I bonus edilizi nella Legge di Bilancio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto diverse novità relative ai bonus edilizi.

Per informazioni e approfondimenti contatta la sede di Confartigianato Bologna Metropolitana più vicina a te.

I bonus, a esclusione di quello per gli elettrodomestici (che vedremo in seguito), si potranno fruire come detrazione d’imposta in 10 quote annuali, con possibilità di optare per la rateizzazione decennale anche per il Superbonus per le spese sostenute nel 2023.
Il tetto massimo alle detrazioni viene introdotto per i contribuenti con reddito superiore a 75.000 euro, con l’ammontare detraibile che varia in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • Redditi tra 75.000 e 100.000 euro: tetto massimo delle detrazioni di 14.000 euro.
  • Redditi oltre 100.000 euro: tetto massimo di 8.000 euro.

 

Bonus ristrutturazione

La detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio è stata prorogata con aliquote decrescenti e distinte tra abitazioni principali e secondarie:

Abitazioni principali

2025: aliquota al 50%, massimale di 96.000 euro, ripartizione in 10 anni.
2026-2027: aliquota al 36%, massimale di 96.000 euro.

Altre abitazioni

2025: aliquota al 36%, massimale di 96.000 euro, ripartizione in 10 anni.
2026-2027: aliquota al 30%, massimale di 96.000 euro. Dal 2028 al 2033, l’aliquota sarà del 30% per tutti gli immobili, con un tetto di spesa ridotto a 48.000 euro.

 

Bonus caldaie e gas

A partire dall’1 gennaio 2025, non saranno più disponibili agevolazioni per caldaie esclusivamente a gas o altri combustibili fossili, comprese quelle a condensazione. Sono invece incentivati gli impianti ibridi e le pompe di calore.

 

Ecobonus

L’Ecobonus avrà una aliquota unificata per tutti gli interventi di efficientamento energetico.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Abitazioni principali

​2025: aliquota al 50%.
2026-2027: aliquota al 36%.

Altre abitazioni e immobili non residenziali

​2025: aliquota al 36%.
2026-2027: aliquota al 30%.

 

Sismabonus

Il Sismabonus ordinario e per acquisti è prorogato fino al 31 dicembre 2027.

  • 2025: aliquota del 50% per abitazioni principali, del 36% per altre abitazioni.
  • 2026-2027: aliquota del 36% per abitazioni principali, del 30% per altre abitazioni.

Viene prorogato il Superbonus solo per interventi avviati entro il 15 ottobre 2024. La detrazione è al 65% per condomini, persone fisiche proprietarie di immobili da 2 fino a 4 unità ed Enti del Terzo Settore, mentre è al 110% solo per aree terremotate e Onlus, OdV e APS sociosanitarie.

 

Superbonus

La detrazione del 65% prevista per le spese sostenute nell’anno 2025 è limitata esclusivamente ai condomini, alle persone fisiche che realizzano interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari, anche se posseduti da un unico proprietario ed agli enti del terzo settore, per interventi per i quali alla data del 15 ottobre 2024 risulti:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) se gli interventi sono diversi da quelli effettuati dai condomini
  • adottata la deliberazione dell’assemblea del condominio che ha approvato l’esecuzione dei lavori e presentata la CILA, se gli interventi sono effettuati dai condomini
  • presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici.

Qualora siano soddisfatte le predette condizioni, per le spese sostenute nel 2025, il Superbonus al 65% si applica anche agli interventi “trainati” effettuati dalle persone fisiche sulla singola unità immobiliare sita nel condominio o negli edifici interamente posseduti le cui parti comuni sono oggetto di interventi agevolati.

Inoltre, per il Superbonus è introdotta la possibilità di optare per la ripartizione in dieci anni della detrazione spettante relativamente alle spese sostenute nel 2023 (quindi con aliquota previgente del 110% o del 90%), presentando un’istanza irrevocabile entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2024.

 

Bonus mobili

Proroga per il 2025 del bonus mobili nella misura pari al 50% sino ad un massimo di spesa pari ad euro 5.000 purché legato ad interventi di recupero sulla medesima abitazione agevolati con il bonus ristrutturazioni.
L’agevolazione può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dall’1 gennaio 2024.

 

Bonus elettrodomestici

Al bonus mobili si affianca il “nuovo bonus elettrodomestici” finalizzato alla sostituzione di elettrodomestici obsoleti con modelli più efficienti dal punto di vista energetico, contribuendo al contenimento dei consumi e delle emissioni.
Il bonus si applica esclusivamente agli acquisti fatti nel 2025 per l’acquisto di elettrodomestici a elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe energetica B, prodotti nel territorio dell’Unione Europea, con contestuale smaltimento dell’elettrodomestico sostituito.
Il bonus è pari al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico e comunque per un importo non superiore a euro 100 per ciascun elettrodomestico, elevato ad euro 200 se il nucleo familiare dell’acquirente ha un ISEE non superiore a euro 25.000.
Il bonus è fruibile per l’acquisto di un solo elettrodomestico e nel limite dello stanziamento autorizzato pari a 50 milioni di euro per l’anno 2025.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Bonus verde

La Legge di Bilancio 2025 non ha confermato per il 2025 la detrazione Irpef al 36% per gli interventi di cura, ristrutturazione e irrigazione del verde privato.
Pertanto, il bonus verde si applica solo per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024.

 

Bonus barriere architettoniche

Confermata la detrazione pari al 75% per l’abbattimento o l’eliminazione delle barriere architettoniche per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.
Si ricorda che la detrazione compete solo per gli interventi aventi ad oggetto scale, rampe, ascensori, servo-scala e piattaforme elevatrici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link