Il CNEL ha indetto un bando di selezione per assegnare borse di studio a giovani laureati in diverse discipline.
Gli incarichi hanno durata annuale (estensibile fino a 2 anni) e prevedono un compenso pari a 12.000 euro all’anno.
Le domande devono essere presentare entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul sito dell’ente, avvenuta in data 22 gennaio 2025.
Ecco cosa sapere sulle borse di studio offerte dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, l’avviso da scaricare e come candidarsi per partecipare al concorso.
BORSE DI STUDIO AL CNEL PER GIOVANI LAUREATI
Le borse di studio stanziate dal CNEL sono destinate a 6 laureati da impiegare a supporto delle attività del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
In particolare, il bando di selezione prevede l’assegnazione dei seguenti incarichi:
- n. 1 borsa di studio a supporto delle attività del Segretariato permanente per l’inclusione economia, sociale e lavorativa delle persone private della libertà personale;
- n. 1 borsa di studio a supporto dell’Ufficio V per le politiche economiche, sociali e lo sviluppo sostenibile, per le attività relative agli adempimenti sulle Norme sul Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (L. 936/1986, articolo 10 bis) e alla predisposizione della Relazione Annuale al Parlamento e al Governo sui servizi erogati dalle PA alle imprese e ai cittadini;
- n. 2 borse di studio a supporto della Commissione dell’Informazione del CNEL, con particolare riferimento all’Archivio Nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro e alla Banca dati sul mercato del lavoro;
- n. 1 borsa di studio a supporto delle attività dell’Ufficio V per le politiche economiche, sociali e lo sviluppo sostenibile, nell’ambito della Strategia giovani del CNEL;
- n. 1 borsa di studio a supporto delle attività dell’Ufficio VI per gli affari giuridici e costituzionali e gli affari europei e internazionali, con riferimento alle attività di assistenza tecnico – giuridica e di drafting normativo per l’iniziativa legislativa del CNEL.
REQUISITI
Per partecipare al concorso di assegnazione delle borse di studio è necessario aver conseguito una laurea magistrale da non più di 4 anni in Giurisprudenza, Relazioni Internazionali, Scienze economiche, Scienze statistiche o in discipline equipollenti.
Inoltre, occorre avere un’età inferiore a 35 anni e aver ottenuto un punteggio di laurea pari almeno a 105/110.
SEDE DELLE ATTIVITÀ
Le attività di studio e ricerca si svolgeranno in presenza a Roma, presso la sede istituzionale del CNEL. I borsisti dovranno fornire una rendicontazione con cadenza trimestrale, inerente le attività e lo stato di avanzamento dei lavori, e un rapporto di ricerca finale.
DURATA E IMPORTO DELLE BORSE DI STUDIO
Le borse di studio per laureati previste dal CNEL hanno una durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile una sola volta per un massimo di ulteriori 12 mesi.
Il compenso è pari a 12.000 euro annui (estensibile fino a un massimo di 24.000 euro in caso di proroga). Gli importi saranno liquidati con cadenza trimestrale, a fronte della rendicontazione redatta dal borsista.
INCOMPATIBILITÀ
Le sovvenzioni stanziate dal CNEL per le attività da condurre nei suoi uffici non sono compatibili con altre borse, conferite a qualsiasi titolo, ad eccezione delle borse di dottorato, che verranno valutate caso per caso.
Sono incompatibili anche con rapporti di lavoro dipendente di tipo pubblico e privato, con la titolarità di una partita IVA e con lo svolgimento di attività continuative di lavoro.
SELEZIONI
I candidati che presenteranno domanda per accedere al concorso del CNEL per borsisti saranno valutati da una Commissione nominata dal Consiglio.
L’iter di selezione prevede una prova scritta e un colloquio vertente sulle materie oggetto delle borse. Espletati i colloqui, sarà redatta una graduatoria che verrà pubblicata sul sito istituzionale dell’ente.
DOMANDE
Le domande di ammissione alla selezione pubblica per il conferimento delle borse di studio dovrà essere trasmessa, esclusivamente mediante posta elettronica certificata, all’indirizzo protocollo@postacert.cnel.it. I concorrenti sprovvisti di indirizzo PEC possono attivarlo in soli 30 minuti, seguendo le informazioni in questo articolo.
Ciascuna email dovrà contenere:
- in oggetto, il riferimento alla borsa di studio di interesse;
- in allegato, il cv del candidato, copia del documento di identità e una dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, che attesti il possesso dei requisiti richiesti per accedere al bando.
Per tutti i dettagli relativi alla preparazione delle domande di partecipazione al concorso del CNEL per borsisti, si rinvia alla lettura integrale del bando pubblico che rendiamo di seguito disponibile.
L’istanza deve essere presentata entro e non oltre il 30° giorno dalla pubblicazione del bando sul sito istituzionale del CNEL, avvenuta in data 22 gennaio 2025.
BANDO E INFORMAZIONI
Invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO ufficiale (Pdf 12 MB) che regola il concorso per l’attribuzione delle borse di studio a giovani laureati.
Per completezza informativa rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina riservata ai bandi di concorso, presente sul sito web del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
ALTRE BORSE DI STUDIO E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata alle borse di studio per scoprire ulteriori opportunità attive.
Per continuare a seguirci iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram e al nostro canale Whatsapp per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità.
Potete seguire anche il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link