Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conto Termico 3.0: incentivi, beneficiari e tutte le novità del 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 







Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Rimani sempre aggiornato

Il 2025 porta un’importante evoluzione per chi vuole rendere la propria casa o azienda più efficiente dal punto di vista energetico: il Conto Termico 3.0. Questo incentivo statale punta a semplificare l’accesso ai contributi per interventi che migliorano l’efficienza energetica e favoriscono l’uso delle energie rinnovabili. È un’occasione per privati, aziende ed enti pubblici di risparmiare sui lavori e contribuire a un futuro più sostenibile.

 

Cos’è il Conto Termico 3.0?

Il Conto Termico 3.0, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è un sistema di incentivi pensato per supportare piccoli interventi che:

Rispetto alle versioni precedenti, questa nuova edizione rende tutto più semplice e amplia le possibilità di accesso, includendo un numero maggiore di interventi e beneficiari. 

Cosa c’è di nuovo nel 2025?

Le principali novità introdotte con il Conto Termico 3.0 sono:

  • Nuovi beneficiari: anche gli enti del terzo settore possono accedere agli incentivi, come le pubbliche amministrazioni.

  • Copertura più alta: i massimali di spesa sono stati aggiornati per coprire fino al 65% dei costi, e in alcuni casi arrivano al 100%.

  • Accesso agli edifici privati non residenziali: ora gli incentivi sono disponibili anche per edifici privati.

  • Nuove opportunità:

    • Installazione di pannelli fotovoltaici con batterie per accumulo.

    • Colonnine di ricarica per auto elettriche abbinate a pompe di calore.

Chi può richiedere l’incentivo?

Le categorie di beneficiari includono:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • Pubbliche amministrazioni: per interventi di efficienza energetica o produzione di energia rinnovabile.

  • Privati e aziende: per migliorare le proprie abitazioni o sedi operative con interventi energetici.

  • Enti del terzo settore: ora equiparati alle pubbliche amministrazioni.

Quali interventi sono coperti?

Ecco gli interventi incentivabili con il Conto Termico 3.0:

  • Sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con soluzioni efficienti (pompe di calore, caldaie a condensazione).

  • Installazione di collettori solari termici per acqua calda sanitaria.

  • Sistemi ibridi che combinano tecnologie per ottimizzare i consumi.

  • Pannelli fotovoltaici con accumulo di energia.

  • Colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

 

Come accedere agli incentivi?

Per ottenere il contributo devi seguire questi passaggi:

  1. Registrati sul portale GSE: crea un account e compila il modulo.

  2. Carica i documenti richiesti: entro 60 giorni dalla fine dei lavori.

  3. Attendi la valutazione: se approvata, il GSE accrediterà l’incentivo sul tuo conto.

Vantaggi per i consumatori

Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’opportunità significativa per i consumatori italiani, sia privati che pubblici. Tra i principali vantaggi si possono evidenziare:

  • Risparmio economico: grazie agli incentivi, è possibile coprire una parte significativa dei costi di intervento, riducendo l’investimento iniziale richiesto e quindi risparmiando. 

  • Riduzione dei consumi energetici: gli interventi incentivati permettono di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, con conseguenti risparmi in bolletta.

  • Sostenibilità ambientale: l’utilizzo di fonti rinnovabili e l’adozione di tecnologie più efficienti contribuiscono a diminuire le emissioni di CO₂.

  • Incremento del valore immobiliare: gli interventi di riqualificazione energetica migliorano la classe energetica degli edifici, aumentandone il valore sul mercato.

Tabella riepilogativa degli interventi incentivabili

Intervento

Massimale di spesa coperto

Beneficiari principali

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Sostituzione impianti di climatizzazione

Fino al 65%

Privati, PA, enti del terzo settore

Installazione di collettori solari termici

Fino al 65%

Privati, PA, enti del terzo settore

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sistemi ibridi a pompa di calore

Fino al 65%

Privati, PA, enti del terzo settore

Impianti fotovoltaici con accumulo

Fino al 65%

Privati e imprese

Colonnine di ricarica per veicoli elettrici. 

Microcredito

per le aziende

 

Fino al 65%

Privati e imprese

Conclusione

Il Conto Termico 3.0 rappresenta un elemento fondamentale per accelerare la transizione energetica in Italia, offrendo strumenti concreti per migliorare l’efficienza energetica e aumentare l’uso di fonti rinnovabili. Grazie a questi incentivi, consumatori e imprese possono ridurre i costi iniziali degli interventi, contribuendo al tempo stesso alla lotta contro i cambiamenti climatici e al miglioramento del patrimonio edilizio nazionale. Una scelta strategica per un futuro sostenibile.

 

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/conto-termico-3-0/


CONTINUA A LEGGERE SU HIMERALIVE.IT


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Himeralive.it

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link