Cosa dice il regolamento di Sanremo 2025? Le cinque serate, il meccanismo del voto, quanto vale quello di Sala Stampa e Radio e quanto il Televoto del pubblico, i requisiti delle canzoni: tutto quello che c’è da sapere sul Festival
75 volte Sanremo. Martedì 11 febbraio le luci dell’Ariston faranno risplendere il palco per la nuova edizione del Festival della Canzone italiana. Edizione che ancora deve iniziare e già si preannuncia movimentata: nella giornata di mercoledì 29 gennaio, a meno di due settimane dall’inizio della manifestazione, Emis Killa annuncia il suo ritiro dalla gara, dopo la notizia che è indagato nell’inchiesta Doppia curva.
I concorrenti scendono quindi da 30 a 29, visto che il direttore artistico Carlo Conti non ha intenzione di sostituire il Big che ha abbandonato Sanremo, possibilità invece prevista dal regolamento del Festival 2025.
Ma quali sono le altre norme previste in questa edizione? Come si articolano le cinque serate e come funziona il voto che decreterà il vincitore di Sanremo 2025? Ecco tutti i dettagli.
I duetti e le nuove proposte
Il Festival di Sanremo 2025 prevede cinque serate che saranno trasmesse su Rai Uno in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo da martedì 11 a sabato 15 febbraio. La maggior parte delle serate sono dedicate alla gara dei Big, mentre una di queste è la serata-evento dedicata alle Cover (chiamata anche serata dei duetti), durante la quale tutti gli artisti in gara si esibiscono sulle note di una canzone edita affiancata da ospiti di loro scelta.
I cantanti possono anche decidere di duettare tra di loro, scegliendo quindi come «ospiti» un altro Big in gara (come accade nel caso di Noemi e Tony Effe o di Achille Lauro che canta con Elodie). Ma durante le serate prenderà vita anche una gara «a parte» nella categoria chiamata «Nuove Proposte», a cui prenderanno parte i 4 artisti scelti alla fine di Sanremo Giovani. I cantanti delle Nuove Proposte porteranno sul palco dell’Ariston la stessa canzone con cui si sono esibiti a Sanremo Giovani.
Con una modifica del 29 gennaio, Conti ha deciso che gli artisti delle Nuove Proposte si esibiranno nel corso della seconda serata (mercoledì 12 febbraio), sfidandosi a coppie. Le due canzoni che risulteranno vincitrici dalla sfida tra i quattro cantanti accederanno alla terza serata (giovedì 13 febbraio), durante la quale la canzone più votata tra le due sarà proclamata vincitrice della categoria «Nuove Proposte».
La prima serata
Nel corso della prima serata si esibiranno tutti e 29 i cantanti in gara. Le esibizioni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e al termine del voto verrà stilata la classifica, di cui saranno comunicate soltanto le prime cinque posizioni in classifica, senza ordine di piazzamento. Al termine della prima serata quindi non si conoscerà in maniera dettagliata il voto della Sala Stampa.
La seconda serata
Durante la seconda serata si esibiranno 15 dei 29 Big e le canzoni verranno votate dal pubblico tramite il Televoto e dalla Giuria delle Radio. Per entrambe il peso percentuale sul risultato della serata è pari al 50%. Verrà quindi stilata una classifica che terrà conto dei voti di entrambe le giurie e sarà comunicata al pubblico solo la prima cinquina, sempre senza ordine di piazzamento. Sempre nella seconda serata si esibiranno le 4 Nuove Proposte, in una sfida diretta a coppie, e i due vincitori dello scontro passeranno alla finale durante la terza serata.
I 4 artisti della categoria Nuove proposte verranno votati da tutte e tre le giurie: il pubblico con il Televoto, la Sala Stampa, Tv e Web, e le Radio. I tre sistemi di votazione avranno questo peso percentuale sul risultato della votazione nel corso della serata: il Televoto vale il 34%, giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, giuria delle Radio 33%.
La terza serata
Nella terza serata si esibiranno gli altri 14 Big in gara e come accaduto nella serata precedente verranno votati dal pubblico tramite il Televoto e dalla giuria delle Radio. Ciascuno dei due sistemi di voto varrà il 50% sull’esito finale della serata. Al termine verrà stilata una classifica e verranno comunicate al pubblico le prime cinque posizioni, senza indicare l’ordine di piazzamento.
