Biotech, tavolo di lavoro Maeci su internazionalizzazione e sviluppo. Intervista a Massimo Carnelos

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


biotech

07 Febbraio 2025

Microcredito

per le aziende

 

Per fare il punto sui lavori in corso Sanità33 ha intervistato Massimo Carnelos Capo dell’Ufficio Innovazione, start-up e spazio della Direzione Generale del Sistema Paese del Maeci e componente del tavolo annunciato a margine di un incontro bilaterale Italia-Usa lo scorso novembre


Si è recentemente insediato, il Tavolo di Lavoro per l’internazionalizzazione delle industrie nel settore delle biotecnologie emergenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

Per fare il punto sui lavori in corso Sanità33 ha intervistato Massimo Carnelos Capo dell’Ufficio Innovazione, start-up e spazio della Direzione Generale del Sistema Paese del Maeci e componente del tavolo annunciato a margine di un incontro bilaterale Italia-Usa lo scorso novembre.

Strategie per il rafforzamento del settore biotech

«Il Tavolo di Lavoro non ha un ruolo istituzionale, ma ha l’obiettivo di stimolare strategie e idee per rafforzare il settore biotech italiano attraverso l’internazionalizzazione», ha spiegato Carnelos. L’accesso ai mercati esteri e a nuovi partner rappresenta un’opportunità per le imprese italiane di attrarre investimenti aggiuntivi rispetto a quelli disponibili sul mercato nazionale.

Microcredito

per le aziende

 

Il Tavolo, spiega l’esperto, riunisce esperti del settore, università, investitori, associazioni di categoria e istituzioni per un confronto congiunto sulle prospettive del settore. Il primo rapporto ad interim, pubblicato lo scorso ottobre, è stato condiviso con i principali stakeholder per raccogliere ulteriori contributi. Seguirà una nuova sessione plenaria per la definizione del rapporto finale, che delineerà strategie concrete per la crescita del comparto.

Investimenti e trasferimento tecnologico

Uno dei punti chiave affrontati riguarda l’impiego delle risorse. «Non è solo una questione di investimenti pubblici, ma di come vengono spesi, come ha sottolineato anche il rapporto Draghi», ha evidenziato Carnelos. “Il settore italiano fatica a trasformare le idee in prodotti commerciabili e aziende competitive. Per questo, il Tavolo punta a identificare strategie per potenziare il trasferimento tecnologico, migliorare la selezione dei progetti e concentrare le risorse su aree altamente innovative”.

Un ruolo cruciale è giocato dall’intelligenza artificiale, che negli ultimi anni ha accelerato i processi di ricerca e sviluppo nel biotech, favorendo nuove sperimentazioni e soluzioni terapeutiche con un focus sulla sostenibilità.

Cooperazione internazionale e attrazione di investimenti

Il MAECI, con il supporto dell’Agenzia ICE, sta rafforzando la programmazione internazionale per sostenere le imprese del settore Life Science. A questo si affianca il Global Montalcini Biotech Tour, un’iniziativa per promuovere la cooperazione internazionale e attrarre investimenti esteri.

«La crescita del settore biotech dipende dalla capacità di creare un ecosistema favorevole alla nascita e allo sviluppo delle imprese, facilitando il loro ingresso nei mercati globali», ha concluso Carnelos.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Sclerosi multipla, rimborsabilità Aifa per anticorpo monoclonaleNeuraxpharm ha ricevuto dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) l’approvazione alla rimborsabiità di ublituximab nel trattamento…

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Cambio al vertice di Boston Scientific Italia: Alessandro Albano è stato nominato nuovo Country Leader, con l’incarico di guidare l’azienda per i prossimi tre anni. Succede ad Alessandro…

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

I ricavi del quarto trimestre del 2024 sono aumentati del 45% a 13,53 miliardi di dollari, grazie alla crescita delle vendite dei farmaci per la perdita di peso Mounjaro e Zepbound 

Microcredito

per le aziende

 

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) aggiorna l’elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione scientifico economica, possiedono il requisito di innovatività terapeutica piena o…



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link