CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA CRONACA DELLA VITTORIA DELL’ITALIA
LE PAGELLE DI FEDERICO MILITELLO
LA DIRETTA LIVE DELLA PROVA DI DISCESA FEMMINILE ALLE 10.30
17.53: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento a domani per le prove delle gare veloci. Buona serata!
17.50: Una medaglia, questa, che contribuirà a caricare tutto l’ambiente! Questa mattina è iniziata l’avventura delle velociste, domani quella dei velocisti e sicuframente il morale degli azzurri sarà alle stelle! Un oro c’è già e speriamo non sia l’unico!
17.48: Si sblocca subito il medagliere del Mondiale per l’Italia! E con un oro fantastico, inatteso che potrebbe svoltare la carriera dei quattro atleti al via quest’oggi. Argento per la Svizzera che potrebbe aver conquistato la prima di una lunga serie di medaglie e bronzo per la Svezia
17.45: Vinatzer, Collomb, Della Mea e Della Vite hanno battuto in sequenza Ucraina, Francia, Svezia e Svizzera! E’ un risultato a sorpresa ma fino a un certo punto perchè gli azzurri hanno preparato questa gara. Vinatzer e Della Vite ma anche Della Mea dopo una stagione di sofferenze hanno trovato la giornata giusta! Bravissima Giorgia Collomb, match winner sia in semifinale che in finale contro Alphand e Holdener
17.44: VINATZER HA VINTO NETTAMENTE LA SFIDA CONTRO TUMLER CON IL TEMPO DI 24″48 CHE E’ BASTATO PER LA VITTORIA! FONDAMENTALE IL TEMPO DI COLLOMB CHE SOMMATO A QUELLO DI ALEX SIGNIFICA ORO NONOSTANTE IL 2-2
17.43: OROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
17.42: Sbaglia Della Mea, vince Darbellay ma con un tempo alto! Ora serve una vittoria di Vinatzer con un tempo basso! Serve 24″5 contro Tumler
17.41: Pareggia la svizzera! Aerni con 24″33 che è un ottimo tempo batte un Della Vite che ha faticato a tenere la linea sulla pista rossa. Ora Darbellay contro Della Mea
17.40: VINCE GIORGIA COLLOMB! L’azzurra sfrutta gli errori di Holdener e non sbaglia! Successo per l’azzurra con 25″43, ottimo tempo. Ora Della Vite contro Aerni
17.38: Si parte! Collomb contro Holdener la prima sfida, due generazioni a confronto
17.33: Prima l’ultima parte della cerimonia di apertura
17.32: CI SIAMO! ITALIA CONTRO SVIZZERA IN FINALE PER L’ORO
17.31: SVEZIA DI BRONZO! Sbaglia Nelson e Ax Swartz regala il successo alla squadra scandinava: 3-1 per la Svezia
17.30: Accorciano le distanze gli usa con O’Brien che fa segnare anche un ottimo tempo battendo Alphand. Ora Nelson contro Ax Swartz
17.28: Jakobsen più preciso nel finale come Moltzan ma sulla pista rossa invece della blù. Lo svedese batte Radamus e la Svezia è avanti 2-0. Ora O’Brien contro Alphand
17.26: Splendido finale di Hector che stringe le linee nelle ultime tre porte e batte Moltzan che era davanti
17.23: Ora la finale per il bronzo tra Usa e Svezia. Moltzan contro Hector
17.11: E’ il miglior risultato della storia per l’Italia che non era mai entrata in finale in questo format. Era stata terza nel 2019 ma oggi farà meglio. Collomb match winner in questa semifinale: importantissimo il suo punto con un grande tempo. Il medagliere si sblocca subito per l’Italia e questo sicuramente darà carica a tutto il gruppo!
