IsyTravel presenta il suo marketplace alla Bit

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Il cuore del progetto è l’Abruzzo, una regione che rappresenta i valori di sostenibilità, autenticità e connessione con la natura. Il marketplace di Isytravel si propone di dare visibilità a piccole realtà turistiche che offrono esperienze di qualità e virtuose, come escursioni nei parchi naturali, itinerari enogastronomici e ospitalità attenta all’ambiente. Un progetto che punta a promuovere l’Abruzzo come destinazione di riferimento per il turismo outdoor, coniugando tradizione e innovazione per rispettare e valorizzare il territorio. Attraverso video e immagini spettacolari per mostrare le bellezze dell’Abruzzo, tra parchi naturali, borghi e itinerari outdoor, e slides esplicative sulle caratteristiche del marketplace e i vantaggi offerti a operatori e viaggiatori, la presentazione sarà un’occasione unica per conoscere strumenti concreti per valorizzare le piccole realtà italiane e supportare il turismo sostenibile.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Pur avendo il proprio cuore in Abruzzo, Isytravel guarda oltre, includendo destinazioni nazionali e internazionali. Il principio guida è semplice: più ampia l’offerta, maggiori i benefici per tutti. Questo approccio crea sinergie tra territori e offre ai viaggiatori una gamma di esperienze autentiche e sostenibili, rendendo la piattaforma un punto di riferimento per il turismo responsabile.

L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco del turismo outdoor, istituzionale e mediatico:

  • Ludovica Casellati, alias Lady Bici, promotrice di cicloturismo e turismo sostenibile, creatrice dei premi Urban Award e Green Award, e fondatrice di Luxury Bike Hotels.
  • Federico Quaranta, conduttore Tv e radio (Decanter, Il Provinciale, Linea Verde), autore e divulgatore di enogastronomia e territorio, con una profonda sensibilità per il turismo etico.
  • Loquis, eccellenza italiana nei travel podcast, rappresentata da Cristian Iovino, che racconterà come l’audio storytelling stia rivoluzionando il modo di scoprire le destinazioni.
  • Claudio Di Dionisio, fondatore di Bikelife.it e Hikelife.it, guida escursionistica e ideatore di Isytravel.com.
  • Daniele D’Amario, sottosegretario al turismo della Regione Abruzzo, che porterà i saluti istituzionali e il suo sostegno all’iniziativa.

In un momento storico in cui i viaggiatori cercano sempre più esperienze autentiche e a basso impatto ambientale, il turismo sostenibile si afferma come uno dei segmenti in maggiore crescita a livello globale. Secondo i dati del World Tourism Organization (UNWTO), il 73% dei viaggiatori desidera soggiornare in strutture che adottano pratiche sostenibili, mentre il 55% è disposto a pagare di più per esperienze di viaggio responsabili.
L’Abruzzo, con il suo straordinario patrimonio naturalistico e culturale, incarna perfettamente questa tendenza. La regione vanta 3 parchi nazionali, una rete di aree protette che copre oltre il 30% del territorio e un’offerta enogastronomica che valorizza i prodotti locali e le filiere corte. Questo rende l’Abruzzo non solo una destinazione turistica di grande fascino, ma anche un modello di gestione virtuosa del territorio.
Isytravel si inserisce in questo contesto come strumento innovativo per connettere i viaggiatori a realtà virtuose e sostenibili, offrendo una piattaforma che promuove pratiche responsabili e un turismo che arricchisce non solo i visitatori, ma anche le comunità locali.

La piattaforma di Isytravel non si limita a valorizzare le eccellenze dell’Abruzzo, ma punta a creare un modello replicabile in altre regioni. Promuovere esperienze che rispettano l’ambiente e le culture locali significa contribuire direttamente a obiettivi chiave come la riduzione delle emissioni di CO₂, il supporto all’economia circolare e la tutela della biodiversità. Secondo il rapporto ‘Travel & Tourism Economic Impact’ del World Travel & Tourism Council (WTTC), il turismo sostenibile ha il potenziale di generare benefici economici significativi: un aumento del PIL globale del 10% e la creazione di milioni di posti di lavoro nei prossimi 10 anni.

L’evento di Isytravel alla BIT di Milano rappresenta una riflessione sul futuro del turismo: un futuro dove il viaggiare non è solo un’esperienza personale, ma un atto di responsabilità verso il pianeta e le sue comunità. L’Abruzzo si pone come punto di partenza per dimostrare che un turismo più etico, inclusivo e sostenibile non solo è possibile, ma anche necessario.
La combinazione di dati concreti, visione innovativa e valorizzazione dei territori rende Isytravel un’iniziativa che non si limita a rispondere alle tendenze, ma le anticipa, creando un percorso che unisce innovazione, sostenibilità e autenticità.

 

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link