arriva la prima guida anti-frode per gli utenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Nasce la guida anti-truffe finanziarie, scaricabile in rete e gratuita. L’ha realizzata il pluricampione del mondo di trading Andrea Unger e si intitola “Guida di difesa contro le truffe finanziarie”(guidatruffe.it). È un manuale messo a disposizione degli utenti con l’obiettivo ben preciso di aiutarli a capire come riconoscere le truffe legate al mondo finanziario. «Purtroppo – spiega l’autore – nessuno è immune dal rischio di cadere vittima di una frode. Ai truffatori non importa quale sia la nostra età, la professione che svolgiamo o il nostro livello di istruzione, perché chiunque può diventare una vittima».

I numeri del fenomeno sono eloquenti: nell’ultimo anno, secondo i dati più recenti raccolti delle autorità di polizia e vigilanza, si è registrato un aumento del 12% delle truffe finanziarie e di quelle relative al trading online, per un totale di oltre 3.400 casi, pari a un giro d’affari illegale di oltre 110 milioni di euro. Una crescente preoccupazione che ha interessato anche la Consob e Google che si sono unite per contrastare i truffatori. L’intesa, siglata tra l’Autorità per la vigilanza sui mercati finanziari e il colosso tecnologico, punta a proteggere i risparmiatori italiani da truffe diffuse principalmente attraverso il web e i social media tramite pubblicità ingannevoli che promuovono servizi finanziari abusivi. In questa guida, Andrea Unger racconta agli utenti come funzionano le 8 tipologie di truffe finanziarie più diffuse e offre numerosi consigli pratici per imparare a riconoscerle ed evitarle.

«Una delle truffe più comuni e insidiose – spiega Unger – è quella legata a società irregolari che simulano piattaforme di investimento. Questa truffa sfrutta l’apparenza di broker di investimento online ben strutturati e professionalmente curati. Per non parlare poi delle truffe legate al recupero crediti post-truffa, perpetrate da presunte agenzie di recupero crediti che contattano le vittime di truffa dicendo di poterle aiutare a recuperare il denaro perso. Nella guida spieghiamo chiaramente che le vere agenzie di recupero non contattano le persone a caso, ma si attivano solo dopo esser state contattate. Un’ulteriore tipologia di truffa – prosegue – riguarda i Bitcoin da “sbloccare”. I Bitcoin sono affascinanti e questo lo sappiamo molto bene, ma bisogna fare attenzione: non sempre ci si può fidare di ciò che aleggia intorno alla criptovaluta».

Microcredito

per le aziende

 

Nel manuale si analizzano tutte le possibili casistiche e si forniscono tutti gli strumenti per contrastare le truffe. «Diamo consigli pratici su come comportarsi se si entra in contatto con un truffatore e a chi rivolgersi in caso di un danno subito – aggiunge Unger – soprattutto, sveliamo tutte le tecniche utilizzate dai truffatori. Ma la cosa più importante è che vogliamo dare agli utenti delle basi di cultura finanziaria per difendersi».

Intanto, si diceva, la Consob ha ordinato l’oscuramento di cinque nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari. L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” in base ai quali può ordinare ai fornitori di servizi di connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione. Sale, così, a 1216 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi. I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito www.consob.it.

La Consob richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari, che sia stato pubblicato il prospetto informativo. A tal fine, la Consob ricorda che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione “Occhio alle truffe!” dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore contro le iniziative finanziarie abusive.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce