Assegno unico figli disabili: maggiorazioni, importi 2025, ISEE e istruzioni INPS

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Pubblicata la circolare INPS con gli aggiornamenti di importi, maggiorazioni, limiti ISEE dell’assegno unico universale per figli a carico per il 2025

L’Inps ha pubblicato una la  circolare 4 febbraio 2025, n. 33 che aggiorna gli importi aggiornati dell’assegno unico universale e le maggiorazioni previste, tra gli altri, per chi ha figli con disabilità.
In linea di massima, senza maggiorazioni, per il 2025 l’assegno va da un minimo di 57 Euro al mese a un massimo di 200 per ogni figlio minorenne a carico, mentre per quelli di età tra i 18 e i 21 anni, gli importi variano da un minimo di 28 Euro al mese a un massimo di € 97.
L’Assegno unico di febbraio 2025 sarà calcolato con i nuovi importi, mentre gli arretrati per gennaio 2025 saranno erogati a partire da marzo 2025.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Vediamo quindi come cambiano gli importi, le maggiorazioni, e l’importanza dell’ISEE aggiornato.

Aumenti importi assegno unico

Gli importi per il 2025 sono stati rivalutati, come ogni anno (lo prevede l’articolo 4, comma 11, del decreto legislativo n. 230/2021), sulla base della variazione dell’indice del costo della vita calcolata dall’ISTAT, che quest’anno è stata pari a +0,8%.

Con la rivalutazione sono stati quindi aggiornati:
        Importi base
        Importi delle maggiorazioni
        Soglie ISEE

Calcolo degli importi

Il calcolo dell’importo mensile dell’AUU, in relazione alle soglie ISEE, si effettua neutralizzando l’indicatore dell’ISEE dall’eventuale importo dell’AUU percepito da tutti i componenti del nucleo, rapportato al parametro della scala di equivalenza, ai sensi dell’articolo 2-sexies, comma 2, del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 maggio 2016, n. 89.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Chi ha diritto alle maggiorazioni

Sono previste maggiorazioni all’importo base dell’assegno unico per:
– figli con disabilità
,
– figli ulteriori al secondo,
– figli per madre di età inferiore a 21 anni,
– bonus secondo percettore di reddito.

Inoltre, in presenza di determinati requisiti, sono previste:

a) maggiorazione transitoria (per i mesi di gennaio 2025 e febbraio 2025):
per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro e ha ricevuto l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) nel 2021 

b) nuclei con figli di età inferiore a 1 anno:
per ciascun figlio di età inferiore a un anno l’importo dell’AUU calcolato sulla base delle soglie ISEE 2025 è incrementato del 50% fino al compimento del primo anno di vita del bambino;

c) nuclei familiari con almeno 3 figli e ISEE fino a 45.939,56 euro per l’anno 2025:
per ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, l’importo dell’AUU calcolato sulla base delle soglie ISEE 2025 è incrementato del 50%;

d) nuclei familiari con almeno 4 figli a carico:
 maggiorazione forfettaria pari a 150 euro.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Maggiorazioni figli con disabilità

Per il 2025, l’Assegno Unico prevede maggiorazioni per le famiglie con figli disabili. In particolare, le famiglie con un figlio con disabilità grave possono ricevere un incremento dell’importo mensile, che può arrivare fino a 109,07 € in più rispetto all’importo base. Per i figli con disabilità di grado medio, l’incremento è di 97,68 €.
Inoltre, per i figli non autosufficienti fino ai 21 anni, è prevista una maggiorazione di 120,56 €.

Importi assegno unico 2025 e maggiorazioni

INPS precisa che gli importi e le maggiorazioni dell’AUU della mensilità di febbraio 2025 saranno erogati con i valori della tabella dell’Allegato n. 1 alla circolare..

Prestito personale

Delibera veloce

 

Di seguito, la tabella con gli importi aggiornati


Microcredito

per le aziende

 



Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 
















Assegno Unico 2025 Importo [€]
Assegno base per figli minorenni  
Isee fino a 17.227,33 euro 200,99
Isee sopra i 45.574,96 euro / senza Isee 57,45
Maggiorazione per figli fino a 12 mesi o 3 anni con 3 figli 100,49
Assegno per figli maggiorenni (18-21 anni)  
Isee fino a 17.227,33 euro 97,68
Isee sopra 45.574,96 euro / senza ISEE 28,72
Maggiorazioni per figli con disabilità  
Non autosufficienza (fino a 18 anni) 120,56
Disabilità grave (fino a 18 anni) 109,07
Disabilità media (fino a 18 anni) 97,68
Figli da 18 a 21 anni (tutti i casi) 91,93
Altre maggiorazioni  
Dal terzo figlio in poi da 17,24 a 97,68
Madri sotto i 21 anni 22,98
Genitori che lavorano fino a 34,37
Bonus per famiglie con 4 figli 150,00

 

Per conoscere l’ammontare dell’assegno unico che si andrà a percepire, è possibile inoltre utilizzare un simulatore di calcolo dell’importo dell’AUU che l’INPS mette a disposizione degli utenti sul proprio portale.

Domanda assegno unico universale e rinnovo 2025

Nella sua circolare, INPS ricorda che, per chi ha già beneficiato della misura, per il 2025 non è necessario presentare nuova domanda di assegno unico universale, che continuerà ad essere erogato d’ufficio.
Questo, naturalmente, a patto che la domanda negli archivi risulti “accolta” e non decaduta, revocata, rinunciata o respinta.

Le domande già presentate valgono anche per gli anni successivi a quelle della presentazione, ma rimane l’obbligo di comunicare le eventuali variazioni da inserire nel modello di domanda, come l’inserimento di una nuova scheda nel caso di nascita di un nuovo figlio o l’aggiornamento della scheda dei figli al raggiungimento della maggiore età per continuare a percepire l’AUU per i figli maggiorenni.

Aggiornare l’ISEE

Allo scopo di vedersi accreditare dall’INPS gli importi corretti (i quali vengono calcolati sulla base delle soglie ISEE), è necessario che le famiglie presentino una nuova Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU) per l’anno 2025, correttamente attestata. Se non viene presentato l’iSEE aggiornato, l’importo dell’assegno viene calcolato, a partire dal mese di marzo 2025, con riferimento agli importi minimi.
E’ importante presentare la nuova DSU entro il 30 giugno 2025: in quel caso, vengono corrisposti anche gli arretrati dal mese di marzo 2025.

Si ricorda che è possibile ottenere l’ISEE in tempi celeri con la presentazione in modalità precompilata della DSU, messo a disposizone sul nuovo “Portale unico ISEE”.
Inoltre, è possibile presentare la DSU Mini precompilata direttamente tramite l’APP “INPS Mobile” e dalla home page del sito INPS.

Per approfondire:

Tabelle importi 2025 assegno unico universale

 

Potrebbe interessarti anche:

importi invalidità 2025

Redazione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link