17.10: ITALIA IN FINALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE! PER DUE CENTESIMI GLI AZZURRI RIESCONO A SUPERARE IL TURNO! Vince Ax Swartz ma l’Italia è in finale per il miglior tempo tra uomini e donne
17.09: VINCE COLLOMB! Una grande impresa per l’azzurra che batte la svedese per 9 centesimi! Giovane ma si è comportata come una veterana l’azzurra! Ora Della Vite contro Ax Swartz
17.07: Un centesimo! Jakobsen riesce ad avere la meglio sull’azzurro e pareggia il conto. Svezia-Italia 1-1. Ora Collomb contro Alphand
17.05: VINCE LARA DELLA MEA! Parte meglio l’azzurra e tiene fino alla fine: 1-0 Italia. Ora Vinatzer contro Jakobsen
17.04: Ora Usa contro Italia. Si parte con Della Mea contro Hector. Dura per l’azzurra
17.02: Ancora una volta Tumler vince con 24″80 e ancora una volta la Svizzera passa con il 2-2. Finale per l’oro per la Svizzera e finale per il bronzo per gli Usa
17.01: Sbaglia Darbellay, poi sbaglia anche Moltzan ma riesce ad avere la meglio arrivando lentamente: 2-1 Usa. Ora decisiva Tumler contro Radamus
17.00: Sbaglia Nelson, Aerni riesce ad avere la meglio in rimonta con il tempo di 24″30: 1-1. Ora Darbellay contro Moltzan
16.58: O’Brien vince la prima sfida contro Holdener. 1-0 per gli Usa
16.56: Torna la gara con Usa-Svizzera. Holdener contro O’Brien
16.30: Le semifinali sono Svizzera-Usa e Italia-Svezia
16.28: Sarà la Svezia ad affrontare l’Italia in semifinale! Sbaglia Jakobsen ma Raschner non riesce a ottenere il tempo migliore degli svedesi,. finisce 2-2 ma passa la Svezia per somma dei tempi
16.27: Era avanti Brunner ed esce per la tangente, sforando Hector che arriva al traguardo e porta avanti l’Austria sul 2-1. Ora Rschner contro Jakobsen
16.26: Brennsteiner con 24″18 batte Ax Swarz di 8 centesimi e pareggia il conto: 1-1. Ora Hector contro Brunner
16.24: Alphand sfrutta l’errore di Scheib e vince la prima sfida. 1-0 Svezia. Ora Ax Swartz contro Brennsteiner
16.23: Ora Austria-Svezia, Scheib contro Alphand
16.22: ITALIA IN SEMIFINALEEEEEEEEEEEE! Della Vite batte per 13 centesimi un combattivo Anguenot e conquista il posto in semifinale contro la vincente di Austria-Svezia
16.21: Peccato! Collomb se l’è giocata fino alla fine ma Lamure ha avuto la meglio per soli 4 centesimi, tempo di 25″61. Azzurri avanti 2-1. Ora Della Vite contro Anguenot, decisiva!
16.19: ALEX VINATZER BATTE FAVROT! 3 centesimi di vantaggio per l’azzurro che non è stato perfetto, ha commesso qualche errore ma nel finale è riuscito ad avere la meglio: 24″52 e 2-0 Italia. Ora Collomb contro Lamure
16.18: DELLA MEA BATTE DIREZ! nonostante una partenza non perfetta l’azzurra ha rimontato nella prima parte ed ha vinto con 25″53. Ora Vinatzer contro Favrot
16.17: Ci siamo! Italia in gara contro la Francia. Della Mea contro Direz
16.16: Haugan batte Nelson ma non serve: Unsa in semifinale con il 3-1
16.14: Usa in semifinale! Stjernesund parte meglio ma O’Brien sulla pista blù riesce ad essere più veloce e porta la sua squadra in semifinale contro la Svizzera: 3-0
16.12: Errore nel finale di McGrath e Radamus ne approfitta sulla pista blù, 2-0 per gli Usa. Ora O’Brien-Stjernesund
