialogo e partecipazione sociale, in contrasto con le banalità televisive e il teatro commerciale.
Venerdì 7 febbraio, ore 21
Sala Comunale Fronte del Porto, via Santa Maria Assunta 20
Spaidermen
Armamaxa Teatro
Uno spettacolo sul bullismo e anche sulla libertà, sul diritto di essere se stessi. Parla di un bambino bianco bianco con una t-shirt gialla e zaino in spalla che si incammina come ogni mattina verso scuola. La strada è piena di pericoli, questo l’ha imparato a sue spese, ma ora ha un piano.
clicca qui per altre informazioni
Su il sipario.
Torna la tradizionale rassegna di Acli Arte e Spettacolo, vetrina delle compagnie aderenti all’associazione che tra tradizione e contemporaneità offriranno al pubblico sei appuntamenti all’insegna del divertimento.
Sabato 8 febbraio, ore 21
Teatro Don Bosco, via De Lellis 4
True colors: ritratto di famiglia
Compagnia DIMENSIONE ARTE Aps
In una serata tranquilla nel piccolo bar gestito dal figlio maggiore di una famiglia francese, il fratello minore e sua moglie sono lì per celebrare il compleanno di quest’ultima. La madre non manca all’appuntamento, così come la figlia più ribelle, che cerca di definire il suo rapporto con l’aiutante del fratello proprietario del bar.
clicca qui per altre informazioni
Una Fetta di Teatro.
Rassegna teatrale dedicata al divertimento di bambini e famiglie, organizzata da Circuito Teatri e Città e ideata da Gli Alcuni, con il sostegno del MIC e dell’Assessorato alla Cultura di Padova. Gli spettacoli si terranno ogni domenica alle 16, nelle sale del Teatro San Carlo, che da anni sostengono questo progetto. Fin dalla prima edizione, la rassegna offre ai bambini e ai loro genitori un’occasione per trascorrere insieme “tempo di qualità” tra risate e intrattenimento intelligente.
Domenica 9 febbraio, ore 16
Teatro San Carlo, via Guarneri, 22
Pepolino Capelverde
La casa degli gnomi
Lo spettacolo si sviluppa attorno ad una strana baracca di burattini su ruote con un grosso mulino a vento sulla facciata: ”la casa degli gnomi“.
Pepolino Capelverde è uno gnomo che vuol dare a tutti una piccola lezione a sfondo ecologico in cambio di una manciata di pepolino, il suo cibo preferito.
clicca qui per altre informazioni
Sorrisi, teatro e cartoni
L’Ass. Piccolo Teatro in collaborazione con “Festival Nazionale del Teatro per Ragazzi” con il contributo del Comune di Padova – Consulta 5A – BIlancio partecipato 2025 organizza la rassegna dedicata alle famiglie e ai bambini.
Domenica 9 febbraio, ore 16 – FILM –
Piccolo Teatro, via Asolo 2
Oceania 2
clicca qui per altre informazioni
Dritti al cuore. Rassegna Teatrale dei Carichi Sospesi 2024-2025.
“Dritti al cuore” giunge alla ventiduesima edizione con 13 spettacoli, da gennaio ad aprile, al Teatro del Portello di Padova, punto di riferimento per il teatro off. L’associazione Carichi Sospesi continua la sua rassegna, portando compagnie professioniste da tutta Italia. Il programma del 2025 si rinnova, con il ritorno di artisti apprezzati nelle stagioni precedenti. Il progetto è realizzato con il supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Domenica 9 febbraio, ore 19
Carichi Sospesi Teatro, vicolo Portello 12
La banalità del mare
Cabiria Teatro
La banalità del mare è uno spettacolo nato in seguito ad un’indagine sul lavoro stagionale svolta a Rimini che ci ha portato ad intervistare più di 100 lavoratrici e lavoratori, 10 albergatori, alcuni politici, e diversi sindacalisti. I risultati raccolti furono sconvolgenti: il 99% degli intervistati lavorava senza giorno libero, per 12 ore al giorno e per paghe che non arrivavano ai 3,00 euro all’ora, e la cosa fu ammessa anche dagli albergatori e dai politici.
clicca qui per altre informazioni
Lezioni di Storia 2025.
La storia alterna lunghe fasi di continuità a improvvisi cambiamenti, spesso innescati dall’azione di uomini e donne che sfidano costumi, mentalità e regole, aprendo nuovi orizzonti. Questo ciclo di “Lezioni di Storia” è dedicato ai ribelli che hanno cambiato il corso degli eventi, a chi ci ha provato e a chi ha immaginato percorsi alternativi. Attraverso quattro grandi figure del passato, vogliamo ispirare la speranza di un cambiamento sempre possibile. Ideato dagli Editori Laterza, il ciclo è promosso dal Comune di Padova e realizzato con il supporto del Teatro Stabile Veneto.
clicca qui per scoprire la programmazione
Domenica 9 febbraio, ore 11
Teatro Verdi, via dei Livello 32
Vito Mancuso – Gesù: la rottura della legge
Gesù intese esplicitamente rompere con la Legge? Sì e no. Sì, perché venne giustiziato per la sua dura contestazione della tradizione religiosa e del suo annuncio del regno di Dio in radicale opposizione ai poteri di questo mondo. No, perché la sua ribellione fu il risultato di una più profonda obbedienza. Quale? A chi, a che cosa?
clicca qui per altre informazioni
GLI INCONTRI
L’unicità della Musica Tedesca: I grandi interpreti della musica tedesca
I Corali di Johann Sebastian Bach
Lunedì 3 febbraio, ore 17
Istituto di Cultura Italo-Tedesco, via dei Borromeso 16 – anche via Zoom –
Relatrice: Marisa Franceschi
Informazioni
A cura dell’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Padova.
Ingresso gratuito. Per partecipare agli incontri in sede e via Zoom è necessario prenotarsi via mail a padova@icit.it
La civiltà delle donne. Protagoniste e innovatrici nel tempo. III Ciclo – Artiste, patriote, politiche.
La Biblioteca Civica propone dall’anno scorso una rassegna interamente dedicata al contributo delle donne alla civiltà in ogni sua espressione. Anche nel 2025 la rassegna si articolerà in più cicli: ritratti, immagini, letture per conoscere meglio la storia delle donne e il loro ruolo in epoche e ambiti diversi, culturale, sociale, scientifico, mitologico. La rassegna si pone in ideale continuità con alcune raccolte della Biblioteca Civica vocate al femminile e sarà un’occasione per esporre al pubblico volta a volta interessanti e preziosi documenti originali, quali i diplomi di monacazione riccamente miniati o preziosi libri d’ancien régime a completa produzione femminile.
clicca qui per altre informazioni
Mercoledì 5 febbraio, ore 17:30
Biblioteca Civica – Sezione di Conservazione e ricerca
Centro culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71
Valentina Casarotto
Diva d’acciaio. Il caso Tamara de Lempicka
Un romanzo per raccontare la pittrice Tamara de Lempicka, la più spregiudicata artista degli anni Venti.
Un racconto avvincente delle incredibili avventure della sua vita e della genesi delle sue opere più iconiche, che l’hanno incoronata regina della
mondanità parigina e antesignana delle moderne “influencer”.interna.
Introduce Vincenza C. Donvito
Monetazione Ferrarese
Ciclo di conferenze organizzate dal Circolo Numismatico Patavino in collaborazione con il Museo Bottacin.
Giovedì 6 febbraio, ore 17:30
Museo Bottacin, Sala del Medagliere, Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33
Monete di Ferrara da Ercole I d’Este (1471) a Alfonso I d’Este (1534)
Relatore: Gianpietro Sanavia
Continuando il tema di conferenza sul tema della “Monetazione Ferrarese” iniziato lo scorso novembre, vengono presentate le monete emesse nel periodo del ducato di Ercole I fino al ducato di Alfonso I d’Este (1471-1534). La corte estense durante il ducato di Ercole I fu tra le più raffinate d’Europa e la città di Ferrara e raggiunse il suo massimo splendore artistico e numismatico. Egli fu importante mecenate e grande amante delle arti, architettura ed urbanistica furono attività che maggiormente impegnarono la sua attenzione.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria: segreteria@padovanumismatica.
I gioielli di Leone Trieste
Incontro in occasione dell’esposizione Il gioiello e l’uomo. Inedite prospettive nell’opera di Annamaria Zanella
Venerdì 7 febbraio, ore 17:00
Museo Bottacin, Sala del Medagliere, Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33
L’occasione dell’esposizione Il gioiello e l’uomo. Inedite prospettive nell’opera di Annamaria Zanella, visitabile fino al 16 febbraio nello spazio espositivo di Palazzo Zuckermann, ha suggerito l’idea di questo incontro che intende valorizzare la collezione di gioielli maschili conservata nel Museo di arti applicate nella medesima sede.
Introduce Francesca Veronese, Direttrice Musei Civici. Intervengono Giovanna Baldissin Molli, I gioielli di Leone Trieste: stile, moda ed eleganza. Sofia Stefani, Non solo oro: manufatti in ferro battuto per la nascente borghesia di Padova. Franco Benucci, Il Giardino Trieste all’Alicorno
Informazioni: musei@comune.padova.it
049/8204572
LE INIZIATIVE
XLI edizione del corso “Conosci la tua città” 2025. La scultura a Padova nel solco della lezione di Donatello.
A cura del Centro Turistico Giovanile Gruppo “La Specola”. Iniziativa svolta con il patrocinio del Comune di Padova. Il programma del corso prevede 9 conferenze, ogni giovedì alle ore 17, in Sala Paladin di Palazzo Moroni. Saranno inoltre previste 5 visite in città e 1 a Venezia. Per informazioni e iscrizioni cliccare qui
LA SCIENZA
Planetario di Padova.
Il Planetario di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura e Turismo, organizza una serie di eventi presso l’Ex Macello di via Alvise Cornaro n. 1. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire la bellezza naturalistica e architettonica di questo singolare luogo, a ridosso delle mura cinquecentesche della nostra bella città, oggetto di restauri da parte dell’Amministrazione Comunale e di interessanti progetti di valorizzazione futura, a beneficio della cittadinanza e dei turisti. clicca qui per conoscere la programmazione settimanale
Info web
turismopadova.it | padovamusei.it | bibliotechecivichepadova.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link