Paris e Casse fuori dalla zona medaglie LIVE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



12:42

Mondiali sci, la classifica del Super G maschile 

Dopo i primi 30 la classifica non cambierà ai piani alti. Ecco la top 10: 

 

1) Marco Odermatt (Svizzera) 1’24”57
2) Raphael Haaser (Austria) +1.00
3) Adrian Smiseth Sejersted (Norvegia) +1.15
4) Vincent Kriechmayr (Austria) +1.20
5) Fredrik Moeller (Norvegia) +1.22
6) Stefan Babinsky (Austria) +1.30
7) Dominik Paris (Italia)  e Ryan Cochran-Siegle (USA) +1.31
9) Stefano Rogentin (Svizzera) +1.68
10) Jeffrey Read (Canada) +1.99

Conto e carta

difficile da pignorare

 


12:35

Innerhofer lento

L’ultimo azzurro chiude oltre il ventesimo posto: +2.97. 


12:26

Le parole di Casse

“Ho cercato di attaccare, sotto mi sono steso e ho perso la spinta, ho sentito proprio un freno. E’ una gara, ma non è finta, ne mancano ancora due. Gli errori fanno parte del gioco”, ha detto Casse alla Rai, ora sceso al diciottesimo posto.  


12:22

Paris deluso

“Sapevo che dovevo spingere al massimo e spingere oltre i limiti. Non sono partito bene, anche se avevo voglia”, ha detto Paris alla Rai. L’azzurro è scivolato al settimo posto, per ora è il migliore degli azzurri. 


12:19

Manca solo Innerhofer

L’ultimo degli azzurri a scendere sarà Christof Innerhofer con il pettorale numero 28. Fase statica della gara. I tempi sono altissimi. Il podio al momento cristallizato. 


12:12

Franzoni out

Partenza ottima per l’azzurro del 2001, ma poi sbaglia linea e si ferma circa a metà gara.   


12:04

Super G, il podio momentaneo

Lo svizzero Odermatt è primo con 1’24’’57, l’austriaco Haaser secondo (+1.00) e il norvegese Sejerstend terzo (+1.15). 


12:01

L’Italia aspetta Franzoni

Resta Giovanni Franzoni tra gli azzurri: tra poco tocca al giovane. Intanto, Odermatt resta saldamente al primo posto.  


11:57

Casse, una brutta prova

Delude anche Casse: è solo decimo, a +2.82. Paris ancora sesto. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


11:56

Casse, sale il distacco

Piccolo errore in traiettoria. Ritardo di oltre un secondo. Podio lontano.  


11:55

Tocca a Casse

Grande attesa pr il secondo italiano. E’ in pista. Buona la partenza (+0.19). 


11:52

Paris non brilla

L’azzurro, il primo dei quattro italiani, è sesto (+1.31). Ci ha messo troppo a trovare il ritmo giusto. 


11:50

Haaser secondo, ora Paris

Haaser chiude al secondo posto (+1.00). Paris è pronto. 


11:47

Kriechmayr terzo

Delude l’austriaco Kriechmayr: terzo miglior tempo, in ritardo (+1.20) dalla vetta. 


11:45

Marco Odermatt domina

Ottima la prova del grande favorito che si piazza al primo posto con il tempo di 1’24”57. Sarà difficile superarlo. Gara al limite della perfezione.   


11:41

Babinsky recupera ma non basta

Parte male, ma poi si riprende nelle ultime curve. L’austriaco Babinsky adesso è secondo a +0.15, dietro a Sejersted. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


11:38

Loriot secondo, Monney sbaglia

Il francese conclude la prova a +1.02. Errore per lo svizzero che non termina la gara: era uno dei più attesi tra gli elvetici. Prima sorpresa in Austria.


11:36

Male Goldberg

Il norvegese Adrian Smiseth Sejersted chiude a 1’25″72. Dietro Goldberg, il secondo a gareggiare. L’americano è distante: +1.96.  


11:31

La gara è iniziata in Austria

La gara è iniziata. In pista il norvegese Adrian Smiseth Sejersted con il pettorale numero 1.  


11:28

Attesa per Casse

Mattia Casse, pettorale numero 13, gareggerà alle ore 11.58. Il piemontese è il più in forma degli italiani, ma anche Dominik Paris è in ripresa.   


11:19

La pista

Oggi si inizia da quota 1791, traguardo a quota 1072. Il dislivello è di 719 metri su 2,3 km di sviluppo. La pendenza media è del 31%. Il percorso è molto tecnico, la difficoltà è alta tra dossi, neve dura e passaggi ciechi. 


