tra cinema e mostre d’arte, gli appuntamenti più interessanti di questo periodo


Eventi campania 2025

Eventi Campania 2025 – Benvenuti lettori, ed eccoci tornati al nostro consueto appuntamento con gli eventi del periodo. Siete pronti a scoprire i migliori appuntamenti in Campania? Ecco un piccolo elenco degli appuntamenti più interessanti.

Ti consigliamo come approfondimento – Merola incanta il Teatro Totò

Eventi Campania 2025 – Alle Gallerie d’Italia arriva il “David” di Jago

Napoli – Gallerie d’Italia: opera di Jago nell’atrio

Alle Gallerie d’Italia – Napolimuseo di Intesa Sanpaolo, è visibile al pubblico fino al 26 ottobre la scultura in gesso David dell’artista Jago. L’opera è stata allestita nel monumentale atrio del museo che ciclicamente ospita un’opera di particolare pregio proveniente sia dalle collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo, sia da importanti musei italiani ed esteri nell’ambito di un rapporto di scambio e collaborazione.

A svelarla, Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Don Antonio Loffredo, Presidente della Fondazione San Gennaro che si occupa dei servizi aggiuntivi dello Jago Museum, sede di provenienza dell’opera.

Il museo di Jago sorge nella chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi nel rione Sanità di Napoli – di cui Don Antonio è rettore – riaperta nel 2023 dando vita a numerosi progetti di inclusione sociale e culturale, fondamentali per il territorio, anche grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo.

Ti consigliamo come approfondimento – Stefania Lay incanta il Teatro Troisi

Eventi Campania 2025 – Al via l’Archeofestival 2025: viaggio tra popoli, lingue e culture della Campania

Prende il via dall’8 febbraio e proseguirà fino a maggio la terza edizione dell’Archeofestival. Questo è un evento che celebra la ricchezza storica, culturale e sociale di una parte del territorio regionale.

L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Archeologico “Terramare 3000” in collaborazione associazioni, enti del Terzo settore e pubbliche amministrazioni, si innesta nel progetto «Dalla Terra promessa alla Terra Permessa» promosso dal Mo.V.I. Campania. È un invito a riscoprire luoghi e storie antiche attraverso un affascinante tour tra aree archeologiche e musei preziosissimi.

In particolarel’Archeofestival 2025 si propone di rigenerare il tessuto culturale e sociale della Campania, con il coinvolgimento di numerose realtà socio-istituzionali. Le tappe toccheranno il Nolano, la Valle del Sarno, l’Agro Nocerino-Sarnese-Pompeiano, il Vesuviano e la Costiera Torrese, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi in racconti di antiche civiltà.

Il tema portante di questa edizione è il ruolo delle donne nella storia campana. Dalle figure emblematiche dell’antichità come Brutia, Maxima e Poppea, fino a una riflessione sulla società contemporanea e la differenza di genere.

Queste le tappe principali dell’Archeofestival 2025:

  • 8 febbraio: Sarno – Una principessa e una dama al Museo Archeologico
  • 22 febbraio: Nuceria – La Meretrice e la Fanciulla
  • 7-8 marzo: Poggiomarino e Striano – Brutia, la Regina dei Sarrasti
  • 22 marzo: Terzigno – Fedra o la follia dell’amore
  • 17 maggio: Pompei – Le donne di Pompei presso il Parco Archeologico

Ogni tappa prevede attività didattiche, rievocazioni storiche e spettacoli teatrali. Non mancheranno approfondimenti sul programma Erasmus+ per l’educazione degli adulti, con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento permanente.

Eventi Campania 2025 – Nasce il Napoli Film and Audiovisual Festival (NA.F.A.FE’)

Eventi campania 2025 Eventi campania 2025

Dal 10 al 13 marzo 2025 a Napoli si realizzerà la prima edizione del Napoli Film and Audiovisual Festival (NA.F.A.FE’), presso il Cinema America Hall (via T. Angelini, Vomero). Dal 31 gennaio è possibile iscrivere le opere al concorso indetto per i cortometraggi.

L’evento, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli, è organizzato da Camella Srls.

Il programma prevede tre giorni di proiezioni dei cortometraggi in concorso, seguiti da lectio magistralis tenute da registi, addetti ai lavori e attori che parteciperanno al programma che verrà svelato nelle prossime settimane, offrendo al pubblico un’occasione unica per esplorare il dietro le quinte del cinema.

Dal 31 gennaio 2025, fino a mezzanotte del 20 febbraio, è possibile partecipare alla “call per i cortometraggi e documentari brevi”. Ci si iscrive attraverso questo link.

Giovani registi e case di produzione potranno iscrivere le loro opere, gratuitamente, al concorso, purché in linea con i temi del festival. Oltre ai premi assegnati da una giuria tecnica di esperti, il pubblico di giovani spettatori decreterà il Miglior Corto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link