La sera dell’8 febbraio 2025, al PalaSerradimigni di Sassari, la Dinamo Sassari affrontava l’Olimpia Milano in una partita che prometteva spettacolo. Il pubblico sardo attendeva con trepidazione questo incontro, consapevole della forza dell’avversario ma fiducioso nelle capacità della propria squadra.
Fin dalle prime battute, la Dinamo mostrava determinazione, con Bendzius e compagni che cercavano di imporre il proprio ritmo. Dall’altra parte, la squadra di coach Messina rispondeva colpo su colpo, mantenendo il punteggio in equilibrio. Il primo quarto si concludeva con un leggero vantaggio per gli ospiti, ma la sensazione era che la partita fosse ancora tutta da giocare.
Una battaglia punto a punto fino al termine
Nel secondo quarto, la Dinamo intensificava la pressione difensiva, cercando di limitare le iniziative di Mirotic e Shields. Grazie a una serie di giocate efficaci di Diop e Dowe, i padroni di casa riuscivano a ridurre il divario, portandosi a ridosso degli avversari. Il pubblico del PalaSerradimigni sosteneva incessantemente la squadra, creando un’atmosfera elettrizzante. All’intervallo lungo, il tabellone segnava un punteggio di 57-31 a favore dell’Olimpia, ma la Dinamo non si dava per vinta, consapevole delle proprie potenzialità.
Il terzo quarto: la rimonta della Dinamo
Al rientro dagli spogliatoi, la Dinamo mostrava un atteggiamento ancora più aggressivo. Coach Bulleri apportava alcune modifiche tattiche, inserendo Tambone e Cappelletti per aumentare la velocità di gioco. Questa scelta si rivelava efficace, con la Dinamo che riusciva a piazzare un parziale favorevole, riducendo ulteriormente lo svantaggio. L’Olimpia, sorpresa dalla reazione dei sardi, faticava a trovare soluzioni offensive, complice anche la difesa asfissiante di Diop su Mirotic. Il terzo quarto si chiudeva con la Dinamo a soli pochi punti di distanza, riaccendendo le speranze dei tifosi locali.
Finale al cardiopalma: l’Olimpia resiste all’assalto finale
Nell’ultimo quarto, la tensione raggiungeva il culmine. La Dinamo, spinta dall’entusiasmo del pubblico, continuava a macinare gioco, affidandosi alle iniziative di Bendzius e Dowe. A pochi minuti dal termine, i sardi riuscivano a portarsi a un solo possesso di distanza, facendo tremare l’Olimpia Milano. Tuttavia, l’esperienza dei meneghini emergeva nei momenti decisivi: una tripla di LeDay e alcuni liberi realizzati da Shields permettevano agli ospiti di mantenere un margine di sicurezza. Nonostante gli sforzi finali, la Dinamo non riusciva a completare la rimonta, con la partita che si concludeva sul punteggio di 100-75 per l’Olimpia.
Prossimi appuntamenti per la Dinamo Sassari
Dopo questa intensa sfida, la Dinamo Sassari si preparava ad affrontare i prossimi impegni di campionato. Il calendario prevedeva una trasferta impegnativa contro la Reyer Venezia il 2 marzo 2025, seguita da un match casalingo contro la Pallacanestro Trieste il 9 marzo. Coach Bulleri lavorava per correggere gli errori emersi contro l’Olimpia e per mantenere alta la concentrazione della squadra. I tifosi sardi, nonostante la sconfitta, dimostravano fiducia nel percorso di crescita della squadra, pronti a sostenere i propri beniamini nelle prossime sfide.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link