ITASEC2025: ACN protagonista della manifestazione sulla cybersecurity

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Si chiude, per l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, la nona edizione di ITASEC, organizzata dal 3 all’8 febbraio a Bologna dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).

È stata cospicua la presenza dei vertici e del personale di ACN, che ha visto nella giornata del 5 febbraio, l’intervento del Direttore Generale di ACN, Bruno Frattasi. Nel corso del suo discorso, il Direttore Frattasi ha sottolineato l’importanza di rafforzare la protezione informatica in un momento geopolitico particolarmente critico, in cui l’evoluzione digitale in Italia e a livello globale che vede un notevole incremento della minaccia informatica. Frattasi ha anche sollecitato una riflessione sul tema della regolazione tecnologica, proprio riguardo all’Intelligenza Artificiale, fondamentale per evitare che l’innovazione si sviluppi senza un adeguato controllo, in particolare sotto il profilo etico.

La kermesse ha visto, nella giornata del 6 febbraio, l’intervento del Vice Direttore Generale, Nunzia Ciardi, che ha sottolineato l’importanza dellacybersicurezza come tema centrale e trasversale alla vita delle società. Una sicurezza che ci chiama tutti in causa, che ci interpella tutti, non soltanto tecnici o esperti e dove, di conseguenza, la consapevolezza e l’educazione digitale sono fattori che incidono sul livello di sviluppo digitale sicuro dei Paesi. Uno sviluppo che passa anche e soprattutto per la quota di autonomia tecnologica di uno Stato. In questo ACN lavora per stimolare la crescita di realtà, di start-up, sostenendo giovani realtà industriali che operano in questo campo ma anche formando professionalità, parlando con le università, con le agenzie educative. In altre parole, stimolando la crescita di talenti che, a loro volta, saranno funzionali a costruire una quota di autonomia e di sovranità digitale.

Microcredito

per le aziende

 

Durante la manifestazione, ACN ha trattato diverse tematiche, tra cui, il 3 febbraio, un approfondito dibattito sugli effetti del binomio cybersecurity e intelligenza artificiale nelle politiche e nella regolazione internazionali e un focus sulle competenze digitali con la partecipazione di Paolo Atzeni agli ITSCyberGame, il campionato nazionale dedicato agli studenti ITS che desiderano mettersi alla prova nel mondo della sicurezza informatica. 
Nelle giornate del 5 e del 6 febbraio, l’Agenzia ha affrontato temi rilevanti per la ricerca, lo sviluppo industriale e gli adempimenti derivanti dalla nuova normativa NIS.

 Il 5 febbraio, l’Agenzia ha organizzato, in veste di Centro Nazionale di Coordinamento (NCC-IT), il secondo matchmaking dedicato alla ricerca, che segue il primo dedicato alle start-up del Cyber innovation network di ottobre 2024. L’evento è stato seguito da oltre 100 stakeholder dell’industria, degli investimenti, del mondo della ricerca e operatori del Cyber Innovation Network, e ha visto la partecipazione di Luca Nicoletti, Capo del Servizio Programmi industriali, tecnologici e di ricerca di ACN e di Monica Scannapieco, Capo della Divisione Progetti di ricerca del medesimo servizio. Nel corso della mattinata, una rappresentanza dei dottorandi del XL Ciclo, le cui borse di studio sono state finanziate da ACN, ha illustrato alcuni progetti di ricerca, mentre nel pomeriggio si è tenuta una sessione di approfondimento sulle opportunità di finanziamento in cybersicurezza messe a disposizione dall’UE per il mondo della ricerca, grazie ai programmi Digital Europe (DEP) e Horizon Europe.

Riguardo la normativa NIS, Milena Rizzi, Capo del Servizio Regolazione, ha illustrato il quadro generale relativo alla nuova disciplina NIS, sottolineando l’importanza della concertazione con i molteplici settori impattati e approfondendo quelle che sono le prossime scadenze, tra cui quella del 28 febbraio relativa alla registrazione al Portale ACN dei soggetti rientranti nel perimetro di applicazione della NIS. La riflessione è proseguita con l’intervento di Nicolò Rivetti di Val Cervo, Capo della Divisione NIS e discipline unionali, con un intervento sul processo di definizione degli obblighi di base e a lungo termine per le misure di sicurezza e di notifica degli incidenti mentre Claudio Ciccoltelli, Capo della Divisione Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica e discipline nazionali ha affrontato il tema delle modalità di definizione delle misure nel contesto del framework nazionale per la “Cybersecurity e Data protection”.
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura