Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Non solo palcoscenico della canzonetta italica ma anche macchina da soldi: parliamo del Festival di Sanremo, che torna con la sua 75esima edizione dall’11 al 15 febbraio.
Per milioni di italiani comincia la profana “settimana santa” in cui rimandare ogni impegno, organizzare comitati d’ascolto e giudicare con estrema severità le canzoni alla prima sera per poi continuare ad ascoltarle e canticchiarle nel resto dell’anno. Ma se da casa ci si diverte, nella città rivierasca si sgobba: il Festival infatti vede all’opera tantissimi professionisti, ovviamente dediti alla kermesse, ma anche a tutto il microuniverso che ruota attorno all’evento e che da quest’ultimo riceve un innegabile boost.
Per la serie “follow the money”, secondo l’analisi economica condotta da EY sul Festival di Sanremo 2025, l’impatto economico complessivo è stimato a 245,1 milioni di euro, con un valore aggiunto di 97,9 milioni e la creazione di 1.459 posti di lavoro (intesi come occupati full time equivalent, ndr). Un impatto totale che tiene conto dell’impatto degli investimenti per l’organizzazione, dell’attività degli spettatori e dei professionisti e delle spese pubblicitarie e degli sponsor.
Sempre secondo l’analisi, nell’edizione di quest’anno sono stati attivati 1.459 posti di lavoro, rispetto ai 1.327 posti del 2024, con un incremento di 132 unità. In quali segmenti operano i professionisti chiamati in causa? Come indica il report, nell’ambito della produzione cinematografica, televisiva e musicale; nei servizi di alloggio e catering; nelle attività amministrative; nelle costruzioni; in tutta la sfera delle attività legali e di contabilità gestionale; ma non meno interessante è anche la sezione “altro” che cuba complessivamente 542 unità, seconda solo alla produzione cinematografica, televisiva e multimediale.
Il piatto è ricco e una domanda nasce subitanea (per noi di TuttoITS): quali lavori potrebbe svolgere un diplomato della formazione tecnologica superiore in un un simile contesto?
Proviamo a pensarci con metodo, guardando alle caratteristiche proprie dell’evento ma anche a quelle più trasversali dell’universo Sanremo, che è un mix combinato di turismo, eventi a latere, promozione del territorio, pensando a mansioni che possono essere svolte da professionisti autonomi.
Videomaker e digital sound designer
Chi se non loro a Sanremo? A prescindere dalla committenza, non può mancare lavoro a chi realizza riprese – occupandosi dell’editing delle immagini, anche con l’uso di tecnologie avanzate – e a chi gestisce design del suono, dalla presa diretta alla post produzione.
Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
Tra i maggiori beneficiari del carrozzone sanremese ci sono proprio le strutture turistiche e ricettive. Chiariamo subito che Sanremo è una meta desiderata tutto l’anno ma naturalmente nella settimana dell’evento è più facile cercare l’ago in un pagliaio che una camera in città. A ogni buon conto, in un contesto sinonimo di accoglienza di alto livello, a molte realtà può tornare utile, sul lungo periodo, un professionista capace di garantire non solo una corretta gestione delle dinamiche di gestione operativa ma anche di dare una spinta importante con azioni di marketing e promozione coerenti con il territorio e i suoi eventi.
Tecnico Superiore Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni nella filiera florovivaistica
Dove se non a Sanremo, nota in tutto il mondo come la città dei fiori? Un ruolo molto verticale, che chiama in causa chi ambisce a operare nelle filiere delle produzione florovivaistiche, controllando numerosi aspetti, da quelli più tecnici (come il rispetto degli standard di sicurezza, la gestione e il supporto ai cicli di lavorazione) a quelli più tech, come la promozione dell’innovazione di processo e di prodotto. I cantanti passano, i conduttori pure ma i “fiori di Sanremo” in modalità bouquet consegnato sul palco no.
Digital media specialist
A Sanremo, pullulano player molto diversi che però sono in città, a vario titolo, proprio per ottenere una ribalta più grande del solito. Ecco perché un professionista in grado di utilizzare al meglio la tecnologia per creare contenuti multimediali in grado di valorizzare brand, servizi e prodotti, si sentirà letteralmente “a casa”.
Travel Experience Manager
Ci sono gli habitué a Sanremo ma anche quelli che once in a life vogliono essere in città. Ecco quindi che la creazione di pacchetti ed esperienze di viaggio a tema sanremocentrico potrebbero essere una fonte di ispirazione facilmente percorribile da questo professionista che, diplomatosi in un ITS del turismo e delle attività culturali, potrà far valere le sue competenze nell’ambito di un evento molto peculiare.
Incoming event manager
Il festival è l’evento dominante ma anche una macrocronice in cui tutti vogliono esserci. Non è difficile capire perché in quanto un pubblico ampio e trasversale e i media sono di fatto già in loco. Ecco perché aziende e soggetti con obiettivi diversi potrebbero voler organizzare un evento in città al tempo della kermesse. Si fa quindi spazio la figura dell’Incoming Event Manager, ovvero colui che ha le competenze per ideare, progettare e gestire eventi di diverso tipo, a partire dalla pianificazione strategica fino alla gestione della comunicazione e della promozione sulle diverse piattaforme.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link