Il Dipartimento Welfare della Regione per una Puglia aperta a tutti, ancora più inclusiva e accogliente | Ilikepuglia.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


WELFARE – REGIONE PUGLIA – PROGETTO C.O.S.T.A. – VALENTINA ROMANO

Il progetto C.Os.T.A., promosso dal Dipartimento Welfare con il coinvolgimento del Dipartimento Turismo e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha previsto lo sviluppo di un intervento sperimentale che ha promosso 7 Progettazioni di rete, composte da soggetti del Terzo Settore, operatori turistici ed enti locali.

L’intervento ha consentito di realizzare un insieme di servizi alla persona che rendono accessibile il territorio grazie a un sistema di comunicazione, di relazione diretta e indiretta con i destinatari, di servizi dedicati, di attivazione della comunità locale e di cooperazione fra competenze socio educative e di gestione turistica.

Microcredito

per le aziende

 

Le azioni previste a supporto dell’incremento dell’accessibilità da parte dei Progetti di Rete includono attività di formazione per gli operatori professionali e percorsi formativi per le persone con disabilità.

Attraverso i progetti finanziati è rappresentata una Puglia ancora più inclusiva e accogliente, aperta a tutti, generando un sistema partecipativo, che permette di rispondere in maniera più dinamica, personalizzata ed efficace alla domanda connessa con le forme di turismo accessibile.

La necessità di coinvolgere le comunità nel sistema di accoglienza turistica costituisce una prospettiva utile per l’allargamento delle opportunità offerte dal sistema regionale del welfare, ivi compreso il welfare culturale.

Rafforzare e allargare la possibilità di costruire comunità accoglienti capaci di generare inclusione “culturale, sociale e lavorativa” rappresenta, dunque, la finalità generale del progetto, che offre il proprio significativo contributo in sinergia con le altre politiche regionali e locali, collocandosi nell’alveo delle politiche di welfare integrato indicate nel piano regionale.

Le singole progettazioni hanno consentito di migliorare, in termini di accessibilità e qualità, l’offerta turistica balneare (anche oltre la sola stagione estiva) per le persone con disabilità e i loro familiari.

Di attuare concrete politiche di integrazione ed inserimento socio-lavorativo a favore di persone con disabilità nell’ambito del comparto legato all’offerta turistica balneare, di elevare il grado di cooperazione e consapevolezza fra tutti gli attori (locali, regionali, pubblici e privati) e di potenziare il sistema dell’impresa turistica, che anche nell’ultimo anno ha visto un andamento positivo.

Il Dipartimento Welfare della Regione per una Puglia aperta a tutti, ancora più inclusiva e accogliente

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia Avv. Valentina Romano

 

 

 

 

Il Dipartimento Welfare della Regione per una Puglia aperta a tutti, ancora più inclusiva e accogliente

https://ilikepuglia.it/

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

https://regione.puglia.it/

VALENTINA ROMANO

MICHELE EMILIANO

VALENTINA ROMANO

DIPARTIMENTO WELFARE REGIONE PUGLIA

Il progetto C.Os.T.A., promosso dal Dipartimento Welfare con il coinvolgimento del Dipartimento Turismo e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha previsto lo sviluppo di un intervento sperimentale che ha promosso 7 Progettazioni di rete, composte da soggetti del Terzo Settore, operatori turistici ed enti locali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’intervento ha consentito di realizzare un insieme di servizi alla persona che rendono accessibile il territorio grazie a un sistema di comunicazione, di relazione diretta e indiretta con i destinatari, di servizi dedicati, di attivazione della comunità locale e di cooperazione fra competenze socio educative e di gestione turistica.

Le azioni previste a supporto dell’incremento dell’accessibilità da parte dei Progetti di Rete includono attività di formazione per gli operatori professionali e percorsi formativi per le persone con disabilità.

Attraverso i progetti finanziati è rappresentata una Puglia ancora più inclusiva e accogliente, aperta a tutti, generando un sistema partecipativo, che permette di rispondere in maniera più dinamica, personalizzata ed efficace alla domanda connessa con le forme di turismo accessibile.

La necessità di coinvolgere le comunità nel sistema di accoglienza turistica costituisce una prospettiva utile per l’allargamento delle opportunità offerte dal sistema regionale del welfare, ivi compreso il welfare culturale.

Rafforzare e allargare la possibilità di costruire comunità accoglienti capaci di generare inclusione “culturale, sociale e lavorativa” rappresenta, dunque, la finalità generale del progetto, che offre il proprio significativo contributo in sinergia con le altre politiche regionali e locali, collocandosi nell’alveo delle politiche di welfare integrato indicate nel piano regionale.

Le singole progettazioni hanno consentito di migliorare, in termini di accessibilità e qualità, l’offerta turistica balneare (anche oltre la sola stagione estiva) per le persone con disabilità e i loro familiari.

Di attuare concrete politiche di integrazione ed inserimento socio-lavorativo a favore di persone con disabilità nell’ambito del comparto legato all’offerta turistica balneare, di elevare il grado di cooperazione e consapevolezza fra tutti gli attori (locali, regionali, pubblici e privati) e di potenziare il sistema dell’impresa turistica, che anche nell’ultimo anno ha visto un andamento positivo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Il progetto C.Os.T.A., promosso dal Dipartimento Welfare con il coinvolgimento del Dipartimento Turismo e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha previsto lo sviluppo di un intervento sperimentale che ha promosso 7 Progettazioni di rete, composte da soggetti del Terzo Settore, operatori turistici ed enti locali.

L’intervento ha consentito di realizzare un insieme di servizi alla persona che rendono accessibile il territorio grazie a un sistema di comunicazione, di relazione diretta e indiretta con i destinatari, di servizi dedicati, di attivazione della comunità locale e di cooperazione fra competenze socio educative e di gestione turistica.

Le azioni previste a supporto dell’incremento dell’accessibilità da parte dei Progetti di Rete includono attività di formazione per gli operatori professionali e percorsi formativi per le persone con disabilità.

Attraverso i progetti finanziati è rappresentata una Puglia ancora più inclusiva e accogliente, aperta a tutti, generando un sistema partecipativo, che permette di rispondere in maniera più dinamica, personalizzata ed efficace alla domanda connessa con le forme di turismo accessibile.

La necessità di coinvolgere le comunità nel sistema di accoglienza turistica costituisce una prospettiva utile per l’allargamento delle opportunità offerte dal sistema regionale del welfare, ivi compreso il welfare culturale.

Rafforzare e allargare la possibilità di costruire comunità accoglienti capaci di generare inclusione “culturale, sociale e lavorativa” rappresenta, dunque, la finalità generale del progetto, che offre il proprio significativo contributo in sinergia con le altre politiche regionali e locali, collocandosi nell’alveo delle politiche di welfare integrato indicate nel piano regionale.

Microcredito

per le aziende

 

Le singole progettazioni hanno consentito di migliorare, in termini di accessibilità e qualità, l’offerta turistica balneare (anche oltre la sola stagione estiva) per le persone con disabilità e i loro familiari.

Di attuare concrete politiche di integrazione ed inserimento socio-lavorativo a favore di persone con disabilità nell’ambito del comparto legato all’offerta turistica balneare, di elevare il grado di cooperazione e consapevolezza fra tutti gli attori (locali, regionali, pubblici e privati) e di potenziare il sistema dell’impresa turistica, che anche nell’ultimo anno ha visto un andamento positivo.

 

Il progetto C.Os.T.A., promosso dal Dipartimento Welfare con il coinvolgimento del Dipartimento Turismo e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha previsto lo sviluppo di un intervento sperimentale che ha promosso 7 Progettazioni di rete, composte da soggetti del Terzo Settore, operatori turistici ed enti locali.

L’intervento ha consentito di realizzare un insieme di servizi alla persona che rendono accessibile il territorio grazie a un sistema di comunicazione, di relazione diretta e indiretta con i destinatari, di servizi dedicati, di attivazione della comunità locale e di cooperazione fra competenze socio educative e di gestione turistica.

Le azioni previste a supporto dell’incremento dell’accessibilità da parte dei Progetti di Rete includono attività di formazione per gli operatori professionali e percorsi formativi per le persone con disabilità.

Attraverso i progetti finanziati è rappresentata una Puglia ancora più inclusiva e accogliente, aperta a tutti, generando un sistema partecipativo, che permette di rispondere in maniera più dinamica, personalizzata ed efficace alla domanda connessa con le forme di turismo accessibile.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La necessità di coinvolgere le comunità nel sistema di accoglienza turistica costituisce una prospettiva utile per l’allargamento delle opportunità offerte dal sistema regionale del welfare, ivi compreso il welfare culturale.

Rafforzare e allargare la possibilità di costruire comunità accoglienti capaci di generare inclusione “culturale, sociale e lavorativa” rappresenta, dunque, la finalità generale del progetto, che offre il proprio significativo contributo in sinergia con le altre politiche regionali e locali, collocandosi nell’alveo delle politiche di welfare integrato indicate nel piano regionale.

Le singole progettazioni hanno consentito di migliorare, in termini di accessibilità e qualità, l’offerta turistica balneare (anche oltre la sola stagione estiva) per le persone con disabilità e i loro familiari.

