I Nuance di Luxottica pronti ad arrivare negli Usa e in Italia: ottenute tutte le certificazioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Gli occhiali per sentire di EssilorLuxottica sbarcheranno entro fine febbraio nei negozi italiani e americani. Poi il lancio in altri tre paesi europeo. Il prezzo?«Un terzo di quello degli apparecchi acustici»

Lo scoglio più difficile è superato: i Nuance Audio, gli occhiali per «sentire» di EssilorLuxottica, hanno ottenuto tutte le certificazioni necessarie e sono pronti ad arrivare sul mercato, da una parte e dall’altra dell’Atlantico. Negli Stati Uniti e qui da noi, in Europa. Dopo aver ottenuto la certificazione CE e la certificazione ISO Quality Management System per gli apparecchi acustici, la società ha annunciato di aver ricevuto anche l’approvazione della Food and Drug Administration americana. Mercato, quello statunitense, dove tutto è già pronto per il lancio del nuovo prodotto. 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Non a caso è stata scelto, ormai un anno fa, proprio il palcoscenico del Ces di Las Vegas per raccontare per la prima volta di questi occhiali in grado di aiutare le persone che hanno problemi di udito lieve o moderato di sentire meglio. Oltre che svolgere il tradizionale ruolo di migliorare la vista. Nei mesi successivi, mentre si lavorava alle certificazioni, il team guidato da Stefano Genco, Global Head of Super Audio e Nuance Audio di EssilorLuxottica, ha perfezionato l’hardware ma soprattutto il software. Trasformando il dispositivo in una vera e propria alternativa all’apparecchio acustico: «Vogliamo eliminare lo stigma legato agli apparecchi acustici, così come EssilorLuxottica ha già fatto 50 anni fa con gli occhiali ci aveva raccontato Genco nell’ultima edizione del Ces di Las Vegas, che si è tenuta a inizio gennaio – Perché anche questo dispositivo diventi qualcosa da indossare senza paura di essere giudicati, che sia confortevole ed esteticamente piacevole. In questo modo mettiamo insieme due funzioni: dai cinquant’anni in su probabilmente hai già dei problemi di vista, già porti gli occhiali, quindi non hai problemi a usarli, soprattutto se lo stesso identico oggetto ti risolve anche un altro problema. Che magari sai di avere, ma che hai sempre negato anche a te stesso, perché l’unica soluzione esistente è un apparecchio acustico che ti fa sentire vecchio». 




















































Ora i Nuance sono pronti alla vendita. Già nel primo trimestre dell’anno – quindi entro fine febbraio – arriveranno nei negozi americani e anche italiani. Poi debutteranno in Francia, Germania e Regno Unito nel secondo trimestre, quindi a partire da marzo. Il prezzo non è ancora stato dichiarato ufficialmente, ma sarà decisamente più basso rispetto a quello che una persona con problemi di udito deve mettere in conto per dotarsi di un supporto per sentire meglio: per una coppia di apparecchi acustici tradizionali si può spendere dai tre, quattromila euro fino a ottomila. I Nuance costeranno meno di un terzo. Possiamo ipotizzare che il prezzo sarà poco più di mille euro.

Nei negozi  Salmoiraghi&Viganò e GrandVision, e presso i negozi di ottica e apparecchi acustici dei partner dell’azienda verranno spedite delle «valigette» speciali dotate di tutto l’occorrente per permettere agli utenti di testare gli occhiali e che noi abbiamo provato negli scorsi mesi. Grazie a uno speaker a collare si ha l’impressione di trovarsi in un luogo molto rumoroso e molto affollato. Indossando i Nuance, ci si può rendere conto immediatamente quanto questi permettano di amplificare la voce del nostro interlocutore posto davanti a noi. Sono state utilizzate le due montature più iconiche, la Wayfarer e la Clubmaster, in due colorazioni: nero e violetto. Ciò che conta però, più che l’estetica, è la tecnologia che nascondono. Non sappiamo il numero esatto, ma sono decisamente molti i brevetti che EssilorLuxottica ha depositato per la creazione di questi dispositivi, nati anche grazie all’acquisizione dell’azienda israeliana Nuance Hearing. Integrano speaker, microfoni, sensori e algoritmi per la percezione del nostro volto e per l’identificazione delle voci e dei rumori che ci circondano. Si aggiungerà poi la tecnologia della startup francese Pulse Audition, acquisita recentemente da EssilorLuxottica, la cui soluzione migliora la comprensione del parlato isolandolo dal rumore di fondo.  Connessi ai Nuance c’è un’applicazione per smartphone dove è possibile settare diverse impostazioni di ascolto che «filtrano» le onde sonore in base alle diverse circostanze in cui ci possiamo trovare. Oppure indirizzate i sensori verso la persona che stiamo guardando o «aprire» gli speaker a tutto ciò che ci circonda, qualora servisse.

3 febbraio 2025

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link