Concorso letterario Andata e Racconto, il bando

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Concorso letterario di racconti riservato a scrittori e scrittrici esordienti. Come meglio specificato nel prosieguo, verranno premiati i tre racconti migliori. Le tre opere vincitrici verranno pubblicate insieme ai racconti degli scrittori e scrittrici che fanno parte della giuria finale in una antologia cartacea (o ebook) che verrà pubblicata da una casa editrice selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane.

La partecipazione al concorso letterario “A/R Andata e racconto. Istruzioni per l’uso: viaggiare con leggerezza” è riservata a scrittori/scrittrici esordienti, dai diciotto anni in su, che non abbiamo mai pubblicato alcun racconto o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria. Ciascun partecipante dichiara e garantisce che l’opera presentata sia originale e inedita, che non costituisca copia o modificazione totale o parziale di opera altrui o di altra opera propria già edita. Le opere dotate di ISBN non saranno considerate inedite e quindi non saranno ammesse. Può partecipare chi ha al proprio attivo esclusivamente autopubblicazioni (quindi opere non pubblicate da una casa editrice). Ciascun partecipante dichiara di essere l’esclusivo titolare dei diritti di sfruttamento dell’opera, senza limitazione o onere alcuno nei confronti di terzi, e garantisce che l’opera non sia stata presentata a nessun altro concorso in attesa di risoluzione. Dichiara, altresì, di tenere Ferrovie dello Stato Italiane e Salone Internazionale del Libro di Torino manlevate e indenni da ogni responsabilità, azione e contestazione legata al carattere originale e inedito dell’opera presentata. La presentazione dell’opera di per sé sola garantisce l’impegno da parte del/della suo/a autore/autrice a non ritirarla dal concorso.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Verranno presi in considerazione esclusivamente racconti di viaggio inediti di autori/autrici esordienti scritti in lingua italiana. Le opere dotate di ISBN non saranno considerate inedite e quindi non saranno ammesse. Verranno però ammessi, con un’opera non pubblicata, quegli autori/autrici che abbiano al proprio attivo esclusivamente autopubblicazioni. Si può concorrere con un solo racconto. Il racconto deve essere compreso tra le 15.000 battute (spazi inclusi) e le 20.000 battute (spazi inclusi).

L’autore/autrice dovrà caricare in formato pdf il racconto sulla seguente piattaforma

La consegna degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre le ore 12:00 del 21/3/2025. La partecipazione alla selezione è gratuita. Il file dovrà essere impaginato utilizzando il carattere Times New Roman corpo 12 interlinea 1,5 e in formato PDF, nominato a partire dal cognome dell’autore o autrice. Ad esempio, per un concorrente di nome Luigi Costanzi: Costanzi_titoloracconto2025. L’invio dell’opera implica l’accettazione del presente bando e l’autorizzazione – qualora si rientri nella rosa dei 15 finalisti – alla eventuale pubblicazione di un breve estratto del racconto con il proprio nome (di massimo 800 battute, spazi inclusi) sui canali di comunicazione degli organizzatori del Concorso. L’inosservanza di queste modalità sarà motivo di esclusione dal Concorso.

PRIMA FASE

Entro aprile una Commissione Tecnica nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino selezionerà a proprio insindacabile giudizio una rosa di 15 racconti finalisti che saranno comunicati alla Giuria. Il giudizio è inappellabile e non verranno fornite informazioni in merito alla classifica dei testi che non sono stati selezionati tra i finalisti. A ciascuno dei 15 finalisti sarà assegnata una carta regalo di Trenitalia del valore di 100 euro. Un estratto del racconto dei 15 finalisti con il nome dell’autore/autrice potrà essere pubblicato sui canali di comunicazione degli organizzatori del Concorso per raccontare il progetto. Gli organizzatori del Concorso non hanno alcun obbligo di remunerazione degli autori/autrici per queste pubblicazioni, ma solo l’obbligo di indicare il nome dell’autore/autrice di ognuno dei racconti pubblicati (o eventuale pseudonimo). La proprietà letteraria delle opere rimane sempre e comunque degli autori.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

SECONDA FASE
La Giuria esprimerà le proprie preferenze sui 15 racconti finalisti con voto segreto. Il giudizio è inappellabile e non verranno fornite informazioni in merito alla classifica dei testi che non sono stati selezionati.

La proclamazione dei tre racconti vincitori si terrà durante Il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025. I 15 autori/autrici finalisti si impegnano a essere presenti agli eventi previsti. Tutti gli autori/autrici delle opere non selezionate nella rosa dei 15 finalisti devono ritenersi immediatamente liberi/e da ogni obbligo verso gli organizzatori del Concorso.

