Dopo tanta vendetta cos’è rimasto di Edmond Dantes in Il conte di Montecristo? Nella foto il protagonista Sam Claflin
Si conclude oggi, lunedì 3 febbraio, Il Conte di Montecristo, la produzione internazionale diretta dal regista Premio Oscar svedese Bille August.
Un successo che ha superato ogni aspettativa. Ricca e sfarzosa, con location e costumi affascinanti a fare da cornice a uno degli intrighi più classici della letteratura mondiale, la serie è stata la regina incontrastata della prima serata per tre lunedì di seguito. Quelli della messa in onda delle sue prime tre parti.
Dove vedere l’ultima puntata di Il Conte di Montecristo oggi lunedì 3 febbraio, in tv e streaming
L’appuntamento con i 110 minuti circa di questo gran finale è fissato alle 21,30 di stasera, in prima visione su Rai 1 e in contemporanea streaming su RaiPlay. Sulla piattaforma gratuita è possibile rivedere tutte le 4 puntate precedenti (ognuna composta da due episodi). Da stasera sarà poi disponibile il set completo.
Sam Claflin, Lino Guanciale e Blake Ritson
Chi è Sam Claflin, protagonista di Il Conte di Montecristo
Tra i tanti pregi della serie davvero cinematografica (non a caso, presentata in anteprima alla Festa del cinema di Roma 2024), il cast. Ricchissimo, a partire dal protagonista. L’inglese Sam Claflin, già visto in due gioielli come Posh e Il giorno più bello. A firmare entrambi una delle registe più talentuose del panorama internazionale, la danese Lone Scherfig (An Education, premiato al Sundance Film Festival). Ma prima di indossare i costumi ottocenteschi e il dare corpo ai desideri di vendetta del Conte di Montecristo, Claflin è stato anche teen idol (la saga di Hunger Games, Scrivimi ancora e Resta con me, tutti da bestsellers). Il suo ultimo film è l’interessante musica fantsy-horror ambientato nella Swinging London, Ultima notte a Soho.
Gli attori italiani nel cast di Il Conte di Montecristo
Con lui, nella serie, anche un gruppo di attori italiani, tutti in parte. Dal giovane Nicolas Maupas, alla dark lady Gabriella Pession. Fino a Michele Riondino, partner in crime di Edmond Dantes, e il simpaticamente truffatore Lino Guanciale. Ognuno di loro ha dato volto e corpo a uno dei personaggi del dramma umano (e universale) pubblicato da Alexandre Dumas padre tra il 1844 e il 1846. A “incastro” con altri grandi classici dello stesso autore: la trilogia de I tre moschettieri (1844-1848).
Il cast italiano e internazionale di Il conte di Montecristo: attori e personaggi
MIKKEL BOE FØLSGAARD è Gérard Villefort
ANA GIRARDOT è Mercedes
MICHELE RIONDINO è Jacopo
GABRIELLA PESSION è Hermine Danglars
POPPY CORBY-TUECH è Eloise
JASON BARNETT è Caderousse
NICHOLAS FARRELL è Morrel
SIMONE ZAMBELLI è Ettore
JEREMY IRONS è l’Abate Faria
Come finisce Il conte di Montecristo: trama e cast dell’ultima puntata
Gaston, il figlio illegittimo di Villefort (Mikkel Boe Folsgaard), è cresciuto e diventato un ladro. Rintracciato da Edmond (Sam Claflin), il ragazzo ruba del denaro a Caderousse (Jason Barnett). Durante la fuga, finisce per un uccidere un poliziotto e viene arrestato. Nel frattempo, Danglars (Blake Ritson) scopre il tradimento di Fernand (Harry Taurasi) nei confronti di Ali Pascha, in Algeria, e lo comunica alla stampa.
Harry Taurasi
Le maglie si chiudono: Fernand deve riferire in Parlamento. Qui, come testimone a suo carico, si presenta Haydée. Furioso per l’offesa ai danni del padre, Albert (Nicolas Maupas) sfida il conte di Montecristo a duello. Quando Mercedes (Ana Girardot) lo prega di risparmiare suo figlio, Edmond cede e decide di farsi uccidere in nome del vecchio amore tradito. Ma non succederà: Mercedes racconta ad Albert la verità e il giovane ritira il suo guanto di sfida. La vendetta sta per concludersi. Al conte/Edmond non resta che affrontare Fernand, ormai distrutto dalla vergogna e dalla rivelazione della vera identità del conte di Montecristo.
Sam Claflin e Nicolas Maupas
Alla vigilia delle nozze, il conte Spada (Lino Guanciale) aiuta Eugenia a fuggire con il suo vero amore, proprio mentre la polizia si presenta a casa Danglars. Intanto Edmond rivela a Villefort che è stata Eloise (Poppy Corby-Tuech) a rubare dal suo laboratorio il veleno che ha ucciso la marchesa. Per evitare la denuncia, la donna si suicida.
Ppppy Corby-Tuech
Il finale di Il Conte di Montecristo: l’ultima scena
Sarà proprio Villefort, che al processo contro Gaston ha scoperto che l’accusato è il figlio che tanti anni prima ha provato a uccidere, a scoprire fino a dove la disperazione abbia spinto Eloise. A questo punto, la vendetta del conte è completa. Ma è davvero un uomo libero? Cosa è rimasto di Edmond Dantes? La presenza di Mercedes al suo fianco, a Marsiglia, forse alza il sipario sull‘inizio di una nuova vita…
Ana Girardot
Gli altri attori che hanno interpretato Edmond Dantes e cosa c’entra Brad Pitt
Sam Claflin è solo l’ultimo dei tanti attori che hanno portato sullo schermo la sete di vendetta e le maschere del protagonista del romanzo. Solo a dicembre, abbiamo visto la penultima versione, francese, con Pierre Niney (candidato al Cesar) e Pierfrancesco Favino: è disponibile su Mediaset Infinity. Ma prima, tra grande e piccolo schermo, vanno citati Gerard Depardieu, Jim Caviezel, Richard Chamberlain, Corso Salani (diretto da Ugo Gregoretti). E andando indietro, Andrea Giordana, Louis Jourdan, Jean Marais, Louis Hayward, Robert Donat. Fino al primo Montecristo muto del 1922: protagonista la prima super star di Hollywood (citata da Brad Pitt in Babylon) John Gilbert...
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link