16.11: Moltzan con un grande tempo, 25″10, batte nettamente Sylvester Davik. Ora Radamus-McGrath
16.09: Ora Usa-Norvegia
16.08: Errore di Strasser e Tumler con 24″06 vince la manche ed elimina la Germania. Svizzera in semifinale per la miglior somma dei tempi del primo uomo e prima donna
16.06: In rimonta e faticando non poco Duerr batte Darbellay con 25″70. 2-1 Germania. Match ball per Strasser contro Tumler
16.05: Gran gara di Gratz che con 24″14 vince la seconda sfida e pareggia il conto: 1-1. Ora Duerr contro Darbellay
16.03: Holdener con 25″51 batte nettamente Dorigo. Ora Aerni contro Gratz
16.02: Inizia Germania-Svizzera
15.40: Svizzera-Germania, Usa-Norvegia, Italia-Francia, Austria-Svezia i quarti di finale
15.47: Errore di Jakobsen, un punto per la Repubblica Ceca ma ai quarti contro l’Austria va la Svezia
15.46: Hector vince come da pronostico, sbaglia Novakova ed è fuori
15.45: Ax Swartz arriva ed è anche veloce, il ceco esce ed è 2-0 Svezia
15.44: Alphand vince facilmente e porta il primo punto alla Svezia
15.43: Ora Svezia-Repubblica Ceca
15.42: Favrot vince l’ultima sfida per la caduta senza conseguenze di Langmuir. 4-0 Francia
15.41: Lamure batte Jackson e la Francia affronterà l’Italia ai quarti
15.40: Inforcata per la britannica, Anguenot vince e Francia 2-0
15.38: Iniziata Francia-GBR: Direz batte nettamente Gorringe
15.36: Tutto facile anche per Della Vite: 4-0 Italia
15.35: Esce l’ucraina, Colling arriva tranquillamente in fondo e si impone. Italia ai quarti
15.33: Tutto facile per Vinatzer contro Marichyn, Italia avanti 2-0
15.33: Facile successo per Della Mes, Italia avanti 1-0
15.31: Ora Italia-Ucraina
15.30: McGrath vince l’ultima sfida e la Norvegia conquista i quarti di finale contro la Norvegia
15.29: Sylvester-Davik per la Norvegia batte Begue e porta avanti i norvegesi 2-1
15.28: Clamoroso errore di Haugan che era in vantaggio e ha regalato la vittoria a Gastaldi: 1–1
15.27: Stjernesund batte nettamente Baruzzi Farriol
15.26: Ora Norvegia-Argentina
15.25: Nelson vince la sfida con Saraszinsky e porta gli USA nei quarti
15.24: O’Brien batte Luczak e porta avanti gli USA 2-1
15.23: Habdas batte a sorpresa Radamus e pareggia il conto: 1-1
15.22: Vittoria per Moltzan su Gasienica-Daniel
15.21: Ora Usa contro Polonia
15.20: Gratz batte Cater e la Germania va ai quarti contro la Svizzera
15.19: Dorigo nonostante un errore batte Presern e la Germania è ai quarti
15.17: Netto successo di Strasser contro Gartner
15.17: Vittoria netta per Duerr
15.15: Si parte con Slovenia-Germania
15.14: C’è il sole a Saalbach, -2 gradi la temperatura al traguardo
15.12: Slovenia: Taja Presern, Nika Tomsic, Martin Cater, Anze Gartner. Cechia: Tereza Koutna, Barbora Novakova, Marek Muller, Aldo Tomasek. Gran Bretagna: Giselle Gorringe, Lois Jackson, Calum Langmuir, Owen Vinter. Polonia: Maryna Gasienica-Daniel, Magdalena Luczak, Piotr Habdas, Stanislaw Sarzynski. Argentina: Francesca Baruzzi Farriol, Nicole Begue, Sofia Bogni Barry, Sebastiano Gastaldi, Tiziano Gravier, Nicolas Quintero. Ucraina: Anastasiia Shepilenko, Kateryna Shepilenko, Taras Filiak, Maksym Mariichyn, Dmytro Shepiuk, Roman Tsybelenko.
15.10: L’Italia spera di replicare quanto di buono fatto nel 2019 ad Are (Svezia), quando gli azzurri conquistarono il bronzo mondiale. Nel quartetto scelto per competere domani c’è un legame proprio con la manifestazione di sei anni fa. Il riferimento è ad Alex Vinatzer e a Lara Della Mea, protagonisti di questo particolare format nei campionati sulle nevi scandinave e quindi in grado di disimpegnarsi piuttosto bene nel parallelo, note le loro qualità sia di slalomisti che di gigantisti. Il quartetto sarà completato da Filippo Della Vite e dalla giovane Giorgia Collomb, che vorranno trasformare l’entusiasmo di essere in una gara iridata in prestazione positiva. Della Vite, uscito di scena prima del tempo diverse volte in questa stagione in Coppa del Mondo, ha comunque ottenuto un buon 11° posto nel gigante di Adelboden (Svizzera), mentre la classe 2006 del Bel Paese ha ottenuto i suoi primi punti nel massimo circuito a Killington (USA) in gigante (19ma) e in slalom (16ma).
15.06: calcolato nella somma tra la migliore manche maschile e la migliore manche femminile. In caso di nuova parità, passa la squadra che ha fatto segnare la manche più veloce. In caso di ulteriore parità passa la testa di serie più alta.
15.03: In caso di vittoria, il percorso dell’Italia proseguirebbe in semifinale contro una tra Austria e Svezia, mentre in un’eventuale finale probabile la sfida a una tra Svizzera e Norvegia, quindi una formazione decisamente forte.
15.00: La selezione azzurra, testa di serie numero 3 del tabellone, debutterà agli ottavi con una formazione decisamente modesta come l’Ucraina per poi incrociare ai quarti una formazione più competitiva come la Francia.
14.57: Il quartetto sarà completato da Filippo Della Vite e dalla giovane Giorgia Collomb, che vorranno trasformare l’entusiasmo di essere in una gara iridata in prestazione positiva. Della Vite, uscito di scena prima del tempo diverse volte in questa stagione in Coppa del Mondo, ha comunque ottenuto un buon 11° posto nel gigante di Adelboden (Svizzera), mentre la classe 2006 del Bel Paese ha ottenuto i suoi primi punti nel massimo circuito a Killington (USA) in gigante (19ma) e in slalom (16ma).
14.54: Nel quartetto scelto per competere domani c’è un legame proprio con la manifestazione di sei anni fa. Il riferimento è ad Alex Vinatzer e a Lara Della Mea, protagonisti di questo particolare format nei campionati sulle nevi scandinave e quindi in grado di disimpegnarsi piuttosto bene nel parallelo, note le loro qualità sia di slalomisti che di gigantisti.
14.51: L’Italia spera di replicare quanto di buono fatto nel 2019 ad Are (Svezia), quando gli azzurri conquistarono il bronzo mondiale.
14.48: Ogni sfida sarà disputata su 4 manche di slalom parallelo, 2 tra uomini e 2 tra donne. Il vincitore di ogni manche porta alla sua squadra 1 punto e nel caso di parità tra gli sciatori entrambe le squadre prendono 1 punto; in caso di caduta di entrambi gli atleti, vince chi ha percorso più tracciato regolarmente. In caso di parità alla fine delle 4 manche, passa la squadre che tra le due ha il minor tempo combinato, calcolato nella somma tra la migliore manche maschile e la migliore manche femminile. In caso di nuova parità, passa la squadra che ha fatto segnare la manche più veloce. In caso di ulteriore parità passa la testa di serie più alta.
14.45: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prova a squadre maschile e femminile dei Mondiali 2025 di sci alpino a Saalbach.
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prova a squadre maschile e femminile dei Mondiali 2025 di sci alpino a Saalbach. Ogni sfida sarà disputata su 4 manche di slalom parallelo, 2 tra uomini e 2 tra donne. Il vincitore di ogni manche porta alla sua squadra 1 punto e nel caso di parità tra gli sciatori entrambe le squadre prendono 1 punto; in caso di caduta di entrambi gli atleti, vince chi ha percorso più tracciato regolarmente. In caso di parità alla fine delle 4 manche, passa la squadre che tra le due ha il minor tempo combinato, calcolato nella somma tra la migliore manche maschile e la migliore manche femminile. In caso di nuova parità, passa la squadra che ha fatto segnare la manche più veloce. In caso di ulteriore parità passa la testa di serie più alta.
