A Oristano parte la Ztl. Tutto ciò che c’è da sapere – Ornews

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


A Oristano parte la Ztl. Tutto ciò che c’è da sapere

La Giunta Sanna, su proposta dell’Assessore all’Urbanistica Ivano Cuccu, ha approvato la nuova regolamentazione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) e delle aree pedonali urbane (APU) del centro storico.“Con il riordino del traffico nel centro storico vogliamo dare nuovo impulso al cuore della città a beneficio dei residenti, degli operatori commerciali e dei turisti – dice il Sindaco Massimiliano Sanna -. La nuova disciplina punta a ridurre il traffico veicolare per migliorare la sicurezza della viabilità, rendere l’area più fruibile per i cittadini ed i turisti che la frequentano e favorire l’aggregazione sociale nel rispetto della salute pubblica. Opereremo un monitoraggio costante per verificare i benefici generali delle nuove norme”.

“Non si possono trascurare le sempre più numerose lamentele dei residenti del centro storico per l’intenso traffico veicolare e la poca disponibilità di sosta delle auto a disposizione dei residenti – aggiunge l’Assessore Ivano Cuccu -. Si rende quindi necessario provvedere ad una nuova regolamentazione del traffico. Preciso, però, che gli orari di vigenza della ZTL e le relative fasce orarie previste per la tipologia di veicoli autorizzati entreranno in vigore dopo l’autorizzazione all’istallazione dei varchi elettronici, quando quest’ultima verrà rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dopo che i varchi saranno installati e nel rispetto dei tempi necessari all’assegnazione dei permessi a chi ne ha diritto”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La delibera dispone di delimitare la zona a traffico limitato e le aree pedonali urbane nel perimetro urbano compreso all’interno delle seguenti vie e piazze: Via Duomo, Via Sant’Antonio, Via Diego Confini, Piazza Roma, Via Mazzini, Vico Solferino Via Solferino (tratto compreso tra vico Solferino e via Montenegro), Via Montenegro, Via Angioy (tratto da via Montenegro a via Carmine), Via Carmine, Via Ciuttadela De Menorca, Via Duomo. Nella ZTL vige il divieto di circolazione dinamica e statica per tutte le categorie di veicoli fatta eccezione per: velocipedi, veicoli a braccia, veicoli privati al servizio di invalidi, veicoli di servizio delle forze dell’ordine, dei Vigili del Fuoco e dell’Ufficio Territoriale del Governo, veicoli adibiti al trasporto dei valori presso istituti di credito, di farmaci urgenti salva vita presso le farmacie, di bombole per uso domestico e prodotti per il riscaldamento ad uso privato, tramite registrazione su portale dedicato, veicoli immatricolati a esercenti la professione sanitaria per l’espletamento delle loro funzioni, veicoli di servizio degli enti pubblici dei quali sia palese la funzione e la destinazione all’espletamento di un pubblico servizio nella ZTL tramite registrazione su portale dedicato, veicoli destinati al trasporto di beni e derrate alimentari a favore dei conventi, monasteri ubicati all’interno della ZTL. Eccezione anche per i veicoli al servizio della sede provinciale dell’AISM per l’espletamento di operazioni di salita e discesa passeggeri, carico e scarico merci e attrezzature, quelli al servizio della popolazione residente nella ZTL e APU identificati con appositi contrassegni che saranno rilasciati dal Comando Polizia Locale di Oristano, quelli funzionali allo svolgimento delle attività commerciali, artigianali e studi professionali ed associazioni, aventi sede all’interno del perimetro della ZTL e autorizzati dal Comando Polizia Locale. E, inoltre, per i veicoli sino a Kg. 3500 a pieno carico per l’espletamento delle operazioni di carico e scarico delle merci nelle seguenti fasce orarie: 07.30 — 19.00, negli spazi appositamente riservati per un tempo massimo di 30 minuti.

L’Area pedonale urbana è delimitata nelle seguenti piazze e vie: Piazza Eleonora d’Arborea e vico d’accesso al cortile del Municipio, Corso Umberto 1° da Piazza Eleonora a Piazza Roma, Vico Umberto I°, Via Garibaldi da Piazza Roma a Vico Garibaldi e Via Serneste, Galleria Felice Porcella e Portico Corrias, Via de Castro da Piazza Roma a via Sant’Antonio, Via Parpaglia dal vicolo d’ingresso del palazzo della Provincia a Piazza Roma, Via Iosto.Nelle aree pedonali vige il divieto di circolazione dinamica e statica per tutte le categorie di veicoli fatta eccezione per: veicoli a braccia, veicoli privati al servizio di persone invalide per il tempo strettamente necessario alla salita e discesa della persona invalida, veicoli di servizio delle forze dell’ordine, dei Vigili del Fuoco e di rappresentanza al servizio delle autorità civili, militari e religiose.

Nelle aree pedonali è consentito il transito dei veicoli per il carico e lo scarico delle merci dalle 7.30 alle 19.00. Rientrano in questa categoria i veicoli adibiti al trasporto dei valori presso istituti di credito, di farmaci urgenti presso le farmacie, di bombole per uso domestico e prodotti per il riscaldamento ad uso privato. La sosta per le operazioni di carico/scarico non potrà essere superiore a 30 minuti.Nelle aree pedonali è consentito l’ingresso e l’uscita dei veicoli di proprietà o al servizio della cittadinanza residente per l’accesso alle rispettive autorimesse con esclusione della sosta nella pubblica via. A tal fine i titolari dovranno richiedere appositi pass il cui numero non dovrà essere superiore ai posti auto delle rispettive autorimesse.Relativamente ai contrassegni per il transito e sosta, la delibera dispone che il contrassegno consenta l’accesso alla Zona a traffico limitato e la sosta negli spazi consentiti, nel rispetto delle norme previste dal Codice della Strada. Non consente l’accesso alle aree pedonali. Il permesso, che deve essere esposto in maniera ben visibile sul parabrezza, è rilasciato dal Comando Polizia Municipale ai soggetti in possesso dei requisiti. Tutti i permessi di circolazione rilasciati in deroga ai divieti e limitazioni imposte con la delibera sono revocati e ritirati.

I soggetti in possesso dei requisiti che siano già titolari di autorizzazione al transito nella ZTL dovranno regolarizzare la propria posizione entro il 30esimo giorno dalla data di attivazione dei varchi. Durante tale periodo, nelle more del rilascio del nuovo documento è ammesso l’uso delle precedenti autorizzazioni. Il Comando Polizia Locale provvederà a installare appositi apparecchi di rilevamento da collocare ai varchi di accesso della ZTL per il rilevamento automatico delle infrazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta