Varese Welcome, la casa del turismo: si cresce facendo sistema

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Lo scorso maggio, approfittando del passaggio in zona del Giro d’Italia, suonammo al campanello di Mauro Vitiello. Il Presidente della Camera di Commercio di Varese ci accolse nel suo ufficio e si prestò volentieri per fare il punto sul progetto #VareseDoYouBike, che raccoglie tutte le attività cicloturistiche della provincia e si mise in moto dopo i campionati del mondo di ciclismo del 2008.

I dati parlano di 45 itinerari, con 2.000 chilometri mappati (fra ciclabili, strada e gravel) e caricati su Komoot. Oltre 50 guide cicloturistiche. La segnaletica IMBA per il fuoristrada e 34 colonnine di ricarica per eBike. E lungo i percorsi sono disponibili 80 Official Point: operatori del settore bike e dell’accoglienza, pronti per assistere i visitatori.

Fra le cose ben fatte e le criticità, ci ripromettemmo di fare nuovamente il punto a distanza di qualche mese. Il bello delle ciclabili e dei luoghi incantati era in parte offuscato dalla resistenza di alcune strutture ricettive, da problemi di manutenzione e dall’annosa mancanza di sicurezza stradale: entrambi attribuibili al dialogo da costruire con le amministrazioni predisposte.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Nasce Varese Welcome: da destra Mauro Vitiello e i neo consiglieri Bramati e Vitella (foto Camera di Commercio Varese)
Nasce Varese Welcome: da destra Vitiello e i neo consiglieri Bramati e Vitella (foto Camera di Commercio Varese)
Presidente, come sono andate le cose in questi mesi?

Possiamo vedere la situazione attraverso due punti di vista. La scorsa stagione è andata bene come affluenza. Le presenze sul territorio sono state importanti: parliamo di 2 milioni 700 mila persone e il 40 per cento era composto da cicloturisti. D’altra parte stiamo cercando di capire come rendere questa crescita organica e costante e non come risultato di un singolo progetto presentato da poco.

Avete individuato il modo?

Abbiamo creato Varese Welcome, una fondazione che permetterà di valorizzare e sviluppare i progetti già avviati e crearne di nuovi. Questo ci permette anche di coinvolgere i Comuni del nostro territorio, in modo da lavorare tutti insieme e presentarci al mondo del turismo come un solo soggetto, più solido e credibile. Ne fa parte tutto ciò che è stato già creato, da #VareseDoYouBike a #VareseDoYouLake, Varese Sport Commission e Varese Destination Wedding. Lo scopo è promuovere il territorio in maniera organica, organizzando eventi e potenziando l’offerta già presente. Sul fronte del cicloturismo ad esempio aumenteremo gli sforzi sul gravel.

Avevamo parlato delle resistenze delle strutture ricettive.

Un problema superato. Gli Official Point di #VareseDoYouBike stanno aumentando e chi già c’era sta migliorando la qualità del servizio. Hanno capito che non si tratta più soltanto di avere un adesivo sulla porta, ma di accogliere turisti veri che necessitano di servizi specifici. Abbiamo organizzato un evento a metà gennaio a Ville Ponti proprio per parlarne ed è andato molto bene (foto di apertura, ndr).

L’aeroporto di Malpensa accoglie i cicloturisti con una colonnina di ricarica e una mini officina
L’aeroporto di Malpensa accoglie i cicloturisti con una colonnina di ricarica e una mini officina
Un altro fiore all’occhiello è certamente il bike corner all’aeroporto di Malpensa: chi arriva non si sente sperduto…

Il bike corner è solo il primo passo, il primo punto di assistenza per chi arriva con la bici. Ora va costruito un percorso per dire che la vacanza inizia da Malpensa, lungo le ciclabili che partono da lì. L’aeroporto può diventare un riferimento prezioso. Dopo Roma è lo scalo internazionale più importante d’Italia ed è collocato in modo baricentrico rispetto alle direttrici del cicloturismo.

Ci sono le ciclabili, ma c’è anche il traffico: come va con la sicurezza stradale per chi va in bici?

Ci sono dei passaggi su strada che rendono il tema della sicurezza centrale anche nelle nostre zone. Purtroppo devo ammettere che da parte delle amministrazioni e degli stessi automobilisti non c’è ancora la sensibilità necessaria. Forse il problema è che la bicicletta viene ancora vista come un mezzo di svago. Deve entrare a far parte della vita di tutti e forse a quel punto smetterà di essere un fastidio, ma un’opportunità.

Si cerca ancora l’intesa con i Comuni su questo fronte?

Non è un caso che siano stati coinvolti dentro Varese Welcome. La fondazione è diretta dalla Camera di Commercio, ma la presenza delle amministrazioni fa sì che anche i Comuni si rendano conto delle necessità e possano muoversi di conseguenza. Era un passaggio necessario per coinvolgere tutti nel progetto.

Il piano sul cicloturismo prevede 45 percorsi tracciati per un totale di 2.000 chilometri (foto #VareseDoYouBike)
Il piano sul cicloturismo prevede 45 percorsi tracciati per un totale di 2.000 chilometri (foto #VareseDoYouBike)
#VareseDoYouBike è nata anche grazie alla collaborazione con Giovanni Martinelli: si va avanti allo stesso modo?

Martinelli è con noi, ma con l’inizio del nuovo anno abbiamo iniziato a rivedere alcune strategie. Per cui adesso che l’infrastruttura è stata creata, inizieremo a lavorare a progetti che possano valorizzarla.

La partecipazione alla BIT di Milano è cruciale in questa fase di promozione?

La BIT di Milano rappresenta un’importante occasione per rafforzare la crescita del turismo nella nostra provincia. Parteciperemo poi alla Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia sul Lago di Garda e alla Fiera del Cicloturismo di Bologna. L’obiettivo è quello di posizionare la provincia tra le destinazioni per la vacanza attiva e il wellness, attraendo viaggiatori alla ricerca di esperienze nella natura. Facciamo così, teniamoci in contatto. E poi fra qualche mese facciamo un’altra verifica…

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link