Ricette mediche colorate, la protesta degli Mmg Lazio contro Regione e Ministero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


medici

12 Febbraio 2025

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

I medici del Lazio utilizzeranno 10.000 ricette-promemoria colorate per far conoscere, con una lettera, ai cittadini i motivi della loro protesta contro la gestione regionale e nazionale della sanità 

di Redazione Farmacista33


Con 10.000 ricette-promemoria colorate e una lettera ai cittadini, accessibile con un QR code stampato, i medici del Lazio protestano contro la gestione regionale e nazionale della sanità, e tra le varie criticità segnalano l’insostenibilità delle liste d’attesa criticando la scelta di “dirottare le prestazioni (a pagamento!) su privati e farmacie”, in particolare per gli esami di primo livello che si potrebbero fare negli studi medici con fondi già stanziati. I motivi della protesta li ha riassunti la Fimmg Lazio in una nota stampa che annuncia l’avvio della distribuzione dei promemoria colorati. 

La lettera-manifesto esordisce così: “Cari cittadini come Voi, anche noi medici di famiglia siamo stanchi e preoccupati. La situazione della sanità pubblica è ormai insostenibile e il diritto alla salute sembra un privilegio riservato a pochi. Le liste d’attesa per una prestazione sanitaria sono diventate insostenibili e troppo spesso siete costretti a pagare di tasca vostra per farmaci o esami che un tempo erano a carico del sistema sanitario. Mentre i costi per i cittadini aumentano, i fondi destinati alla sanità pubblica sono dirottati verso strutture private, e ospedali lasciando i medici di famiglia a fronteggiare in solitaria i problemi dei pazienti”. 

La lettera, spiega la nota Fimmg Lazio, continua elencando le proposte fatte dai medici alla Regione e “puntualmente non ascoltate, ovvero, esami di primo livello dal medico di famiglia, maggior lavoro in team con implementazione delle unità di cure primarie, rimozione dei processi burocratici che ostacolano il cittadino nelle cure, maggior offerta vaccinale con migliore organizzazione della stessa”. 

La lettera riporta le risposte avute fino ad ora dalla Regione: “Attacchi pubblici alla medicina generale su sprechi nella spesa farmaceutica e specialistica con dati non reali o presunti, diminuzione della validità delle ricette specialistiche a 6 mesi con cittadini costretti ad un andirivieni con i reparti e i Cup per farle rinnovare, Ministero e Regione che cambiano il nomenclatore delle prestazioni sotto Natale inducendo caos negli studi medici e ai malati , vaccini comprati e distribuiti ai medici con il contagocce e male. Non hanno il tempo di fare ma trovano il tempo di attaccare” con riferimento alla polemica sulla spesa farmaceutica e l’appropriatezza prescrittiva.

Conclude la missiva, dichiarando che “Non è il momento di rimanere in silenzio. Vogliamo un sistema sanitario pubblico che metta al centro le persone, non le logiche di bilancio, costruiamolo insieme, possiamo molto, potremmo fare la differenza, salvando insieme il nostro servizio sanitario nazionale”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

TAG: MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PROMEMORIA CARTACEO, RICETTE, FIMMG


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

La Commissione Europea ha proposto un piano per aiutare gli Stati membri a contrastare l’aumento degli attacchi informatici a ospedali e all’intero settore sanitario

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A cura di

Il consigliere regionale dell’Emilia Romagna, Paolo Trande, presenta un’interpellanza alla regione per estendere il servizio di CUP nelle parafarmacie in tutta la regione

A cura di

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

E’ stata presentata l’operatività della Piattaforma nazionale di telemedicina che entro dicembre 2025 darà assistenza in remoto ad almeno 300 mila pazienti. Acquistate infrastrutture e postazioni…

A cura di

Microcredito

per le aziende

 

Il ministero della Salute ha pubblicato nei giorni scorsi l’atto di indirizzo per il 2025, nelle macroaree di interesse del ministro Schillaci le farmacie occupano un ruolo strategico per…

A cura di

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link