Un progetto per recuperare i terreni agricoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il primo passo sarà una mappatura dei terreni agricoli comunali. Sono previste forme di sostegno per gli imprenditori agricoli locali

RIO — Il Cpmune di Rio punta sull’agricoltura sostenibile per arrivare alla valorizzazione delle tipicità agroalimentari del territorio. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Infatti l’amministrazione, guidata dal sindaco Marco Corsini ha approvato, con la deliberazione della Giunta comunale n.14 del 4 Febbraio 2025, il manifesto programmatico “AgRio Food Policy”, per lo sviluppo di una agricoltura sostenibile

Come si legge in una nota diffusa dall’amministrazione comunale riese, si tratta di un progetto che era contenuto nel programma politico ed elettorale, individuando tra le priorità strategiche la necessità di diversificare le attività economiche del territorio, al fine di affrancarlo da una dipendenza quasi esclusiva dal settore turistico.

“Il Comune di Rio e l’intera Isola d’Elba, come è noto, possiedono una tradizione agricola radicata, che nel tempo è andata progressivamente riducendosi provocando – si legge nella delibera – l’abbandono delle attività agricole, l’aumento del rischio idrogeologico, la perdita della biodiversità agricola, l’incremento del rischio incendi e la crescita della dipendenza da prodotti agroalimentari importati. Il recupero e la valorizzazione dell’agricoltura locale invece potrebbero rappresentare un’opportunità concreta per contrastare le criticità, favorendo un modello di sviluppo sostenibile che possa generare benefici sia economici che ambientali e sociali. In particolare, la creazione di un sistema agricolo locale e multifunzionale potrebbe consentire di migliorare l’autosufficienza alimentare del Comune di Rio e dell’intera Isola d’Elba, riducendo la dipendenza dalle importazioni, abbattendo i costi ambientali legati al trasporto di beni alimentari e promuovendo il consumo di prodotti locali e di qualità”.

Fra le azioni del manifesto programmatico “AgRio Food Policy”, il Comune di Rio si propone fra l’altro il recupero e la valorizzazione dei terreni agricoli abbandonati, attraverso misure di sostegno agli imprenditori agricoli locali e incentivi per la riattivazione delle coltivazioni tradizionali, la promozione e certificazione dei prodotti locali mediante l’iscrizione a marchi di qualità (DOP, IGP, STG o Denominazioni Comunali – De.Co.), il sostegno alla formazione e all’educazione alimentare e ambientale, con iniziative rivolte alle scuole, alle imprese agricole e alla cittadinanza per promuovere un consumo consapevole e sostenibile, nonché l’incentivazione dell’agriturismo e del turismo enogastronomico, come strumento di diversificazione economica e di valorizzazione del territorio rurale.

La prima azione attuativa del manifesto programmatico “AgRio Food Policy” prevede la mappatura dei terreni di proprietà comunale, per individuare quelli maggiormente idonei alla coltivazione di prodotti tipici del territorio. Inoltre è prevista la creazione di nuovi spazi commerciali dedicati al cibo locale, con il riuso di aree commerciali vuote, insieme ad iniziative di sostegno agli imprenditori agricoli e agroalimentari, anche con misure di semplificazione e incentivi economici. 

“È un dovere creare la possibilità d’identificare e distinguere un territorio – ha commentato Jacopo Mirarchi, consigliere delegato ai progetti di politica alimentare – dobbiamo vedere al di là, crescere laddove le possibilità possano dare vita a vere e proprie occasioni comunitarie con grande attenzione all’aspetto occupazionale. Crediamo fortemente in questo pilastro del nostro programma, lo abbiamo portato avanti con molta energia perché è indispensabile generare linee guida che potrebbero svoltare il futuro, aprendo nuovi scenari socio-economici sfruttando ciò che ci circonda. Sarà grazie alla volontà di tutti gli attori che vorranno prendere parte all’ iniziativa che riusciremo a perseguire i migliori risultati, unendoci cresceremo”.

“Questa amministrazione – ha aggiunto il sindaco di Rio Marco Corsini – dimostra di avere una visione e una progettualità nel tentativo di far vivere il territorio tutto l’anno, con attività che non siano ‘invece’ del turismo ma siano ‘oltre’ al turismo. Noi vogliamo creare opportunità di sviluppo, di ricchezza, di occupazione. Ci auguriamo di suscitare l’interesse di tutti i soggetti potenzialmente coinvolti, e che il paese colga questa opportunità e ci investa le proprie energie, costruendo anche così il proprio futuro”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi