Aspettando Vinitaly 2025, novità e tendenze dal mondo del vino con uno sguardo alla Toscana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Vinitaly 2025, il Salone Internazionale dei vini e distillati, torna a Verona dal 6 al 9 aprile per la sua 57esima edizione.

L’evento, punto di riferimento per gli operatori del settore, si preannuncia ricco di novità e di spunti interessanti per scoprire le ultime tendenze del mondo enologico. Veronafiere ospiterà migliaia di espositori provenienti da tutto il mondo, offrendo una vetrina d’eccezione per i produttori e un’occasione imperdibile per i buyer e gli appassionati. Vinitaly, che affonda le sue radici nel Salone annuale di Verona, gioca un ruolo fondamentale nella promozione del vino italiano a livello internazionale, contribuendo a consolidarne l’immagine come elemento imprescindibile dell’identità nazionale. Contestualmente alla kermesse principale si terrà l’evento Enolitech dedicato alle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra; ed Xcellent Beers, la fiera rivolta al mercato della birra artigianale.

vinitaly city 23
Vinitaly and the City, vista panoramica dalla Torre dei Lamberti

Anche quest’anno Vinitaly arricchisce la proposta per i winelovers di nuove iniziative. Dal 4 al 6 aprile, nel cuore di Verona, si svolgerà Vinitaly and the City, l’evento dedicato al grande pubblico con degustazioni, incontri ed eventi speciali che animeranno i luoghi più significativi del centro storico, offrendo nel carnet di degustazione anche l’accesso ad una selezione di esperienze culturali.

Inoltre, l’edizione 2025 vedrà il debutto della Vinitaly Design Experience, un progetto di formazione e aggiornamento tecnico in programma il 4 aprile. L’iniziativa si rivolge a professionisti del settore enogastronomico e a studenti di design e comunicazione, offrendo workshop e conferenze tenute da esperti internazionali su temi come il packaging design, la comunicazione visiva e il branding. Anche il Vinitaly Design Award, giunto alla sua 29esima edizione, si rinnova, ampliando le categorie del concorso dedicato al packaging di vini, distillati, birre e oli extravergini di oliva. L’introduzione di quattro nuovi premi – Concept, Illustrated Wines, Restyling Wines e Timeless Wines – testimonia l’attenzione di Vinitaly verso l’innovazione e la creatività nel settore del packaging, incentivando la ricerca di nuove forme espressive e la valorizzazione del design come strumento di comunicazione e di promozione del prodotto. Per offrire una panoramica completa del settore, Vinitaly 2025 propone varie aree tematiche di attualità: Vinitaly Bio, dedicata ai vini biologici certificati; Vinitaly Mixology, focalizzata sul mondo dei cocktail a base di vino; Micro Mega Wines, dedicata ai vini unici prodotti da aziende di piccole dimensioni; e l’International Wine Hall, che presenta una selezione di vini e distillati provenienti da cinque continenti, Vinitaly Tasting​ e il salone Xcellent Beers.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Grandi aspettative anche verso il mercato dei vini No-Low alcohol (NoLo) che catturano sempre più l’interesse dei consumatori ed entrano ufficialmente nell’offerta di questa 57^ edizione del Salone. Ad oggi il programma ‘dealcolato’ di Vinitaly 2025 contempla due focus: “Zero alcol e attese del mercato” (8 aprile) e “Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto” (9 aprile) realizzati in collaborazione con Unione italiana vini e con il supporto dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly per la lettura dell’evoluzione di questo segmento del mercato. Sul fronte espositivo, Vinitaly 2025 presenterà una Enoteca dedicata ai vini dealcolati, con un banco mescita esclusivo e con i vini NoLo protagonisti anche nei cocktail del padiglione Mixology.

toscana vinitalytoscana vinitaly
Padiglione Toscana, foto Ennevi-Veronafiere

La Toscana rinnova la propria presenza a Vinitaly 2025 con la forte partecipazione dei suoi produttori, a rafforzare il ruolo di primo piano che la regione riveste nel panorama enologico italiano. La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha organizzato una collettiva per le imprese e i consorzi delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa, offrendo alle aziende la possibilità di partecipare con un investimento ridotto. La partecipazione a Vinitaly rappresenta un’opportunità importante per le aziende toscane per promuovere i propri prodotti, consolidare la propria presenza sul mercato e rafforzare l’immagine della Toscana come terra di vini di alta qualità. Infine spazio all’eccellenza con numerose cantine toscane che parteciperanno ad OperaWine 2025, il prestigioso evento di degustazione organizzato da Wine Spectator che seleziona le migliori aziende vinicole italiane

operawine 2024 15operawine 2024 15
OperaWine 2024

Vinitaly 2025 si conferma un evento imperdibile per gli operatori del settore e per gli appassionati di vino, offrendo un’occasione unica per scoprire le eccellenze enologiche italiane e internazionali, approfondire le proprie conoscenze e stringere nuovi contatti commerciali. L’attenzione alla sostenibilità, all’innovazione e alla promozione del territorio, testimoniata dalle iniziative come la Vinitaly Design Experience, il Vinitaly Design Award e la collettiva della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, si unisce alla tradizione e alla passione per il vino, rendendo Vinitaly un evento di grande valore per l’intero settore. In particolare, per le aziende toscane, Vinitaly 2025 rappresenta un’occasione importante per consolidare la propria presenza sul mercato, promuovere l’innovazione e rafforzare l’immagine del proprio brand a livello internazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese