Il mondo economico sta attraversando una fase di profonda trasformazione, in cui la sostenibilità non è più solo una scelta etica, ma un elemento chiave per il successo e la competitività di banche, imprese e professionisti. In questo scenario, il convegno “ESG nel rapporto tra banche, imprese e commercialisti: un dialogo per l’implementazione di strategie e KPI”, in programma il 13 febbraio 2025 dalle 15:00 alle 18:00 presso la Sala Convegni della Fondazione Friuli, a Palazzo Antonini – Stringher (Udine), si pone come un momento importante di confronto e approfondimento.
Un’opportunità di crescita e dialogo
L’evento, promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Udine, vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo bancario, imprenditoriale e finanziario, che analizzeranno il ruolo sempre più strategico dei fattori ESG (Environmental, Social, and Governance) nelle decisioni economico-finanziarie.
I lavori si apriranno con gli indirizzi di saluto di Micaela Sette, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Udine, che evidenzierà l’importanza del tema e il ruolo fondamentale dei commercialisti nell’accompagnare le imprese verso l’integrazione dei criteri ESG nelle loro strategie aziendali.
ESG e credito: la visione delle banche
Le banche di credito cooperativo sono tra le realtà più sensibili al tema della sostenibilità, in quanto strettamente legate al tessuto economico locale. Su questo aspetto interverranno Lorenzo Sirch, Presidente di Banca di Udine Credito Cooperativo – Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, e Giuseppe Graffi Brunoro, Presidente di PrimaCassa Credito Cooperativo FVG – Gruppo Cassa Centrale Banca. I loro interventi approfondiranno le strategie ESG adottate dalle rispettive istituzioni e il loro impatto sulla concessione del credito e sulla solidità finanziaria.
L’ottica dell’investitore sulle PMI e la sostenibilità
Non solo banche: anche gli investitori stanno rivolgendo crescente attenzione alla sostenibilità come elemento distintivo per le PMI. Alessandra Ramani, Vice Direttore Finanza e Controllo di Friulia S.p.A. – Finanziaria FVG, porterà il punto di vista dell’investitore istituzionale, illustrando come le strategie ESG possano rappresentare un driver di attrattività per i finanziamenti e le operazioni di investimento.
Tavola rotonda: ESG, rating e finanziamenti
Il cuore dell’evento sarà la tavola rotonda sul merito creditizio e i fattori ESG, moderata dalla Commissione di Studio “Sostenibilità – ESG” dell’Odcec Udine. A discuterne saranno esperti di primo piano come Michela Dal Bò, Responsabile Crediti di PrimaCassa Credito Cooperativo FVG, e Fabrizio Cappelletti, Vice Direttore Generale di Banca di Udine Credito Cooperativo.
I relatori analizzeranno il rapporto tra i criteri ESG e il sistema di rating creditizio, spiegando come la sostenibilità influenzi l’accesso ai finanziamenti e quali siano gli strumenti a disposizione delle imprese per migliorare la propria posizione in ottica ESG.
Dialogo tra banche e PMI: un documento strategico
L’evento si concluderà con la presentazione del documento “Dialogo di sostenibilità tra banche e PMI”, sviluppato nell’ambito del Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile promosso dal MEF. Saranno le commercialiste Nicoletta Del Piero e Giulia Simeoni ad illustrare le principali evidenze emerse dal documento e le possibili implicazioni pratiche per il mondo bancario e imprenditoriale.
Perché partecipare?
Questo convegno rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti coloro che operano nel mondo economico-finanziario:
- Commercialisti, che vogliono approfondire il proprio ruolo nella consulenza ESG alle imprese;
- Imprenditori e PMI, che desiderano comprendere come integrare la sostenibilità nella loro strategia di crescita e come migliorare il proprio merito creditizio;
- Banche e investitori, interessati a esplorare nuove metodologie per valutare e supportare le aziende in ottica ESG.
L’appuntamento del 13 febbraio sarà quindi una straordinaria occasione per avviare un dialogo costruttivo tra banche, imprese e commercialisti, mirando a una crescita sostenibile e condivisa.
Non resta che segnare la data in agenda e partecipare a questo importante evento per il futuro della finanza sostenibile!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link