In Calabria il primato della ricerca sulla IA e rientrano i cervelli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Che qualcosa stesse cambiando, era nell’aria. Poi è arrivata la conferma con la classifica Shanghai Global Ranking of Academic Subjects 2024 dello scorso autunno. L’Università della Calabria ha rafforzato la propria posizione di rilievo internazionale, entrando nella classifica mondiale in cinque aree disciplinari, ottenendo riconoscimenti particolarmente rilevanti sull’impatto della sua ricerca. L’Unical sta diventando protagonista nel panorama accademico internazionale anche per una politica di reclutamento mirata a valorizzare il merito e attrarre studiosi di spicco. Tra i nuovi ingressi spiccano Orazio Attanasio, Mario Ferraro e Gianni Jacucci, che vanno ad aggiungersi ai tanti nuovi arrivi, in particolare nel campo medico.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’Unical sta ottenendo risultati straordinari, con un quarto dei progetti del Fondo Italiano per la Scienza (FIS) e riconoscimenti come il prestigioso HR Excellence in Research della Commissione Europea. Successi che dimostrano come l’ateneo calabrese sia non solo un luogo di formazione d’eccellenza, ma anche un hub internazionale di ricerca, capace di attrarre menti brillanti e di contribuire in modo significativo all’innovazione scientifica e tecnologica. Un esempio virtuoso di come l’Università possa diventare motore di sviluppo culturale, scientifico ed economico, non solo per la Calabria, ma per l’intero Mezzogiorno.

Autorità portuali, al via i rinnovi: decisive al Sud le opere del Pnrr avviate

Nel settore Computer Science & Engineering, l’Unical è avanzata di 50 posizioni rispetto al 2023, collocandosi nella fascia compresa tra 151-200 a livello globale, e tra gli atenei italiani è seconda solo al Politecnico di Milano. In quanto a impatto della ricerca, l’Università della Calabria detiene la leadership nazionale con il punteggio più alto del Paese in questo settore. Altro primato italiano, nel medesimo settore, su World class faculty, grazie anche alla presenza di un Highly Cited Researcher, Giancarlo Fortino, professore di Ingegneria informatica all’Unical. Significativo miglioramento per Physics, che guadagna 100 posizioni rispetto al 2023, al settimo posto in Italia, mentre Chemical Engineering mantiene stabile al terzo posto tra le italiane. Due i nuovi ingressi: Water Resources (terza in Italia) ed Electrical and Electronic Engineering (sesta in Italia).

Gli arrivi

Economista di fama mondiale e professore ordinario alla Yale University, Orazio Attanasio ha scelto di rientrare in Italia per sviluppare il progetto di ricerca «Measurement Tools Design», finanziato con oltre 2 milioni di euro dal FIS. Il progetto, uno degli otto Advanced Grant assegnati in Italia nel settore delle scienze sociali e umanistiche, prevede la creazione di un innovativo Laboratorio delle Misurazioni al Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” dell’Unical. Attanasio, originario di Castrovillari, vanta una carriera accademica straordinaria: dottorato alla London School of Economics, docenze a Stanford, University College London e Yale. Il laboratorio che guiderà all’Unical sarà un centro di eccellenza dedicato all’elaborazione di strumenti di misurazione avanzati, capaci di offrire nuove chiavi di lettura per l’interpretazione dei fenomeni economici complessi. Il progetto promuoverà un dialogo interdisciplinare, coinvolgendo ricercatori di diverse aree e favorendo collaborazioni internazionali con istituzioni accademiche e centri di ricerca di primo piano.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Due i progetti finanziati dal FIS nel campo delle Scienze fisiche ed ingegneristiche. Il primo è di Mario Ferraro con il progetto «Specialty Optical Fibers Thermodynamics (SOFT)». Ferraro, esperto di ottica non lineare e fibre ottiche speciali, ha conseguito il dottorato all’Università della Costa Azzurra e vanta collaborazioni con istituzioni di eccellenza come La Sapienza di Roma, l’Università della Florida Centrale e la Normale di Pechino. Il suo progetto si propone di esplorare l’applicazione dei principi della termodinamica alla propagazione non lineare della luce in fibre ottiche avanzate. Questa ricerca avrà un impatto significativo in settori strategici come le telecomunicazioni e la medicina, con lo sviluppo di fibre ottiche biodegradabili per applicazioni cliniche, come gli endoscopi cerebrali. L’altro è il progetto «Active Synergy between Light and Matter (ENTWIN)» di Gianni Jacucci, fisico sperimentale specializzato nello studio dei sistemi biologici mediante tecniche avanzate di ottica. Dopo il dottorato all’Università di Cambridge e una borsa Marie Skłodowska-Curie alla Scuola Normale di Parigi, Jacucci ha scelto l’Unical per condurre ricerche pionieristiche sulle interazioni tra luce e microorganismi. Il progetto ENTWIN mira a comprendere i meccanismi biologici fondamentali influenzati dalla luce, con potenziali applicazioni nella fotonica avanzata, nella biologia molecolare e nelle biotecnologie mediche. La ricerca di Jacucci, caratterizzata da un approccio interdisciplinare, può aprire nuove prospettive per la diagnosi medica precoce, la terapia fotodinamica e la progettazione di dispositivi ottici innovativi, consolidando il ruolo dell’Unical come polo scientifico di eccellenza a livello europeo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link