La giuria si compone di sei scrittori e scrittrici, Guido Catalano, Antonella Lattanzi, Lorenza Pieri, Matteo Nucci, Nadeesha Uyangoda, Simona Vinci e un rappresentante di Ferrovie dello Stato Italiane.

I tre racconti vincitori saranno raccolti in un’antologia di cui faranno parte anche i racconti dei sei scrittori componenti la Giuria e questa raccolta verrà pubblicata da una casa editrice appositamente selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane (su un volume cartaceo e/o su e-book).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 GDPR, del D.Lgs. N. 196/2003 e smi e dei Provvedimenti del Garante GPDP, l’ASSOCIAZIONE CULTURALE, TORINO LA CITTA’ DEL LIBRO e il SALONE LIBRO Srl, nella loro qualità di contitolari del trattamento ex art. 26 GDPR, dichiarano che i dati personali saranno trattati come illustrato nell’informativa privacy che segue, visionabile anche a questo link .

 

Informazioni privacy all’Interessato

IDENTITA’ E DATI DI CONTATTO DEI CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO

ASSOCIAZIONE CULTURALE, TORINO LA CITTA’ DEL LIBRO (P.IVA: 97841070010) e SALONE LIBRO Srl (P.IVA:

12057500014) di seguito “Contitolari o Contitolari del trattamento”, nella loro qualità di contitolari del trattamento ex art. 26 GDPR e sulla base dell’accordo di contitolarità, comunicano i seguenti riferimenti: indirizzo in 10121 Torino Via Pietro Giannone, 10, indirizzo email: privacy@salonelibro.it.
 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI.

Il Responsabile della protezione dei dati RPD/DPO è l’Avv. Rudy Caltagirone, raggiungibile all’indirizzo di posta elettronica: caltagirone@legaladvisory.it

FINALITÀ E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il trattamento dei dati personali comuni (anagrafici e di contatto) riguardanti l’scritto, trattati con modalità informatiche e cartacee, è necessario per consentire la partecipazione al Concorso letterario di racconti riservato a scrittori e scrittrici esordienti dedicato alla letteratura di viaggio sostenibile: I° Edizione 2023 del CONCORSO LETTERARIO PER RACCONTI DI VIAGGIO INEDITI “A/R Andata e racconto. Istruzioni per l’uso: viaggiare con leggerezza”.

Il trattamento perseguirà la seguente finalità: corretta e completa esecuzione dell’incarico affidato ovvero la partecipazione al Concorso Letterario di racconti riservato a scrittori e scrittrici esordienti dedicato alla letteratura di viaggio sostenibile: III° Edizione 2025 del CONCORSO LETTERARIO PER RACCONTI DI VIAGGIO INEDITI “A /R Andata e racconto. Istruzioni per l’uso: viaggiare con leggerezza”

Inoltre, il trattamento dei dati personali sarà necessario per l’attività legata alla premiazione dei racconti e dei suoi autori.

La base giuridica del trattamento dei dati è, ai sensi dell’art. 6, lett. b) GDPR, l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte con l’iscrizione al Concorso; è, infatti, necessario aderire e accettare tutte le norme contenute nel Bando di Concorso allegato. Il Titolare è tenuto, inoltre, a trattare i dati personali degli iscritti per l’adempimento dei relativi obblighi di legge (art. 6 lett. c) GDPR).
 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

COMUNICAZIONE E DESTINATARI E DEI DATI PERSONALI

La comunicazione dei dati è un obbligo, quale requisito del concorso, ed è necessario per la sua conclusione e per la conseguente erogazione dei servizi richiesti, quindi, il mancato parziale o inesatto conferimento dei dati non permetterà l’instaurazione del rapporto contrattuale con la conseguente impossibilità di fornire il servizio. I dati non saranno diffusi, ma potranno essere comunicati a soggetti che svolgono per conto dei Contitolari del trattamento compiti di natura tecnica od organizzativa, funzionali per la fornitura del servizio richiesto. La Giuria, composta da esperti del settore, non accede a nessun dato personale fino alla scelta dei 3 racconti vincitori. I dati personali dei 15 finalisti, ad eccezione delle scansioni dei documenti di identità, saranno inoltre comunicati a Ferrovie dello Stato Italiane SpA in qualità di partner dell’iniziativa e di Titolare autonomo del trattamento.
 

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E CRITERI UTILIZZATI PER LA SUA DETERMINAZIONE

I dati personali degli utenti saranno conservati in conformità alla normativa vigente in materia, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e trattati ea fronte della richiesta dell’interessato. Il Salone si impegna a provvedere



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link