inaugurata la 49ª edizione del Salone dell’Accoglienza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


A Riva del Garda a preso il via l’evento di riferimento per il settore HoReCa, con oltre 750 espositori e una forte attenzione a innovazione e formazione. Si è ufficialmente aperta ieri  a Riva del Garda la 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, la più importante fiera italiana dedicata al settore HoReCa, organizzata da Riva del Garda Fierecongressi. La manifestazione, in programma fino al 6 febbraio, ha accolto oltre 750 espositori, con una crescita del 26% di nuove aziende, e più di 70 buyer internazionali provenienti da 20 Paesi.

L’inaugurazione è stata segnata dall’Opening Talk “Hospitality, The People Industry”, un confronto tra istituzioni, associazioni e imprenditori sul tema centrale dell’evento: il valore delle persone nel settore dell’ospitalità e della ristorazione, in un contesto in cui innovazione tecnologica e intelligenza artificiale stanno ridefinendo il mercato.

Un evento in crescita e sempre più internazionale

Nel suo discorso di apertura, Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, ha sottolineato l’evoluzione della fiera, che nel 2022 ha ottenuto la certificazione di fiera internazionale:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Hospitality 2024 si presenta con numeri importanti: oltre 750 aziende espositrici e un crescente livello di internazionalizzazione. Quest’anno accogliamo a Riva del Garda più di 70 buyer da 20 Paesi, grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE. Questo dimostra il ruolo centrale di Hospitality come piattaforma di business e innovazione per l’intero comparto HoReCa.”

A evidenziare l’importanza dell’evento è stata anche Alessandra Priante, Presidente di ENIT, che nel suo video-messaggio ha sottolineato come il turismo sia un pilastro dell’economia italiana e come Hospitality abbia saputo valorizzare il fattore umano:

“L’ospitalità è fatta di persone e di esperienze. Dobbiamo spostare il focus dalla quantità alla qualità dell’accoglienza, investendo in formazione e innovazione per mantenere la competitività a livello internazionale.”

Istituzioni e imprese a confronto: il ruolo dell’innovazione

Durante l’evento inaugurale, diversi esponenti del settore hanno discusso le sfide e le opportunità per il comparto HoReCa. Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale di Federalberghi, ha evidenziato come l’intelligenza artificiale possa migliorare efficienza e qualità del servizio, a patto che le aziende acquisiscano competenze adeguate per sfruttarla al meglio.

Anche Marco Fontanari di FIPE Confcommercio e Giancarlo Banchieri di FIEPET Confesercenti hanno ribadito l’importanza di sostenere le imprese del settore con strumenti concreti e riconoscimenti normativi adeguati.

Per Marina Lalli, Presidente di Federturismo, il futuro dell’accoglienza passa anche per l’inclusività, mentre Alberto Granzotto, Presidente di FAITA Federcamping, ha sottolineato come il turismo open air stia assumendo un ruolo sempre più centrale, trainato da qualità del servizio, sostenibilità e digitalizzazione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nuove esperienze e spazi innovativi

Tra le novità di questa edizione, spicca il debutto del format H EXPERIENCE, con quattro iniziative esperienziali dedicate a innovazione e accessibilità. Tra queste, la seconda edizione del progetto “Di Ognuno”, focalizzato sull’ospitalità inclusiva, e AI Playground, un’area interattiva per esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale nel miglioramento dei processi aziendali.

Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, ha evidenziato il ruolo chiave dell’innovazione nel settore:

“L’HoReCa vive di relazioni e di innovazione. Non si tratta solo di tecnologia, ma di rendere il lavoro più semplice ed efficace. Digitalizzazione e intelligenza artificiale aiutano a ottimizzare le risorse, ridurre gli errori e migliorare la qualità del servizio, garantendo un’esperienza migliore per lavoratori e clienti.”

Taglio del nastro con le autorità

Alla cerimonia inaugurale e al taglio del nastro hanno partecipato Cristina Santi, Sindaco di Riva del Garda, Roberto Failoni, Assessore della Provincia autonoma di Trento, insieme alle Deputate Alessia Ambrosi e Sara Ferrari.

Con un programma ricco di eventi, formazione e occasioni di networking, Hospitality 2024 si conferma come un appuntamento imperdibile per i professionisti dell’accoglienza, punto di riferimento per le tendenze del settore e le sfide del futuro.

+info: hospitalityriva.it/

Tu cosa ne pensi? Scrivi un commento (0)

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link