Le tre auto più vendute in Italia a Gennaio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


In un contesto contingente, con il mercato dell’auto che in Italia chiude gennaio 2025 con un -5,9% rispetto allo stesso mese del 2024, è comunque utile prendere in considerazione i modelli più venduti.

Analizzando l’andamento della top 50, si può notare che i primi due posti sono occupati da modelli “abituati” a stare in alto. Stiamo parlando della Fiat Panda e della Dacia Sandero, seguite al terzo posto dalla “new entry” Jeep Avenger.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Vediamo nel dettaglio l’andamento delle vendite ’25 della top tre:

  • Fiat Panda: 13.333 unità +19,39% 
  • Dacia Sandero: 5.577 targhe-15,70%
  • Jeep Avenger: 4.685 +6,72%

La Fiat Panda con 13.333 unità risulta in crescita rispetto al 2024, quando erano state vendute 11.168 auto. Leggera flessione anche della Dacia Sandero (QUI il confronto con la Grande Panda), che chiude il mese con 5.577 targhe, rispetto alle 6.616 del 2024. Cresce invece la Jeep Avenger, portandosi a quota 4.685, contro le 4.390 dello scorso anno.

Le dinamiche del mercato

Analizzando i trend di vendita della Panda, se nel gennaio 2025 sono state vendute 13.333 unità e nel ’24 11.168, nello stesso mese del 2023 le Fiat Panda sulle strade italiane erano 10.684, nel 2022 9.466 unità e nel 2021 12.162. Facendo un discorso analogo con la Dacia Sandero, nel 2023 l’utilitaria era al terzo posto (4.098), dietro alla Jeep Renegade, mentre nel 2022 seconda con 4.012 auto e nel 2021 addirittura fuori dalla top 10. La Jeep Avenger, essendo molto più “fresca” rispetto alle altre due, poiché sul mercato dal 2023, non ha dei dati storici significativi.

Scorrendo la classifica della top 10, notiamo al quarto posto la Citroën C3, che precede la Dacia Duster, la Peugeot 208, la Toyota Yaris, Renault Captur, Toyota Yaris Cross e MG ZS, che chiude al decimo posto.

Quali sono gli ingredienti di un’auto di successo?

Un’auto per avere successo sul mercato italiano deve innanzitutto costare poco, sia in termini di prezzo di listino che di costi di gestione. Poi deve avere un’estetica comunque piacevole e una buona dotazione tecnologica. Altro fattore importante sono i consumi: il successo della Dacia Sandero nella variante bi-fuel benzina-GPL lo dimostra.

Una specialità della Casa

La terza serie della Fiat Panda (319, prodotta dal 2012), segna il ritorno della produzione in Italia, presso lo stabilimento di Pomigliano d’Arco. Nonostante sia un progetto tecnico ormai datato, la Fiat ha assicurato che la produzione della Pandina (la versione aggiornata con gli adas e una dotazione di serie migliorata), proseguirà fino al 2030.

La Panda piace perché, pur avendo un prezzo non propriamente in linea con il mercato (15.950 la versione Panda normale e 18.950 la Pandina), viene spesso proposta con promozioni interessanti. Inoltre, bisogna sottolineare che è molto comoda in città in virtù della sua impostazione da suv in miniatura, con un design simpatico e che non passa mai di moda (QUI il confronto tra le quattro citycar del momento).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La prima generazione della Fiat Panda

Duplice natura per la Sandero

La Dacia Sandero è stata l’auto più venduta d’Europa nel 2024. L’utilitaria della Casa rumena ha saputo rispondere in pieno alle esigenze dei consumatori, distinguendosi per un favorevole rapporto qualità/prezzo/dotazioni.

Altro punto a favore della Sandero sono le due declinazioni disponibili: Streetway e Stepway. Differiscono per il “carattere”: la prima è più cittadina, mentre la Stepway ha una natura da crossover ultra compatta.  La Streetway nell’allestimento intermedio Expression ha un prezzo di 15.700 euro associata alla versione bifuel benzina-GPL. Difficile trovare di meglio.

Dacia Sandero Streetway Journey
La Sandero Streetway

Jeep Avenger, piccola e ben fatta

La Jeep Avenger ha gradualmente conquistato i gusti degli automobilisti italiani, perennemente alla ricerca di un’auto esteticamente piacevole. La Avenger si caratterizza per uno stile inconfondibilmente Jeep. Peculiarità che le hanno consentito di ottenere l’ambito titolo di Auto dell’Anno 2023.

La Avenger, ingegnerizzata sul pianale CMP di origine PSA (lo stesso utilizzato dalla Fiat 600), è disponibile termica, ibrida leggera e completamente elettrica, sposandosi così alla perfezione con quelli che sono i gusti attuali del mercato.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link