a chi interessa e cosa fare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


La pensione anticipata rappresenta per molti lavoratori un faro sicuro da raggiungere, considerato che l’età pensionabile è destinata inesorabilmente ad aumentare.

Anche se decisamente poco convenienti, le opzioni per il pensionamento anticipato trovano sempre aderenti e, nel 2025, molte di quelle già in vigore sono state confermate.

Quota 103, Opzione donna e Ape sociale sono misure molto diverse tra loro, con requisiti e platee differenti. Come per tutto, però, ci sono alcuni adempimenti con scadenze ben precise e una di queste cade il 28 febbraio 2025.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Vediamo cosa fare.

Quali sono le opzioni per la pensione anticipata 2025

Nella Legge di Bilancio 2025, ha trovato un modesto spazio la conferma delle opzioni di pensionamento anticipato: Quota 103, Opzione donna e Ape Sociale. Formule che, nel corso degli anni, abbiamo imparato a conoscere e, in piccola parte, apprezzare.

Poco convenienti rispetto agli scivoli passati, rappresentano comunque un primo traguardo che continua a fare gola a molti lavoratori.

Quota 103 permette di andare in pensione a 62 anni d’età e con una storia contributiva di 41 anni. Una formula che si rivolge a una vasta platea di beneficiari. È sufficiente il rispetto dei due requisiti indicati e possono accedervi i lavoratori del settore privato e pubblico.

A differenza della prima, Opzione donna si rivolge esclusivamente a un pubblico femminile. I requisiti di accesso devono essere soddisfatti entro il 31 dicembre dell’anno precedente.

Si rivolge alle lavoratrici che:

  • Sono state licenziate;
  • Addette di grandi aziende in crisi;
  • Invalide;
  • Caregiver.

Le lavoratrici devono avere 59 anni e almeno 35 anni di contributi. Per le invalidi e le caregiver, i requisiti diventano più stringenti, in quanto il diritto si matura solo se si ha avuto più di un figlio. Diventa più stringente per le invalidi e le caregiver perché il diritto si matura solo se si è avuto più di un figlio. Invece, con un solo figlio bisogna avere 60 anni e senza figli 61 anni.

Infine, per accedere per l’Ape sociale occorre avere 63 anni e 5 mesi di età e aver maturato almeno 30 anni di contributi, se si è:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • Disoccupati;
  • Invalidi al 74%;
  • Caregiver.

Gli anni contributivi salgono a 36 per i lavoratori addetti a mansioni gravose.

Chi sono gli interessati alla scadenza del 28 febbraio 2025

Per accedere alla pensione anticipata, alcuni lavoratori devono espletare un adempimento in scadenza il 28 febbraio 2025.

Gli interessati a questa data sono i lavoratori del settore scuola. Infatti, come gli insegnanti sapranno, le regole per le pensioni, nel comparto scuola, sono diverse.

A differenza degli altri settori, le regole del settore scolastico seguono l’andamento dell’anno scolastico, non quello solare. Gli insegnanti non vanno in pensione quando maturano i requisiti, bensì con l’avvio del nuovo anno scolastico.

Cosa fare entro il 28 febbraio 2025

Va considerato che le uscite avvengono ogni 1° settembre per chi matura i requisiti pensionistici. Allora sorge una problematica per chi maturerà i requisiti per la pensione nel 2025. In questo caso, infatti, la domanda di cessazione del servizio era prevista per il 21 ottobre 2024.

Il problema è derivato dal fatto che, a ottobre scorso, non era ancora certo che le opzioni per la pensione anticipata venissero confermate.

Allora, con l’avvenuta conferma, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di cessazione del servizio.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le richieste di pensionamento dovranno essere inviate all’INPS, seguendo le modalità e le istruzioni specificate nella nota ministeriale del 25 settembre 2024.

I termini si chiuderanno il 28 febbraio. La domanda deve essere presentata, come sempre, tramite il sistema “Polis – istanze online”.

Quali sono le nuove regole sul collocamento a riposo

Un’altra novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 è l’eliminazione dell’obbligo di collocamento a riposo d’ufficio a 65 anni per il personale scolastico con:

  • 41 anni e 10 mesi di contributi, per le donne;
  • 42 anni e 10 mesi di contributi, per gli uomini.

Il nuovo limite d’età è stato innalzato a 67 anni. 

Cosa devi sapere in sintesi

Il testo tratta delle opzioni per la pensione anticipata nel 2025, tra cui Quota 103, Opzione donna e Ape sociale, ognuna con requisiti specifici.

Quota 103 consente di andare in pensione a 62 anni con 41 anni di contributi, mentre Opzione donna riguarda solo le donne con requisiti particolari. L’Ape sociale è disponibile per disoccupati, invalidi e caregiver, con alcune differenze per lavori gravosi.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Entro il 28 febbraio 2025, i lavoratori del settore scolastico devono presentare la domanda di cessazione del servizio. Un’importante novità riguarda l’innalzamento dell’età per il collocamento a riposo a 67 anni per il personale scolastico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link