Di attuare concrete politiche di integrazione ed inserimento socio-lavorativo a favore di persone con disabilità nell’ambito del comparto legato all’offerta turistica balneare, di elevare il grado di cooperazione e consapevolezza fra tutti gli attori (locali, regionali, pubblici e privati) e di potenziare il sistema dell’impresa turistica, che anche nell’ultimo anno ha visto un andamento positivo.

 

Il progetto C.Os.T.A., promosso dal Dipartimento Welfare con il coinvolgimento del Dipartimento Turismo e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha previsto lo sviluppo di un intervento sperimentale che ha promosso 7 Progettazioni di rete, composte da soggetti del Terzo Settore, operatori turistici ed enti locali.

L’intervento ha consentito di realizzare un insieme di servizi alla persona che rendono accessibile il territorio grazie a un sistema di comunicazione, di relazione diretta e indiretta con i destinatari, di servizi dedicati, di attivazione della comunità locale e di cooperazione fra competenze socio educative e di gestione turistica.

Le azioni previste a supporto dell’incremento dell’accessibilità da parte dei Progetti di Rete includono attività di formazione per gli operatori professionali e percorsi formativi per le persone con disabilità.

Attraverso i progetti finanziati è rappresentata una Puglia ancora più inclusiva e accogliente, aperta a tutti, generando un sistema partecipativo, che permette di rispondere in maniera più dinamica, personalizzata ed efficace alla domanda connessa con le forme di turismo accessibile.

La necessità di coinvolgere le comunità nel sistema di accoglienza turistica costituisce una prospettiva utile per l’allargamento delle opportunità offerte dal sistema regionale del welfare, ivi compreso il welfare culturale.

Rafforzare e allargare la possibilità di costruire comunità accoglienti capaci di generare inclusione “culturale, sociale e lavorativa” rappresenta, dunque, la finalità generale del progetto, che offre il proprio significativo contributo in sinergia con le altre politiche regionali e locali, collocandosi nell’alveo delle politiche di welfare integrato indicate nel piano regionale.

Le singole progettazioni hanno consentito di migliorare, in termini di accessibilità e qualità, l’offerta turistica balneare (anche oltre la sola stagione estiva) per le persone con disabilità e i loro familiari.

Di attuare concrete politiche di integrazione ed inserimento socio-lavorativo a favore di persone con disabilità nell’ambito del comparto legato all’offerta turistica balneare, di elevare il grado di cooperazione e consapevolezza fra tutti gli attori (locali, regionali, pubblici e privati) e di potenziare il sistema dell’impresa turistica, che anche nell’ultimo anno ha visto un andamento positivo.

 

 

 

 

 

 

 

 

WELFARE – REGIONE PUGLIA – PROGETTO C.O.S.T.A. – VALENTINA ROMANO

Il progetto C.Os.T.A., promosso dal Dipartimento Welfare con il coinvolgimento del Dipartimento Turismo e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha previsto lo sviluppo di un intervento sperimentale che ha promosso 7 Progettazioni di rete, composte da soggetti del Terzo Settore, operatori turistici ed enti locali.

L’intervento ha consentito di realizzare un insieme di servizi alla persona che rendono accessibile il territorio grazie a un sistema di comunicazione, di relazione diretta e indiretta con i destinatari, di servizi dedicati, di attivazione della comunità locale e di cooperazione fra competenze socio educative e di gestione turistica.

Le azioni previste a supporto dell’incremento dell’accessibilità da parte dei Progetti di Rete includono attività di formazione per gli operatori professionali e percorsi formativi per le persone con disabilità.

Attraverso i progetti finanziati è rappresentata una Puglia ancora più inclusiva e accogliente, aperta a tutti, generando un sistema partecipativo, che permette di rispondere in maniera più dinamica, personalizzata ed efficace alla domanda connessa con le forme di turismo accessibile.

La necessità di coinvolgere le comunità nel sistema di accoglienza turistica costituisce una prospettiva utile per l’allargamento delle opportunità offerte dal sistema regionale del welfare, ivi compreso il welfare culturale.

Rafforzare e allargare la possibilità di costruire comunità accoglienti capaci di generare inclusione “culturale, sociale e lavorativa” rappresenta, dunque, la finalità generale del progetto, che offre il proprio significativo contributo in sinergia con le altre politiche regionali e locali, collocandosi nell’alveo delle politiche di welfare integrato indicate nel piano regionale.

Le singole progettazioni hanno consentito di migliorare, in termini di accessibilità e qualità, l’offerta turistica balneare (anche oltre la sola stagione estiva) per le persone con disabilità e i loro familiari.

Di attuare concrete politiche di integrazione ed inserimento socio-lavorativo a favore di persone con disabilità nell’ambito del comparto legato all’offerta turistica balneare, di elevare il grado di cooperazione e consapevolezza fra tutti gli attori (locali, regionali, pubblici e privati) e di potenziare il sistema dell’impresa turistica, che anche nell’ultimo anno ha visto un andamento positivo.

 

WELFARE – REGIONE PUGLIA – PROGETTO C.O.S.T.A. – VALENTINA ROMANO

Il progetto C.Os.T.A., promosso dal Dipartimento Welfare con il coinvolgimento del Dipartimento Turismo e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha previsto lo sviluppo di un intervento sperimentale che ha promosso 7 Progettazioni di rete, composte da soggetti del Terzo Settore, operatori turistici ed enti locali.

L’intervento ha consentito di realizzare un insieme di servizi alla persona che rendono accessibile il territorio grazie a un sistema di comunicazione, di relazione diretta e indiretta con i destinatari, di servizi dedicati, di attivazione della comunità locale e di cooperazione fra competenze socio educative e di gestione turistica.

Le azioni previste a supporto dell’incremento dell’accessibilità da parte dei Progetti di Rete includono attività di formazione per gli operatori professionali e percorsi formativi per le persone con disabilità.

Attraverso i progetti finanziati è rappresentata una Puglia ancora più inclusiva e accogliente, aperta a tutti, generando un sistema partecipativo, che permette di rispondere in maniera più dinamica, personalizzata ed efficace alla domanda connessa con le forme di turismo accessibile.

La necessità di coinvolgere le comunità nel sistema di accoglienza turistica costituisce una prospettiva utile per l’allargamento delle opportunità offerte dal sistema regionale del welfare, ivi compreso il welfare culturale.

Rafforzare e allargare la possibilità di costruire comunità accoglienti capaci di generare inclusione “culturale, sociale e lavorativa” rappresenta, dunque, la finalità generale del progetto, che offre il proprio significativo contributo in sinergia con le altre politiche regionali e locali, collocandosi nell’alveo delle politiche di welfare integrato indicate nel piano regionale.

Le singole progettazioni hanno consentito di migliorare, in termini di accessibilità e qualità, l’offerta turistica balneare (anche oltre la sola stagione estiva) per le persone con disabilità e i loro familiari.

Di attuare concrete politiche di integrazione ed inserimento socio-lavorativo a favore di persone con disabilità nell’ambito del comparto legato all’offerta turistica balneare, di elevare il grado di cooperazione e consapevolezza fra tutti gli attori (locali, regionali, pubblici e privati) e di potenziare il sistema dell’impresa turistica, che anche nell’ultimo anno ha visto un andamento positivo.

 

 

WELFARE – REGIONE PUGLIA – PROGETTO C.O.S.T.A. – VALENTINA ROMANO

Il progetto C.Os.T.A., promosso dal Dipartimento Welfare con il coinvolgimento del Dipartimento Turismo e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha previsto lo sviluppo di un intervento sperimentale che ha promosso 7 Progettazioni di rete, composte da soggetti del Terzo Settore, operatori turistici ed enti locali.

L’intervento ha consentito di realizzare un insieme di servizi alla persona che rendono accessibile il territorio grazie a un sistema di comunicazione, di relazione diretta e indiretta con i destinatari, di servizi dedicati, di attivazione della comunità locale e di cooperazione fra competenze socio educative e di gestione turistica.

Le azioni previste a supporto dell’incremento dell’accessibilità da parte dei Progetti di Rete includono attività di formazione per gli operatori professionali e percorsi formativi per le persone con disabilità.

Attraverso i progetti finanziati è rappresentata una Puglia ancora più inclusiva e accogliente, aperta a tutti, generando un sistema partecipativo, che permette di rispondere in maniera più dinamica, personalizzata ed efficace alla domanda connessa con le forme di turismo accessibile.

La necessità di coinvolgere le comunità nel sistema di accoglienza turistica costituisce una prospettiva utile per l’allargamento delle opportunità offerte dal sistema regionale del welfare, ivi compreso il welfare culturale.

Rafforzare e allargare la possibilità di costruire comunità accoglienti capaci di generare inclusione “culturale, sociale e lavorativa” rappresenta, dunque, la finalità generale del progetto, che offre il proprio significativo contributo in sinergia con le altre politiche regionali e locali, collocandosi nell’alveo delle politiche di welfare integrato indicate nel piano regionale.

Le singole progettazioni hanno consentito di migliorare, in termini di accessibilità e qualità, l’offerta turistica balneare (anche oltre la sola stagione estiva) per le persone con disabilità e i loro familiari.

Di attuare concrete politiche di integrazione ed inserimento socio-lavorativo a favore di persone con disabilità nell’ambito del comparto legato all’offerta turistica balneare, di elevare il grado di cooperazione e consapevolezza fra tutti gli attori (locali, regionali, pubblici e privati) e di potenziare il sistema dell’impresa turistica, che anche nell’ultimo anno ha visto un andamento positivo.

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link