L’Italiaspera di replicare quanto di buono fatto nel 2019 ad Are (Svezia), quando gli azzurri conquistarono il bronzo mondiale. Nel quartetto scelto per competere domani c’è un legame proprio con la manifestazione di sei anni fa. Il riferimento è ad Alex Vinatzer e a Lara Della Mea, protagonisti di questo particolare format nei campionati sulle nevi scandinave e quindi in grado di disimpegnarsi piuttosto bene nel parallelo, note le loro qualità sia di slalomisti che di gigantisti. Il quartetto sarà completato da Filippo Della Vite e dalla giovane Giorgia Collomb, che vorranno trasformare l’entusiasmo di essere in una gara iridata in prestazione positiva. Della Vite, uscito di scena prima del tempo diverse volte in questa stagione in Coppa del Mondo, ha comunque ottenuto un buon 11° posto nel gigante di Adelboden (Svizzera), mentre la classe 2006 del Bel Paese ha ottenuto i suoi primi punti nel massimo circuito a Killington (USA) in gigante (19ma) e in slalom (16ma).
La selezione azzurra, testa di serie numero 3 del tabellone, debutterà agli ottavi con una formazione decisamente modesta come l’Ucraina per poi incrociare ai quarti una formazione più competitiva come la Francia. In caso di vittoria, il percorso dell’Italia proseguirebbe in semifinale contro una tra Austria e Svezia, mentre in un’eventuale finale probabile la sfida a una tra Svizzera e Norvegia, quindi una formazione decisamente forte.
Questa la composizione delle squadre in gara: Svizzera: Delphine Darbellay, Wendy Holdener, Luca Aerni, Thomas Tumler. Austria: Stephanie Brunner, Julia Scheib, Katharina Truppe, Stefan Brennsteiner, Fabio Gstrein, Dominik Raschner, Italia: Giorgia Collomb, Lara Della Mea, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite. Norvegia: Mina Fuerst Holtmann, Thea Louise Stjernesund, Madeleine Sylvester-Davik, Timon Haugan, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad. Stati Uniti: Katie Hensien, Paula Moltzan, Nina O’Brien, Isaiah Nelson, River Radamus. Francia: Camille Cerutti, Clara Direz, Marie Lamure, Léo Anguenot, Thibaut Favrot, Florian Loriot. Svezia: Estelle Alphand, Sara Hector, Lisa Nyberg, Fabian Ax Swartz, William Hansson, Kristoffer Jakobsen. Germania: Fabiana Dorigo, Lena Duerr, Jessica Hilzinger, Anton Grammel, Fabian Gratz, Linus Strasser. Slovenia: Taja Presern, Nika Tomsic, Martin Cater, Anze Gartner. Cechia: Tereza Koutna, Barbora Novakova, Marek Muller, Aldo Tomasek. Gran Bretagna: Giselle Gorringe, Lois Jackson, Calum Langmuir, Owen Vinter. Polonia: Maryna Gasienica-Daniel, Magdalena Luczak, Piotr Habdas, Stanislaw Sarzynski. Argentina: Francesca Baruzzi Farriol, Nicole Begue, Sofia Bogni Barry, Sebastiano Gastaldi, Tiziano Gravier, Nicolas Quintero. Ucraina: Anastasiia Shepilenko, Kateryna Shepilenko, Taras Filiak, Maksym Mariichyn, Dmytro Shepiuk, Roman Tsybelenko.
OA Sport di propone la DIRETTA LIVE della prova a squadre maschile e femminile dei Mondiali 2025 di sci alpino a Saalbach: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, discesa dopo discesa, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 15.15 con gli ottavi di finale. Buon divertimento a tutti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link