Bando Transizione Energetica 2025 – Camera di Commercio di Varese – Artser

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


La Camera di Commercio di Varese incentiva l’avvio di percorsi di transizione energetica che, attraverso la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e riduzione dei consumi, favoriscano l’efficientamento energetico, il supporto indiretto alle aggregazioni e il supporto diretto alle Comunità energetiche rinnovabili (CER). Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 120.000 euro.

Beneficiari

Misura A – Efficientamento energetico

Possono accedere alle agevolazioni previste da questa misura le micro, piccole e medie imprese varesine attive che hanno sede legale e/o unità locale oggetto dell’intervento nella circoscrizione territoriale di Camera di Commercio di Varese e in regola con il pagamento del diritto annuale e dei contributi previdenziali e assistenzali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Misura B – Supporto indiretto alle aggregazioni

Sono ammissibili alle agevolazioni previste da questa misura le aggregazioni composte da soggetti pubblici, imprenditoriali e associativi, con sede sul territorio varesino, che intendano avviare esperienze di CER. Le aggregazioni dovranno essere formalizzate con lettera d’intenti, sottoscritta da almeno dieci soggetti, e possedere almeno uno dei seguenti requisiti: 

  • maggioranza dei partecipanti qualificata come micro, piccola o media impresa
  • previsione di produzione da fonti rinnovabili di almeno 500 kWp. 

Misura C – Supporto diretto alle CER le Comunità Energetiche Rinnovabili

Sono ammissibili alle agevolazioni previste da questa misura le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), disciplinate dal decreto legislativo n. 199 del 2021, formalmente costituite sul territorio varesino o che saranno costituite entro il 31 dicembre 2025, composte da almeno 10 soggetti con sede sul territorio varesino e in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:  

  • maggioranza dei partecipanti qualificata come micro, piccola o media impresa ai sensi dell’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014; 
  • produzione da fonti rinnovabili di almeno 500 kWp.

Spese ammissibili

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Misura A – Efficientamento energetico

Sono ammissibili a contributo le spese per servizi di consulenza e assistenza specialistica per

  1. audit energetici
  2. analisi delle forniture di energia, attraverso l’esame dei documenti contrattuali e contabili delle utenze,
  3. progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici,
  4. acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager,
  5. analisi dimensionale e di resa energetica degli impianti FER.

Misura B – Supporto alle aggregazioni

Spese relative ad un percorso di assistenza specialistica (tecnica, giuridica ed economica), da delineare in un progetto preliminare da presentare in sede di domanda di contributo ed erogato da parte di uno o più fornitori qualificati.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Misura C – Supporto diretto alle CER

Spese sostenute per la costituzione e l’avvio di una Comunità Energetica Rinnovabile – CER.

Per essere considerate ammissibili le spese dovranno essere sostenute e pagate a partire dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025 (termine ultimo di chiusura del progetto) ed intestate al soggetto beneficiario.

Caratteristiche del contributo

Misura A – Efficientamento energetico

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 5.000 euro, a fronte di un investimento minimo pari a 2.000 euro. Alle imprese in possesso di rating di legalità sarà riconosciuto un contributo aggiuntivo di importo pari a 250,00 euro.

Misura B – Supporto indiretto alle aggregazioni

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 2.000 euro per aggregazione, per la fruizione di un percorso di assistenza specialistica (tecnica, giuridica ed economica), da delineare in un progetto preliminare da presentare in sede di domanda di contributo ed erogato da parte di uno o più fornitori qualificati.

Misura C – Supporto diretto alle CER

L’agevolazione consiste in un contributo forfettario a fondo perduto pari a 2.500 euro, a fronte di almeno un pari importo di spese sostenute per l’avvio e la costituzione di CER.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Ogni soggetto richiedente può presentare una sola domanda di contributo per ciascuna misura. La domanda di contributo può essere trasmessa dalle ore 12.00 del 6 febbraio 2025 alle ore 14:00 del 2 dicembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link