Udienza generale : Catechesi di Papa Francesco su Gesù Cristo nostra speranza, infanzia di Gesù e Magnificat
Durante l’udienza generale del 5 febbraio 2025, Papa Francesco ha proseguito il ciclo di catechesi dedicato al Giubileo del 2025, approfondendo il tema “Gesù Cristo nostra speranza” attraverso la meditazione sul mistero della Visitazionee sul Magnificat.
La Visitazione: Dio visita il suo popolo
Il Santo Padre ha esordito ricordando che nel mistero della Visitazione non è solo la Vergine Maria a far visita a Santa Elisabetta, ma è soprattutto Gesù Cristo, già presente nel grembo della Madre, che visita il suo popolo:
“La Vergine Maria fa visita a Santa Elisabetta; ma è soprattutto Gesù, nel grembo della madre, a visitare il suo popolo” (cfr Lc 1,68).
Maria, appena ricevuto l’annuncio dell’Angelo, si alza e si mette in viaggio senza esitazioni. Il Papa ha sottolineato che questo comportamento riflette la risposta tipica di coloro che sono chiamati da Dio:
“L’unico atto col quale l’uomo può corrispondere al Dio che si rivela è quello della disponibilità illimitata”(H.U. von Balthasar).
La forza dell’amore e l’incontro con Elisabetta
Maria si lascia spingere dall’amore di Cristo e raggiunge la sua parente Elisabetta, anziana e in attesa di un figlio in età avanzata. Questo incontro genera un evento straordinario:
“La voce della ‘piena di grazia’ che saluta Elisabetta provoca la profezia nel bambino che l’anziana porta in grembo e suscita in lei una duplice benedizione” (cfr Lc 1,42).
Elisabetta proclama quindi la beatitudine di Maria, dicendo: “Beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto” (Lc 1,45).
Il Magnificat: un cantico di fede, speranza e gioia
Il Papa ha poi riflettuto sul Magnificat, la lode di Maria a Dio per le grandi opere compiute. Questo cantico, pronunciato dalla Vergine, è un’espressione profonda della fede e della speranza cristiana:
“Maria non parla di sé ma di Dio e innalza una lode piena di fede, di speranza e di gioia”.
Papa Francesco ha evidenziato che il Magnificat è radicato nella memoria della salvezza di Israele, collegando l’azione di Dio nella storia al presente e al futuro. Maria diventa così una figura centrale della redenzione:
“Maria canta la grazia del passato, ma è la donna del presente che porta in grembo il futuro”.
La preghiera è strutturata in due parti: la prima esalta l’opera di Dio in Maria, mentre la seconda contempla l’azione divina nella storia dell’umanità, attraverso le parole-chiave memoria, misericordia e promessa.
La speranza cristiana come guida
Rivolgendosi ai fedeli, Papa Francesco ha esortato tutti a confidare nelle promesse di Dio, anche nei momenti difficili:
“Chiediamo oggi al Signore la grazia di saper attendere il compimento di ogni sua promessa e di accogliere nelle nostre vite la presenza di Maria”.
Il Pontefice ha richiamato l’importanza della speranza per affrontare le sfide personali e collettive, ribadendo che la Pasqua è la chiave interpretativa di ogni liberazione, da Abramo fino al Messia.
Un appello alla pace per i popoli in guerra
Nel corso dell’udienza, Papa Francesco ha rivolto un pensiero ai Paesi afflitti dalla guerra, citando in particolare l’Ucraina, Israele e la Palestina. Ha ricordato gli sfollati e le sofferenze delle popolazioni coinvolte, invitando i presenti alla preghiera:
“Pensiamo ai Paesi che soffrono la guerra: la martoriata Ucraina, Israele, Palestina … Tanti Paesi che stanno soffrendo lì. Ricordiamo gli sfollati della Palestina e preghiamo per loro”.
Saluto ai pellegrini e invito alla perseveranza
Infine, il Santo Padre ha rivolto un saluto speciale ai pellegrini presenti, ai giovani, agli ammalati, agli anziani e agli sposi novelli. Citando San Paolo, li ha esortati a vivere con gioia e perseveranza:
“Vi incoraggio ad essere lieti nella speranza, forti nelle tribolazioni, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei fratelli” (cfr Rm 12,12-13).
Concludendo l’udienza, Papa Francesco ha impartito la sua benedizione a tutti i presenti.
Correlati
Comments
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link