Nuovo Piano Sanitario Sociale Integrato della Toscana: Bezzini apre confronto con i cittadini

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Venerdì scorso, 31 gennaio, presso la sala della Pubblica Assistenza di Siena, si è tenuto un importante incontro con l’Assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana, Simone Bezzini. L’evento ha visto una grande partecipazione di cittadini e operatori sanitari ed è stato un’occasione per discutere della nuova programmazione sanitaria e sociale della Regione, nonché delle sfide che attendono il sistema sanitario toscano.

Nel corso della sua presentazione, l’Assessore ha ribadito l’importanza di considerare la salute in un contesto più ampio, che tenga conto anche di fattori ambientali e sociali. Ha sottolineato come i determinanti di salute individuati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, come la pace, la casa, l’istruzione, il cibo, il reddito e l’equità sociale, siano elementi fondamentali per garantire un sistema sanitario efficiente e per ridurre le disuguaglianze tra i cittadini.

– Advertisement –

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La Toscana prosegue nel suo impegno a favore di un sistema sanitario pubblico e universalistico, ma la sostenibilità di tale modello dipende anche dalle risorse disponibili a livello nazionale. Per questo motivo, Bezzini ha sollecitato il governo a chiarire quale modello di assistenza sanitaria intenda perseguire, evidenziando la necessità di un finanziamento adeguato per garantire elevati standard di cura.

Un aspetto centrale della nuova programmazione sanitaria toscana riguarda il potenziamento dell’assistenza territoriale, in linea con quanto previsto dal Decreto Ministeriale 77/2022. Questo implica il rafforzamento delle Case di Comunità, delle Centrali Operative Territoriali, dell’assistenza domiciliare e delle cure intermedie. Si prevede anche un maggiore sviluppo dei Punti di Intervento Rapido e un incremento dei posti letto per hospice, con l’obiettivo di garantire una rete di servizi sempre più capillare ed efficiente.

Parallelamente, la Regione punta sull’innovazione tecnologica per migliorare la qualità delle cure e facilitare l’accesso ai servizi. L’uso della telemedicina, della domotica e dell’intelligenza artificiale offre nuove opportunità per rendere più efficiente l’assistenza sanitaria, ma rappresenta anche una sfida in termini di equità nell’accesso alle tecnologie digitali. Nel 2024, in Toscana, sono state effettuate oltre 40.000 prestazioni in telemedicina e più di 111.000 anziani sono stati seguiti a domicilio, dimostrando il crescente impatto di questi strumenti sul sistema sanitario.

Uno dei problemi più sentiti dai cittadini riguarda le liste di attesa. Nonostante gli sforzi della Regione per ridurre i tempi, la richiesta di prestazioni diagnostiche e specialistiche continua a crescere. Bezzini ha spiegato che si sta lavorando per migliorare l’appropriatezza delle richieste e ottimizzare l’uso delle risorse. Nel 2024, il 91% delle prestazioni diagnostiche e l’81,7% delle visite sono state garantite nei tempi previsti, con un incremento rispetto all’anno precedente. Inoltre, sono stati stanziati cinque milioni di euro aggiuntivi per il recupero di 420.000 prestazioni arretrate.

L’incontro è stato anche un’opportunità per aggiornare i presenti sugli investimenti in corso nel settore sanitario. A Siena, ad esempio, sono in fase di realizzazione una struttura con 30 posti per cure intermedie e 10 per hospice, prevista al San Niccolò entro il prossimo anno, oltre a nuove strutture diagnostiche e un importante ammodernamento dell’Ospedale delle Scotte. Inoltre, verrà costruita una nuova Casa di Comunità in Viale Sardegna, per migliorare l’offerta di servizi sanitari sul territorio.

Il nuovo Piano Sanitario Sociale Integrato della Regione Toscana rappresenta dunque un passo significativo verso una sanità più efficiente, equa e innovativa. Tuttavia, restano ancora numerose sfide, tra cui il sottofinanziamento nazionale e la necessità di abbattere ulteriormente i tempi di attesa.

L’incontro con L’Assessore Bezzini ha confermato l’impegno della Regione nel garantire un servizio sanitario di qualità, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini attraverso un potenziamento dei servizi territoriali e l’adozione di nuove tecnologie.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link