Nella terza serata ci sarà anche la finale della categoria Nuove proposte e le due canzoni finaliste verranno votate da tutte e tre le giurie. La canzone più votata sarà la vincitrice della categoria Nuove proposte.
La quarta serata e le cover
Nel corso della quarta serata, quella dedicata alle cover, si esibiranno tutti e 30 i Big in gara, accompagnati dall’ospite o dagli ospiti con cui hanno deciso di dividersi il palco.
I cantanti e gli ospiti saranno votati dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, dalla Giuria delle Radio. E il peso percentuale dei tre sistemi di voto sarà 34% per il Televoto, 33% Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e 33% Giuria delle Radio. Al termine del voto verrà stilata la classifica e il Big al primo posto sarà proclamato vincitore della Serata delle Cover.
La serata conclusiva e il vincitore
Siamo quindi arrivati alla serata conclusiva, quella di sabato 15 febbraio. Nel corso della finale canteranno tutti e 29 gli artisti in gara e le esibizioni saranno votate da tutte e tre le giurie: il pubblico con il Televoto, la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e la Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato del voto così ripartito: Televoto 34%; Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%; Giuria delle Radio 33%.
L’esito di questa votazione verrà sommato a quello delle votazioni della prima serata e al risultato congiunto delle votazioni della seconda e terza serata – dove si erano esibiti metà degli artisti – per determinare una media percentuale delle votazioni e ottenere quindi una classifica dei Big in gara. Verranno quindi comunicati i primi cinque artisti in classifica, senza dire l’ordine di piazzamento.
A questo punto inizia la seconda parte, con la riproposizione – che può essere fatta con una seconda esecuzione dal vivo o con la registrazione audio video – delle canzoni dei primi cinque artisti della classifica generale. Ci sarà quindi una seconda votazione da parte del pubblico con il Televoto, della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e della Giuria delle Radio.
L’esito di questa nuova votazione in Serata sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni come era risultato nella classifica generale stilata precedentemente nel corso della finale, per arrivare a determinare una nuova media percentuale delle votazioni riferite alle cinque canzoni e quindi una classifica finale.
Il Big in prima posizione in questa classifica finale sarà il vincitore o la vincitrice della 75esima edizione del Festival di Sanremo. Verrà anche reso noto il posizionamento degli artisti arrivati secondi, terzi, quarti e quinti.
Il voto
Sono tre le giurie che determineranno la gara canora:
1. il pubblico con il sistema del Televoto da telefonia fissa e da telefonia mobile;
2. una Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, composta da rappresentanti dei media accreditati al Festival (carta stampata, televisioni e web, con l’aggiunta di rappresentanti di emittenti radiofoniche estere);
3. una Giuria delle Radio, formata da emittenti radiofoniche, nazionali e locali.
Le canzoni e i testi
E quali sono i requisiti che le canzoni dovevano soddisfare per essere ammesse alla gara? Innanzitutto i brani devono essere in lingua italiana (ma possono contenere anche parole o brevi frasi in dialetto o straniere, se non snaturano il carattere complessivo italiano della canzone) e inediti. Ascolteremo brani non più lunghi di 3 minuti e 30 secondi. Ma ci sono delle regole anche per le cover: i Big in gara potranno scegliere testi sia in italiano che in lingua straniera, ma la durata non dovrà superare i 4 minuti.
E per quanto riguarda il testo? Le indicazioni sul regolamento sono generiche, ma ferme su alcuni punti (comprensibilmente): i brani in gara dovranno, si legge, «attenersi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alla normativa in materia di: tutela dei minori, pubblicità, diretta e indiretta, e più in generale relativa alle comunicazioni commerciali e product placement, divieto di discriminazioni, di incitamento alla violenza e all’odio, tutela delle minoranze, onorabilità delle persone, diritto alla riservatezza dei dati personali, pluralismo, proprietà intellettuale, diritto d’autore e diritti connessi, nonché alle previsioni del Codice Etico Rai».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link