Quando poco più di un anno fa ho assunto la presidenza di “Condotte 1880”, che ha acquisito l’omonima storica impresa di costruzioni, mi sono entusiasmato nell’approfondire il lungo percorso – 144 anni – di grandi opere in Italia e all’estero, realizzate con le più innovative tecniche e scienze ingegneristiche di ogni epoca. Così ho pensato di trasmettere questa emozione ai giovani che partecipano ai corsi di “Condotte 1880 Academy”, la nostra Business Unit dedicata alla formazione, attraverso alcuni filmati storici, foto e documenti sulla costruzione di importanti infrastrutture, per condividere valori ed esperienza.
Già dai suoi primi anni di vita, Condotte, che debuttò nel 1880 con un’opera di rara tecnica idraulica come il Canale Villoresi, svolse un’intensa attività all’estero: in Europa, Russia, Siam e Cina. La società già allora faceva scuola, diffondendo nelle Università e negli enti pubblici volumi con la descrizione delle opere e le nuove tecniche costruttive adottate.
Dagli anni Cinquanta ad oggi Condotte, con all’attivo più di 800 acquedotti costruiti, è infatti diventata un’unità operativa in grado di coprire tutti i settori dell’industria delle costruzioni nelle successive fasi di promozione, progettazione e realizzazione di opere. Alcune opere hanno fatto la storia dell’ingegneria italiana nel mondo: dal Traforo del Monte Bianco, al Porto di Bandar Abbas, al ponte strallato Sidney Lanier negli Usa, con travi in cemento armato precompresso, fino ad arrivare alla costruzione del Mose a Venezia e del Centro congressuale La Nuvola a Roma, della diga di Kufranja in Giordania e della rete stradale a Kuwait City.
Negli Usa, oltre al ponte in Georgia, Condotte ha eseguito lavori in Florida, Delaware, Maryland e Sud Carolina, talvolta in associazione con altre primarie imprese americane del settore. Fra le opere costruite anche un’estensione della metropolitana di Miami e un prolungamento di quella di Washington, mentre in Italia sono state realizzate parti delle metropolitane di Roma, Linea A e B.
Oggi la nuova Academy di Condotte 1880 intende offrire a giovani studenti e studentesse, che hanno da poco concluso il loro percorso scolastico o universitario, l’opportunità di acquisire le competenze e l’esperienza necessarie per entrare nel team di un’azienda leader del settore delle costruzioni. Ma non puntiamo solo a portarli a rispondere in modo efficace alla domanda di personale della nostra azienda e del settore edilizio in generale; contiamo piuttosto a contribuire alla loro crescita sul piano culturale, che consideriamo una base per acquisire al meglio quelle conoscenze e competenze necessarie per fronteggiare le sfide globali dei mercati internazionali e con le quali dovranno farsi strada in un mondo del lavoro sempre più competitivo e innovativo. Nei corsi di “Condotte 1880 Academy” le giovani generazioni hanno l’occasione di partecipare a un’esperienza formativa intensiva, di breve durata, ma molto esperienziale. Nell’aula riservata “all’Academy”, presso la sede romana, si è svolto, alla fine dello scorso settembre, il primo corso di formazione dedicato ai geometri. Le 15 lezioni del corso hanno avuto come relatori professionisti storici dell’azienda, da dirigenti a project manager, specialisti nelle diverse aree operative: la normativa di settore, l’organizzazione e la gestione del cantiere, le peculiarità dei lavori all’estero, la sicurezza e il controllo di gestione sono stati gli argomenti affrontati. Non sono mancate esercitazioni pratiche culminate con una visita al cantiere del Policlinico di Caserta.
Concluse le due settimane di full immersion la Direzione Risorse Umane di Condotte 1880 ha valutato le attitudini di ogni giovane, pianificando gli inserimenti presso le aree di cantiere e all’interno delle funzioni aziendali. Condotte 1880 si propone infatti di inserire in azienda i giovani più motivati attraverso tirocini o apprendistati. Da un lato formiamo giovani talenti trasferendo alle nuove leve il know how per costruire strade, autostrade, linee ferroviarie, metropolitane, gallerie, ponti e viadotti, dall’altro, portando i giovani all’interno dell’azienda, acquisiamo potenzialità per continuare ad innovarci, sviluppando le nuove frontiere dell’ingegneria delle costruzioni: l’impatto con l’Intelligenza artificiale e il rispetto ambientale sempre più funzionale al cambiamento climatico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link