Monopoli destinazione turistica: un 2025 tutto da scoprire

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Estimated reading time:4 minutes, 1 second

Un programma ricco e variegato, fatto di musica, teatro, mostre, incontri con gli autori e tradizioni, accompagnerà cittadini, visitatori e turisti in un viaggio emozionante che si protrarrà fino alla fine dell’anno. Al centro non ci sono solo eventi e intrattenimento, ma anche una forte attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale comunale e del territorio circostante, un obiettivo prioritario per il Comune di Monopoli. È questa l’offerta turistica e culturale che è stata ufficialmente presentata lunedì 10 febbraio 2025 alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano.

Alla presentazione erano presenti il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, il Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e il Dirigente degli Affari Generali e Sviluppo Economico dott. Pietro D’Amico.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il calendario 2025 include appuntamenti che da anni rappresentano il cuore dell’offerta turistico-culturale della città. Tra questi, spiccano la Stagione Concertistica degli “Amici della Musica”, Sudestival, il Festival Ritratti e il Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli, eventi che continuano a richiamare un pubblico affezionato e variegato. Accanto a queste proposte consolidate, ci sono iniziative che riscoprono e valorizzano le antiche tradizioni locali, come la suggestiva Notte dei Falò, legata alla festa di San Giuseppe del 19 marzo, e Gozzovigliando, una celebrazione che unisce cultura, gastronomia e folklore.

A questi si aggiungono appuntamenti che negli anni hanno saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama culturale della città, come la mostra diffusa PhEST, che porta l’arte contemporanea e la fotografia nei luoghi più suggestivi di Monopoli, il Prospero Fest, una rassegna dedicata agli autori e ambientata nello scenario unico del porto cittadino, e Monopolele, una vivace tre giorni dedicata al mondo dell’ukulele. Non meno importante è il viaggio musicale di Porto Rubino, un evento che unisce musica e natura, e Vox-Fem Italy, una rassegna interamente dedicata alle voci e ai talenti femminili.

Un altro punto centrale dell’offerta 2025 è rappresentato dalla valorizzazione del patrimonio culturale e storico di Monopoli. Durante l’anno saranno organizzate mostre in luoghi emblematici della città, come i rifugi antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele, il Castello Carlo V e l’ex deposito carburanti. Questi spazi, carichi di storia e significato, diventeranno punti di riferimento per esposizioni capaci di coinvolgere e affascinare i visitatori.

Nel periodo estivo, l’attenzione si sposterà sull’immenso patrimonio ecclesiastico monopolitano. Per garantire una maggiore fruibilità, gli orari di apertura delle chiese del centro storico saranno ampliati, permettendo ai turisti di visitarle per l’intera giornata. Particolare attenzione sarà riservata alla Chiesa Rupestre dello Spirito Santo, una straordinaria testimonianza del passato risalente al X secolo, acquisita al patrimonio comunale, e alle masserie del territorio extraurbano, autentici scrigni di storia e tradizione.

L’offerta estiva si arricchirà con una serie di appuntamenti musicali, attualmente in fase di definizione, pensati per coinvolgere e soddisfare un pubblico eterogeneo, abbracciando generi e stili adatti a tutti i gusti.

Anche per il 2025, il Comune di Monopoli conferma il proprio impegno per la sostenibilità e l’accessibilità, valori fondamentali che guidano la programmazione turistica. La città ha rinnovato la candidatura per la Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento della FEE che premia le località balneari capaci di coniugare qualità dei servizi e rispetto per l’ambiente.

Parallelamente, è stata presentata la candidatura per la Bandiera Lilla, un riconoscimento che valorizza i comuni impegnati a migliorare l’accessibilità turistica, rendendo fruibili spazi, strutture e attrazioni a un numero sempre maggiore di persone, senza barriere.

Grazie a una proposta ricca e inclusiva, Monopoli si conferma un punto di riferimento per il turismo culturale e sostenibile, capace di attirare un pubblico sempre più ampio e variegato, mantenendo saldo il legame con la propria identità e le proprie tradizioni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

«Il calendario culturale e turistico del 2025 rappresenta un grande orgoglio per Monopoli. Con eventi consolidati e nuove iniziative che valorizzano le nostre tradizioni, la città si conferma un punto di riferimento per turismo, cultura e sostenibilità. Continueremo a lavorare per rendere Monopoli una destinazione sempre più accogliente e innovativa», afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese.

«Monopoli offre un’esperienza unica che coniuga cultura, tradizioni e innovazione. Da Porto Rubino, passando per la Notte dei Falò e Gozzovigliando, il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per vivere e scoprire il nostro territorio. Siamo fieri di proporre un’offerta che rispetta le radici locali e guarda al futuro, puntando sulla sostenibilità e sull’accessibilità», evidenzia il consigliere comunale delegato al Turismo Francesco Alba.

«La cultura è l’anima di Monopoli e il programma 2025 ne è la testimonianza. Con rassegne come PhEST, il Prospero Fest e il Festival Ritratti, accanto a mostre nei nostri spazi più simbolici, vogliamo far vivere la città come un laboratorio culturale aperto e inclusivo. Lavoreremo affinché ogni iniziativa diventi un’occasione di crescita e partecipazione per tutta la comunità», dichiara l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link