Club del Libro, a Loano incontro dedicato a “La fabbrica delle tuse” di Giacinta Cavagna di Gualdana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Biblioteca Loano

Sabato 15 febbraio alle 21, presso la biblioteca civica “Antonio Arecco” di Palazzo Kursaal a Loano, si terrà un nuovo incontro del “Club del Libro”, promosso dagli “Amici della Biblioteca Arecco di Loano”. Questo evento rientra nel Patto per la Lettura ed è organizzato dall’Aps #cosavuoichetilegga, con il supporto dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune.

L’iniziativa mira a condividere il piacere della lettura e a favorire la scoperta di opere meno conosciute, ma comunque degne di attenzione. Durante la serata, i partecipanti discuteranno de “La fabbrica delle tuse. Le ragazze del cioccolato” di Giacinta Cavagna di Gualdana, pubblicato da Piemme.

Il romanzo racconta la storia di Olga Torri, che accetta di diventare moglie di Luigi Zaini e madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta. Luigi è un uomo gentile con il sogno di una fabbrica di cioccolato a Milano. Olga si innamora sia di lui che del suo sogno, che rapidamente fa suo. La fabbrica diventa un punto di riferimento per i lavoratori e le “tuse”, le giovani che vi lavorano. Quando Luigi muore nel 1938, Olga dimostra grande coraggio, sostenendo la fabbrica e la famiglia in anni difficili.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Annuncio

immagineimmagine

Giacinta Cavagna di Gualdana, storica dell’Arte e docente all’Università di Milano, ha dedicato anni alla ricerca sulle arti decorative del Novecento e alla storia di Milano. La fabbrica delle tuse rappresenta il suo debutto nella narrativa.

La partecipazione al “Club del Libro” è gratuita, ma richiede l’iscrizione. È aperta anche a chi non ha letto il libro. Per iscriversi, basta inviare un messaggio al 347.5031329 con il proprio nome e “Club lettura Loano”, oppure recarsi al Mondadori Bookstore di via Garibaldi 150 o chiamare il 019.675848. Gli incontri sono guidati da Graziella Frasca Gallo della Gazzetta di Loano.

Sabato 15 febbraio alle 21 nella biblioteca civica “Antonio Arecco” di Palazzo Kursaal a Loano si terrà un nuovo incontro del “Club del Libro” promosso dagli “Amici della Biblioteca Arecco di Loano”. La manifestazione si svolge nell’ambito del Patto per la Lettura ed è stata promossa dall’Aps #cosavuoichetilegga con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune.

Gli incontri hanno l’obiettivo di condividere il piacere della lettura e di favorire la scoperta di opere anche lontane da quelle di mainstream, ma ugualmente meritevoli di essere lette.

Durante la serata i partecipanti analizzeranno e si confronteranno su “La fabbrica delle tuse. Le ragazze del cioccolato” di Giacinta Cavagna di Gualdana (Piemme).

“Non ci sono sacrifici quando si ama”. È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la loro da poco. Lui è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di Luigi, che lei fa suo in un istante. La fabbrica cresce, si espande – così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio – e diventa un punto di riferimento per i suoi operai, i garzoni e le tante tuse (le ragazze, in milanese) fondamentali e instancabili lavoratrici che, con le loro mani fredde, non sciolgono il cioccolato. Sono Ernestina, Ines, Emilia e tante altre giovani: con i loro sogni e le loro fragilità, accompagnano la vita della fabbrica e le dedicano il proprio destino. La Zaini è una famiglia e, come una famiglia, quando Luigi muore prematuramente nel 1938, si stringe intorno a Olga, che mostra un coraggio e una forza di cui lei stessa è sorpresa. Gli anni sono drammatici e colpiranno duramente anche questa piccola grande azienda che riuscirà a sopravvivere, a conservare gli insegnamenti del suo fondatore e a far sentire ancora per le strade l’intenso profumo del suo cioccolato.

Giacinta Cavagna di Gualdana, storica dell’Arte, docente presso l’Università degli Studi di Milano, svolge ricerche sulle arti decorative del Novecento. Collabora con il MIDeC di Cerro di Laveno Mombello in veste di curatrice. Affascinata dalla storia di Milano, organizza visite guidate alla scoperta della città e dei suoi capolavori, attraverso itinerari inconsueti. Dopo anni di studi e ricerche, ha pubblicato diversi libri di successo dedicati alla sua città. La fabbrica delle tuse è il suo primo romanzo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La partecipazione al “Club del Libro” è gratuita, ma si richiede l’iscrizione, ed è aperta anche a coloro che non hanno letto il libro. Per iscriversi è sufficiente inviare un messaggio al 347.5031329 indicando il proprio nome e scrivendo “Club lettura Loano”; in alternativa è possibile recarsi al Mondadori Bookstore di via Garibaldi 150 o telefonare al numero 019.675848. Tutti gli incontri sono condotti da Graziella Frasca Gallo, la gieffegi della Gazzetta di Loano.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link