Grottaglie in pista per i voli civili: lavori in corso al terminal, chiusura cantiere prevista entro fine anno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


GROTTAGLIE – Non solo spazioporto e voli commerciali. L’aeroporto di Grottaglie conserva la sua vocazione anche per i voli civili. E se il trend della Puglia continuerà a crescere come accaduto quest’anno, anche lo scalo ionico potrebbe tornare in pista per le compagnie di linea. La notizia è emersa ieri nel corso dell’open day organizzato nel cantiere di ristrutturazione dell’aerostazione. Un’iniziativa voluta da Aeroporti di Puglia, presente ieri con il suo presidente Antonio Maria Vasile, che ha riconosciuto l’importanza di rendere visibili gli interventi in corso e il valore strategico di questa infrastruttura.

I lavori procedono con un obiettivo chiaro: realizzare un aeroporto all’altezza delle sfide future. Non in competizione con Brindisi o Bari, ma come parte integrante della rete aeroportuale pugliese. Con il presidente Vasile, c’erano l’onorevole Dario Iaia (FdI), il consigliere del presidente Emiliano per l’attuazione del Piano Taranto, Cosimo Borraccino, il sindaco di Grottaglie Ciro DAló, il presidente della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto Vincenzo Cesareo e quello di Confindustria Taranto, Salvatore Toma. Ma c’erano anche i rappresentanti dei comitati che supportano l’ipotesi che Grottaglie torni ad aprire ai voli civili. I presenti hanno potuto visitare il cantiere e accertarsi dello stato di avanzamento dei lavori del terminal passeggeri che, stando alle rassicurazioni di Vasile, ome da cronoprogramma, entro fine anno sarà pronto. Si tratta di una struttura che ha visto implementare di oltre 600 metri quadri la superficie utile del terminal che adesso sarà di 2.800 metri quadri nel piano terra, adibiti interamente al terminal passeggeri e 1.600 al primo piano per gli uffici.

Al termine dei lavori, se ci sarà l’esigenza, Grottaglie sarà offerto come scalo per i voli civili e soprattutto, sarà l’aeroporto più moderno nel sistema degli scali pugliesi di linea passeggeri.

Microcredito

per le aziende

 

«Col presidente Michele Emiliano – ha detto il consigliere Borraccino -, da anni lavoriamo a questo obiettivo dopo aver speso circa 50 milioni di euro per infrastrutturare dal punto di vista tecnico l’aeroporto adesso, con il completamento dei lavori del terminal passeggeri, finalmente Grottaglie sarà pronta ad affrontare la nuova grande sfida: far volare i passeggeri da e per Grottaglie».

Vasile ha fatto appello alla coesione sociale. «È fondamentale per noi. Siamo una rete aeroportuale, nessuno vuole danneggiare nessuno. Il sistema, se la Puglia continua a crescere, avrà questa necessità. Io voglio ricordare che queste infrastrutture sono finanziate mediante i Fondi di sviluppo e coesione. Noi dobbiamo immaginare che la coesione non deve essere solo finanziaria, ma deve essere anche fisica e quindi noi dobbiamo stare uniti da Foggia a Brindisi, da Bari a Grottaglie».

Vasile ha fatto il punto sulla ristrutturazione in corso, chiamando anche a intervenire il Direttore dei lavori, l’ingegnere Giuliana Lacertosa. «Completato l’adeguamento sismico, ora si passa alle opere in muratura. Più o meno siamo al 45% delle opere e faremo di tutto per completare entro fine anno».

Per il primo cittadino di Grottaglie, Ciro D’Alò, «l’ammodernamento dell’aeroporto è un passaggio cruciale, ma servono risorse adeguate. Mi auguro che anche per Grottaglie il Governo possa stanziare 5 milioni di euro per favorire l’avvio dei voli commerciali, come già fatto per altri aeroporti. Questo scalo ha le potenzialità per crescere, e ora è il momento di investire sul suo sviluppo». Il sindaco ha voluto ringraziare «Aeroporti di Puglia, nella figura del Presidente Antonio Maria Vasile, la Regione Puglia, i comitati, i cittadini e tutti coloro che stanno contribuendo a questo percorso, che può rappresentare un’opportunità concreta per l’economia locale e regionale».

Anche da Confindustria e Camera di Commercio arriva l’invito a ragionare come sistema Puglia. Il presidente di Confindustria Toma ha indicato anche una data per i voli civili: il 2026 con i Giochi del Mediterraneo. Mentre Cesareo, presidente della Camera di Commercio, ha lanciato una proposta: istituzionalizzare un sistema di navette per Bari e Brindisi a costi sociali per non gravare sulla comunità di passeggeri tarantini e per agevolare la mobilità. Dopo l’open day di ieri mattina, si tornerà a fare il punto di situazione sul cantiere il prossimo 21 marzo, data in cui il presidente Vasile ha fissato un nuovo sopralluogo a Grottaglie.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link