La tradizione alchemica latina in Istria

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





La tradizione alchemica latina in Istria



Il volume di Fulvio Šuran, presentato alla CI di Torre, offre una riflessione personale e una valorizzazione della cultura locale, mirando a far conoscere figure storiche istriane e il loro contributo alla cultura italiana

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Gaetano Benčić e l’autore del libro, Fulvio Šuran.
Foto: DENIS VISINTIN

La diffusione dell’alchimia, le obiezioni e i dubbi che essa ha suscitato in Occidente. Sono questi i temi del volume a firma di Fulvio Šuran presentato l’altra sera presso la Comunità degli Italiani “Giovanni Palma” di Torre. Il libro, intitolato “La tradizione alchemica latina nel medioevo (XII-XIV secolo): con particolare attenzione al trattato alchemico di Pietro Bono ‘Pretiosa Margarita Novella’”, offre una panoramica completa delle teorie alchemiche nel XIV secolo. L’incontro è stato introdotto dallo storico Gaetano Benčić, il quale ha fornito un contesto sull’alchimia e sull’importanza dello scritto di Pietro Bono.

Sincerità affettiva e onestà intellettuale
Fulvio Šuran ha rivelato come la sua indagine sia scaturita dalla lettura de “Il Mattino dei Maghi”, pubblicato nel 1960 da Louis Pauwels e Jacques Bergier, un libro che suscita interrogativi sul mondo circostante e invita a nuove prospettive. La sua opera si distingue per sincerità affettiva e onestà intellettuale, esprimendo un legame profondo con le quattro virtù cardinali che il padre gli trasmise: onore, dignità, rispetto e lealtà. Questa ricerca non ha l’intento di essere un trattato scientifico, ma piuttosto una riflessione personale e una valorizzazione della cultura locale, mirando a far conoscere figure storiche istriane e il loro contributo alla cultura italiana.
Šuran enfatizza l’importanza di recuperare un patrimonio culturale che unisce il mondo latino e quello slavo, elemento fondamentale per l’identità collettiva della Comunità Nazionale Italiana. Tutto ciò con l’intento di consolidare quello che l’autore definisce il CDC o Codice di Difesa Collettivo della CNI, o CDN Codice di Difesa Nazionale e recuperare quel patrimonio culturale che ci collega sia al mondo latino sia a quello slavo e che, contemporaneamente, fa parte della nostra identità collettiva. La sua ricerca si propone di riscoprire autori e opere dimenticate, restituendo dignità culturale a una storia che è stata a lungo relegata nell’oblio. Tra le figure da approfondire, Šuran menziona il filosofo Francesco Patrizio, il medico Federico Crisogono e Giulio Camillo Delminio, sottolineando l’urgenza di un impegno continuo per la preservazione della cultura istriana.

Una panoramica completa
Il volume di Šuran si articola in due sezioni principali. La prima offre un’analisi generale dell’alchimia, evidenziando l’influsso delle culture islamica e giudaica sull’evoluzione dell’alchimia europea. Nella seconda parte, l’autore focalizza l’attenzione su tre personalità significative dell’Istria medievale: Hermann il Dalmata, Pietro Bono e Daniele Justinopolitano. Hermann, di origine istriana, viene analizzato nel suo pensiero ermetico, mentre Pietro Bono, noto per la sua opera “Pretiosa Margarita Novella”, rappresenta uno dei punti cruciali della riflessione alchemica dell’epoca.
In sintesi, il lavoro di Fulvio Šuran non solo illumina la figura di Pietro Bono e la tradizione alchemica latina, ma si configura anche come un’importante iniziativa per il recupero e la valorizzazione di un patrimonio culturale che appartiene a tutti, contribuendo a riaffermare l’identità storica della Comunità Nazionale Italiana nel territorio del suo insediamento storico.
La presentazione si è conclusa con i saluti della presidente della CI di Torre, Roberta Stojnić, che ha accolto il pubblico e ha distribuito copie autografate del libro, favorendo così un dialogo diretto tra l’autore e la Comunità.

La copertina del volume.
Foto: DENIS VISINTIN

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Post Views: 88



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link