Chiavari: Gli eventi di oggi, sabato 1 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Il Tigullio si anima con un fine settimana ricco di appuntamenti, spaziando dal teatro alla musica, dalla fotografia alla letteratura.

Gli eventi previsti per la giornata di oggi, sabato 1 febbraio

Al Teatro Sociale di Camogli, questa sera alle 21, il pubblico potrà assistere a “Pirandello Pulp”, uno spettacolo che propone una rilettura originale e sorprendente del celebre drammaturgo siciliano. Il testo, scritto da Edoardo Erba, porta in scena un Pirandello moderno, ironico e dissacrante, lontano dall’immagine tradizionale che spesso si ha di lui. A dare vita a questa versione innovativa saranno due attori d’eccezione, Massimo Dapporto e Fabio Troiano, con la regia di Gioele Dix, un nome di spicco del teatro e della comicità italiana.

Ma la serata camogliese offre anche un omaggio a Paolo Villaggio, una delle figure più iconiche del cinema e della televisione italiana. Alle 18, nel Ridotto del teatro, verrà  proiettato il documentario “È tutto falso, Paolo Villaggio, teatro, cabaret, tv” , un viaggio nella carriera dell’attore genovese dagli esordi fino alla consacrazione. La proiezione, a ingresso libero, sarà introdotta da Felice Cappa, ideatore del progetto, insieme all’autrice Giulia Morelli e a Pier Alessandro Corsini, responsabile Performing Arts di Rai Cultura.

Microcredito

per le aziende

 

Chiavari si conferma un punto di riferimento per la cultura visiva con la mostra fotografica “Consonanze”, un’esposizione dedicata all’opera di Mario Cresci, tra i maestri della fotografia contemporanea italiana. L’esposizione, visitabile fino al 9 febbraio, è curata dall’Archivio Mario Cresci di Bergamo e propone un percorso tra immagini che esplorano il rapporto tra segno e memoria. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari in collaborazione con il Gruppo Fotografico Chiavari, che quest’anno celebra il suo 50º anniversario.

Sempre a Chiavari, il mare e le sue dinamiche saranno al centro di un nuovo appuntamento della rassegna “Uomini e navi”, organizzata dalla Lega Navale. Alle 17, nella sede del porto turistico, Alessandro Mazzetti dell’associazione culturale “Il Sestante” terrà una conferenza intitolata “Le correnti di marea, feroci ma domabili”. Un incontro dedicato alle potenti forze della natura che influenzano i mari e le coste, spiegate con un approccio scientifico e divulgativo.

Per gli amanti della musica dal vivo, Santa Margherita Ligure offre un concerto imperdibile. Alle 22, al Circolo Arci Orchidea, si esibirà RednakS, chitarrista e compositore italiano dalla carriera internazionale. Cresciuto tra l’Italia e la Tunisia, RednakS ha saputo fondere il rock e il blues con le sonorità della world music, dando vita a un linguaggio musicale unico e originale.

Dopo l’esordio discografico nel 2019 con Pagine del libro delle avventure, l’artista ha proseguito il suo percorso con lavori sempre più maturi, culminati con “Panagea”, un album che celebra la diversità culturale e ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Nel 2021, con Luna: Inno & Evocazione, ha esplorato una dimensione più intima e riflessiva, mentre il suo ultimo lavoro, IXXXI, indaga il concetto del tempo attraverso la musica. Ad accompagnarlo sul palco sarà il talentuoso bassista Riccardo Barbera.

Il concerto è riservato ai soci Arci (possibilità di tesserarsi sul posto). Apertura del circolo alle 21:30, ingresso 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: arcisanta@gmail.com

La letteratura sarà protagonista a Sestri Levante, con un evento dedicato a due giganti della cultura italiana: Eugenio Montale e Carlo Bo. Alle 16, nella sala Carlo Bo di Palazzo Fascie, si terrà l’incontro Caro Charlie: l’amicizia di Montale con Carlo Bo, che esplorerà il legame tra il poeta premio Nobel e l’illustre critico letterario.

A curare la conferenza sarà il professor Stefano Verdino dell’Università di Genova, con un intervento del professor Massimo Bacigalupo, esperto di letteratura angloamericana e traduzione poetica. L’evento sarà introdotto dall’assessore alla cultura Maura Caleffi e fa parte dei Venerdì Letterari promossi dal Salotto Letterario Nuova Pen(n)isola San Marco.

L’ingresso è libero e aperto a tutti, grazie alla collaborazione tra Mediaterraneo Servizi, Palazzo Fascie e MuSel – Museo Archeologico e della Città. Un appuntamento da non perdere per chi vuole approfondire uno dei rapporti più significativi della letteratura italiana del Novecento.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link