Andare all’università in un’altra città diventa sempre più costoso: secondo alcune stime, uno studente fuori sede può arrivare a sborsare fino a 19.000 € all’anno tra affitto, trasporti, tasse universitarie e tutte le altre spese da coprire.
Fortunatamente, esistono vari bonus e agevolazioni per aiutare gli studenti più svantaggiati, come le borse di studio universitarie o gli sconti sui trasporti previsti in alcune regioni.
Spesso, però, queste opportunità hanno requisiti molto rigidi, oppure vengono finanziate con risorse limitate. Di conseguenza, molti studenti non riescono a ottenere il supporto necessario.
Per provare a risolvere questa situazione, nel 2021 il governo ha stanziato dei fondi da erogare come contributo affitto agli studenti fuori sede. La Legge di Bilancio 2025 ha confermato questo bonus e aumentato gli importi messi a disposizione.
Naturalmente, anche questa possibilità prevede requisiti e modalità di richiesta specifiche. Se vuoi saperne di più, continua a leggere: nei prossimi paragrafi ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sul Bonus affitto studenti 2025.
Cos’è il Bonus Affitto Studenti?
Il Bonus affitto studenti è un contributo nazionale pensato per aiutare gli studenti fuori sede in situazioni svantaggiate a coprire parte dei costi sostenuti per l’alloggio.
Come abbiamo detto, questo bonus è stato introdotto alla fine del 2020 con la Manovra Finanziaria 2021 (più specificamente con il comma 526), prevedendo un budget di 15 milioni di euro. La Manovra per il 2025 ha confermato l’agevolazione e aumentato i fondi di un milione per il 2025 e due milioni per il 2026 e il 2027.
Arrivati a questo punto, dobbiamo fare una precisazione: quando parliamo di bonus affitto studenti (o bonus fuori sede) ci riferiamo al nuovo contributo che ti abbiamo appena presentato, e NON alla possibilità di detrarre le spese sostenute per l’affitto quando invii la dichiarazione dei redditi.
Le detrazioni fiscali per studenti hanno requisiti e modalità diversi da quelli che ti abbiamo illustrato in questo articolo (ad esempio, per portare in detrazione le spese devi essere a carico della tua famiglia oppure avere un reddito da dipendente): occhio a non fare confusione tra le due cose!
Chi può richiedere il Bonus Fuori sede 2025
Il contributo per le spese affitto per i fuori sede è destinato agli studenti “appartenenti a un nucleo familiare con un indice della situazione economica equivalente non superiore a 20.000 € e che non usufruiscono di altri contributi pubblici per l’alloggio”.
Non è chiaro? In sostanza, se studi a un’università statale puoi avere questo contributo se:
- la tua famiglia ha un ISEE universitario inferiore ai 20.000 €;
- hai firmato un regolare contratto di affitto;
- hai la residenza in una città diversa rispetto a quella in cui studi;
- non hai ricevuto altri finanziamenti pubblici per lo stesso motivo.
Ricapitoliamo: cos’è l’ISEE universitario?
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) misura la situazione economica di un nucleo familiare considerando redditi, patrimoni e composizione, e viene usato per accedere a bonus e sussidi. L’ISEE universitario è una variante specifica dell’ISEE utilizzata per calcolare tasse, borse di studio e altri benefici legati all’università.
Come ottenere il Bonus Studenti Fuori sede 2025
Se rispetti i requisiti che ti abbiamo illustrato, potresti avere diritto al contributo affitto 2025. Ma come si fa a richiederlo?
I fondi stanziati dal governo vengono distribuiti ogni anno direttamente alle università statali di tutta Italia. Successivamente, i singoli atenei pubblicano un bando con maggiori informazioni per inviare la domanda e ricevere l’importo. La cifra che spetta a ogni studente non è definita, e viene stabilita dalle singole università in base ai fondi a disposizione.
In altre parole, per capire come ottenere questo bonus devi rivolgerti direttamente alla tua università: saranno loro a ricevere ed erogare i fondi agli studenti idonei.
Nel frattempo, assicurati di avere tutte le carte in regola: ottieni il tuo ISEE universitario con BonusX, la piattaforma che ti aiuta a trovare e ricevere i bonus e le agevolazioni che ti spettano. Con noi fai tutto online, senza stress e senza file al CAF. Così, quando la tua università pubblicherà il bando, potrai subito richiedere il bonus fuori sede!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link