11:15

La starting list 

1 422310 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 NOR Atomic

Conto e carta

difficile da pignorare

 

2 934643 GOLDBERG Jared 1991 USA Rossignol

3 6190687 LORIOT Florian 1998 FRA Rossignol

4 512408 MONNEY Alexis 2000 SUI Stoeckli

5 54371 BABINSKY Stefan 1996 AUT Head

6 194858 ALLEGRE Nils 1994 FRA Salomon

7 104537 ALEXANDER Cameron 1997 CAN Rossignol

8 512269 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

9 53980 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Head

10 54445 HAASER Raphael 1997 AUT Fischer

11 291459 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica

12 512038 ROGENTIN Stefan 1994 SUI Fischer

13 990081 CASSE Mattia 1990 ITA Rossignol

14 422707 MOELLER Fredrik 2000 NOR Atomic

15 512471 von ALLMEN Franjo 2001 SUI Head

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

16 54628 FEURSTEIN Lukas 2001 AUT Head

17 104468 READ Jeffrey 1997 CAN Atomic

18 6530319 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 USA Head

19 6293831 FRANZONI Giovanni 2001 ITA Rossignol

20 104531 CRAWFORD James 1997 CAN Head

21 104272 SEGER Brodie 1995 CAN Atomic

22 6530104 BENNETT Bryce 1992 USA Fischer

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

23 501987 MONSEN Felix 1994 SWE Atomic

24 202762 JOCHER Simon 1996 GER Head

25 561310 HROBAT Miha 1995 SLO Atomic

26 6190176 BAILET Matthieu 1996 FRA Head

27 151238 ZABYSTRAN Jan 1998 CZE Kaestle

28 293006 INNERHOFER Christof 1984 ITA Rossignol

29 51215 BAUMANN Romed 1986 GER Salomon

30 6532084 RADAMUS River 1998 USA Rossignol

31 6190179 ALPHAND Nils 1996 FRA Head

32 180877 LEHTO Elian 2000 FIN Fischer

33 104539 SEGER Riley 1997 CAN Rossignol

34 561255 CATER Martin 1992 SLO Salomon

35 110324 von APPEN Henrik 1994 CHI Head

36 30488 GRAVIER Tiziano 2002 ARG Head

37 561435 AZNOH Rok 2002 SLO Atomic

38 203096 VOGT Luis 2002 GER Rossignol

39 561397 NARALOCNIK Nejc 1999 SLO Atomic

40 180904 TAPANAINEN Jaakko 2002 FIN Atomic

41 221053 STEUDLE Roy-Alexander 1993 GBR Atomic

42 422278 WINDINGSTAD Rasmus 1993 NOR Atomic

43 350095 PFIFFNER Marco 1994 LIE Salomon

44 492438 MINTEGUI Ander 2003 ESP Head

45 700929 PRIELOZNY Matej 1997 SVK

46 492063 ETXEZARRETA Adur 1996 ESP Head

47 151284 KOULA Jan 2000 CZE Kaestle

48 240148 SZOLLOS Barnabas 1998 ISR Kaestle

49 221441 VINTER Owen 2001 GBR Rossignol

50 390041 LUIK Juhan 1997 EST Head

51 690694 KOVBASNYUK Ivan 1993 UKR

52 151493 FOREJTEK Patrik 2005 CZE Atomic

53 151350 KUBES David 2002 CZE Atomic

54 6294510 XHEPA Denni 2003 ALB Rossignol

55 30560 QUINTERO Nicolas 2006 ARG

56 690794 TSYBELENKO Roman 2004 UKR

57 550109 OPMANIS Lauris 2001 LAT

58 550078 OPMANIS Elvis 1997 LAT

59 110492 HORWITZ Manuel 2004 CHI

60 700985 ZAMPA Teo 2002 SVK

61 690786 MARIICHYN Maksym 2003 UKR

62 690782 FILIAK Taras 2002 UKR


11:09

Il programma completo delle gare

Di seguito il programma completo delle gare ai Mondiali di sci alpino in corso a Saalbach:

 

Martedì 4 febbraio: Parallelo a squadre miste (oro all’Italia). 
Mercoledì 6 febbraio): Super G donne (ore 11:30).
Oggi 7 febbraio: Super G uomini (ore 11:30).
Domani 8 febbraio: Discesa libera donne (ore 11:30).
Domenica 9 febbraio: Discesa libera uomini (ore 11:30).
Martedì 11 febbraio: Discesa libera donne Combinata (ore 10); Slalom donne combinata (ore 13:15).
Mercoledì 12 febbraio: Discesa libera uomini Combinata (ore 10); Slalom uomini combinata (ore 13:15).
Giovedì 13 febbraio: Slalom gigante donne (ore 9:45/13:15).
Venerdì 14 febbraio: Slalom gigante uomini (ore 9:45/13:15).
Sabato 15 febbraio: Slalom donne (ore 9:45/13:15).
Domenica 16 febbraio: Slalom uomini (ore 9:45/13:15).


11:00

Mondiali sci, dove seguire il Super G in tv 

La gara di Super G maschiale, come tutte le altre in programma ai Mondiali di sci alpino sulle nevi austriache di Saalbach, sarà trasmessa in diretta tv sulla Rai (gratis e in chiaro) e su Eurosport (per gli abbonati), ma anche in streaming su Rai Play (gratis) e su discovery+, Sky Go, Now e Dazn (per gli abbonati).


 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link