Le eccellenze ortofrutticole alla Fruit Logistica di Berlino

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Ci sarà anche la Calabria, con le sue eccellenze ortofrutticole, alla Fruit Logistica di Berlino, lil più importante evento fieristico internazionale dedicato al comparto, in programma dal 5 al 7 febbraio.

Grazie all’azione di promozione e valorizzazione portata avanti dalla Regione Calabria in collaborazione con Arsac, che negli ultimi anni ha contribuito a generare una crescita esponenziale dell’export agroalimentari, le aziende calabresi potranno presentare i loro prodotti di alta qualità a un pubblico internazionale.

Nello stand della Calabria, situato nella Hall 2.2 – Stand A-21, i visitatori avranno in particolare la possibilità di scoprire e degustare la migliore ortofrutta della regione, dalle Clementine di Calabria Igp al Bergamotto di Reggio Calabria, dal Limone di Rocca Imperiale Igp al Cedro di Santa Maria del Cedro Dop, dal Mandarino tardivo alla Arance bionde e rosse, senza dimenticare il Kiwi verde, giallo e rosso, la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, la Patata della Sila Igp ed il Finocchio di Isola Capo Rizzuto Igp. Saranno presenti, quindi, diverse AOP, OP e Consorzi di Tutela e Valorizzazione, impegnate nella promozione dei prodotti tipici regionali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il programma è ricco di iniziative e degustazioni: l’area espositiva a marchio Calabria Straordinaria offrirà ogni giorno, dalle 9.30 alle 17.30, un fitto programma di eventi per valorizzare la produzione ortofrutticola regionale, alternando momenti di degustazione a focus tematici sulle peculiarità organolettiche e territoriali dei prodotti.

La tre giorni prevede, tra l’altro, degustazioni e focus sulle peculiarità e caratteristiche organolettiche della frutta e degli ortaggi calabresi, assaggi di prodotti Igp, convegni tematici. Il tutto sarà accompagnato da un’attività di storytelling mirata, con approfondimenti sulle peculiarità territoriali di ciascun prodotto.

«L’obiettivo della partecipazione calabrese a Fruit Logistica – ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – è di mettere in risalto l’accattivante offerta ortofrutticola dei nostri territori, associando momenti di degustazione di frutta e ortaggi, in purezza o in combinazioni tipiche della tradizione locale».

«L’evento rappresenta una nuova importante opportunità per le aziende calabresi di rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali, promuovendo un’agricoltura di qualità fondata sulla valorizzazione delle tipicità locali e sulla sostenibilità», ha concluso.

Alla kermesse, farà il suo debutto la prima marmellata di clementine di Calabria Igp, della Possidente Fruit, azienda che, da tre generazioni, vede impegnata la famiglia Possidente nella coltivazione di agrumi a Corigliano-Rossano, nella Piana di Sibari, una delle aree a maggiore vocazione nella produzione di Clementine di Calabria Igp.

«Oggi, con la produzione della prima marmellata di clementine di Calabria che può vantare la certificazione IGP, vogliamo far conoscere la nostra clementina biologica in una nuova veste pur mantenendo il sapore, la freschezza e la salubrità del prodotto di partenza», ha dichiarato Maria Possidente alla guida dell’azienda con il fratello Giovanni.

«Grazie a questo nuovo prodotto, che può vantare della certificazione dell’omonimo Consorzio di Tutela, e che a breve sarà affiancato da una linea di dolci dedicata – ha concluso – puntiamo ad esportare la nostra Clementine igp biologica anche al di fuori dei confini nazionali. Abbiamo scelto di presentarla a Fruit Logistica, quale importante piattaforma fieristica per far conoscere le nostre eccellenze di Calabria sui mercati europei, e non solo».

Quando l’innovazione sposa la tradizione per offrire al mercato un prodotto, nuovo e salubre, ideale per accompagnare il consumatore in tutti i momenti della giornata: questa speciale marmellata può essere consumata al naturale o accompagnata da una fetta di pane, ma è ottima anche come condimento per dolci, come pasticcini e crostate, o in abbinamento a formaggi.

Prestito personale

Delibera veloce

 

L’elevato contenuto in frutta, pari all’82%, rende la marmellata di Clementine di Calabria IGP un concentrato di benessere ricco di vitamina C, con proprietà antiossidanti, idratanti e antitumorali, che fa bene al cuore e abbassa la pressione sanguigna, che può vantarsi anche del marchio “gluten free”.

«Nella nostra azienda – ha concluso Maria Possidente – da 10 anni abbiamo deciso di applicare i principi dell’agricoltura biologica, che ben si sposano con l’eccellenza della Clementina di Calabria IGP».

«Grazie a percorsi guidati – ha concluso – con visita degli agrumeti e degustazione delle nostre produzioni, sia fresche che trasformate, i nostri ospiti possono toccare con mano come questo binomio rappresenti un valore aggiunto per il territorio sibarita, non solo dal punto di vista della qualità ma anche in un’ottica sostenibile secondo i principi dell’economia circolare». (rrm)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link