Domani è la Giornata internazionale delle donne e della ragazze nella scienza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Domani 11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: un’occasione importante per promuovere l’accesso e la partecipazione al mondo della scienza per donne e ragazze, aumentando la consapevolezza e sensibilizzando l’opinione pubblica nei confronti delle disparità che riguardano il settore. L’evento, istituito nel 2015 dall’Assemblea Nazionale delle Nazioni Unite con il patrocinio dell’Unesco, quest’anno giunge al suo decimo anniversario e sarà caratterizzato dal lancio sui social media della campagna “Immagina un mondo con più donne nella Scienza”.

Donne e scienza nel mondo: alcuni dati

Nonostante i recenti progressi, l’uguaglianza di genere nelle cosiddette discipline Stem – acronimo per scienza, tecnologia, ingegneria e matematica – è ancora lontana. Basti considerare che, per dare un’idea, la percentuale media delle studentesse in materie scientifiche, a livello globale, si attesta attualmente solo al 35%; analizzando il dato relativo alle percentuale delle donne ricercatrici – stimata intorno al 33% – bisogna evidenziare che a queste siano garantite, solitamente, borse di studio inferiori rispetto a quelle dei colleghi uomini, tendendo ad avere una vita lavorativa più corta e peggio retribuita. 

La situazione italiana

In Italia, nel 2023, la percentuale di donne tra i 25 e i 34 anni con una laurea Stem è stata meno della metà di quella tra gli uomini (16,8% tra le ragazze e 37% tra i ragazzi), con considerevoli differenze territoriali. Al Nord si laureano in discipline Stem il 17,5% delle ragazze contro il 41,4% dei loro coetanei maschi, nelle regioni del Centro il 16,4% contro il 39,3% e nel Mezzogiorno il 16% contro il 27,5%. Ma è a livello occupazionale che lo svantaggio delle donne rispetto agli uomini raggiunge il suo massimo: nell’area scienze e matematica il tasso di occupazione femminile è inferiore di 6,3 punti percentuali rispetto a quella maschile (rispettivamente 80,1% e 86,4%) e raggiunge i 9,3 punti se si considera l’area informatica, ingegneria e architettura (81,8% contro 91,1%). 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le iniziative nazionali 

Alla Giornata Internazionale delle donne e della ragazze nella scienza, quest’anno dedicato proprio alle carriere nelle discipline Stem, aderiscono tante istituzioni ed enti scientifici in tutta Italia. Le iniziative dell’Istituto Nazionale di Astrofisica si concentrano sull’astronomia e le scienze spaziali, sia in presenza che online. Sarà possibile, ad esempio, chattare con le ricercatrici dell’Osservatorio Astronomico di Roma, una modalità di interazione diretta pensata per abbattere le barriere con il pubblico, quello più giovane soprattutto. L’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Inaf organizzerà poi una speciale diretta social per celebrare il ruolo delle donne nella ricerca scientifica, alla quale parteciperanno 4 ricercatrici. 

Gli eventi in Calabria

Non mancano le iniziative dedicate anche nella nostra regione. L’Università Magna Graecia, su sollecitazione del rettore Giovanni Cuda, ha organizzato un calendario di eventi per avvicinare le ragazze alle carriere stem dal titolo “Women S.T.E.M.: what we do” che inizierà martedì 11 alle ore 9.00 presso l’Auditorium dell’ateneo di Catanzaro con l’evento “Inspring Women: l’eccellenza femminile nella scienza” e terminerà giovedì 13 febbraio alle ore 9:30, nella sala conferenze SBA dell’Umg, con l’iniziativa dal titolo “Innovazione al femminile: stem e cosmesi tra scienza e bellezza”. 

Il programma completo è disponibile sul sito web dell’Università.

Presso il Rimuseum in via Cavour 4, a Rende, dalle ore 15:30 di martedì 11 febbraio, si svolgerà l’evento ”LA ricerca: storie e percorsi di donne di scienza”, per raccontare il valore e l’impatto delle donne nella scienza attraverso illustri esempi di percorsi di successo. All’iniziativa, a cura di Rimuseum, sarà possibile partecipare anche online. 

A Reggio Calabria alle ore 9 di martedì 11 febbraio presso l’Aula Magna dell’ITT “Panella-Vallauri” si terrà una giornata divulgativa dal titolo “Ragazze nella scienza: ispirazioni per il futuro”, organizzata dall’Ordine dei Geologi della Calabria e patrocinata dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di RC, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di RC e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Lo stesso giorno a Siderno si svolgerà invece alle ore 10 “Io sono Stem”, nella sede del Polo Tecnico Professionale “Marconi-Ipsia Art-Zanotti”. La manifestazione, ideata dal professor Carmelo Scordino e patrocinata dal Comune di Siderno, è tesa ad approfondire tematiche di carattere scientifico di interesse generale, con particolare riferimento alle giovani generazioni. 

a.i.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link