Al via il Carnevale di Venezia 2025 con il corteo acqueo di domenica 16 febbraio e il weekend di spettacoli diffusi | Carnevale di Venezia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Tutto pronto per l’inizio dell’edizione 2025 del Carnevale di Venezia “Il tempo di Casanova”, che quest’anno farà rivivere le avventure del seduttore, avventuriero, e intellettuale veneziano, emblema di un’epoca di splendore, libertà e contraddizioni. Ad aprire il primo fine settimana di festeggiamenti lo spettacolare e coloratissimo corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali veneziane, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Remiere di Voga alla Veneta e capitanato dalla mitica “Pantegana”, e l’anteprima del Venice Carnival Street Show in Piazza San Marco e in Piazza Ferretto.

Domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 11.00, oltre un centinaio di barche addobbate e vogatori in costume si daranno appuntamento a Punta della Dogana per percorrere il Canal Grande verso Rialto. Proprio prima del ponte, la caorlina che trasporterà la “Pantegana” in cartapesta, ormai diventata uno dei simboli del Carnevale popolare veneziano, simbolicamente si aprirà in uno sfavillio di fumi colorati, stelle filanti e coriandoli biodegradabili ed ecosostenibili, dando così il via ufficiale ai festeggiamenti carnevaleschi, all’insegna della tradizione e della venezianità. La festa si concluderà in Campo dell’Erbaria, tra i piatti della cucina enogastronomica tradizionale veneziana, musica e tanto divertimento.

Sabato 15 e domenica 16 febbraio si parte anche con l’anteprima del Venice Carnival Street Show “Casanova, che avventure da matti!” a Venezia, dalle 11.00, e Mestre, dalle 15.30. Giocoliere della vita, teorico della fantasia, viaggiatore delle possibilità e scienziato della creatività: lo spirito di questo eclettico personaggio veneziano divertirà il pubblico di ogni età con performance circo-teatro, clownerie, musicanti, parate, maghi e affabulatori avventurosi sui palchi di Piazza San Marco e Piazza Ferretto.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nel primo weekend di festa, “Il tempo di Casanova” animerà gli spazi culturali della città con una fitta programmazione di appuntamenti in laguna e in terraferma. Da venerdì 14 febbraio, il Teatro La Fenice propone “Rigoletto”, l’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e tratta dal dramma di Victor Hugo “Il re si diverte”, mentre il Teatro Goldoni propone una delle opere più singolari di Carlo Goldoni, “La moglie saggia”, che mescola tragedia e commedia.

Apre da venerdì 14 anche lo Spazio Badoer della Scuola Grande San Giovanni Evangelista con la mostra “Casanova e la morte o il viaggio senza ritorno” con maschere d’arte “abitate e inabitate”, ideate e create dal maestro artigiano Giorgio De Marchi e dall’artista Lazlo Licata. Venerdì 14 è prevista inoltre la prima delle Quattro serate artistiche promosse dalla Scuola Grande, dedicata a San Valentino: una serata di sorprese e incursioni teatrali, musicali e poetiche a cura di Capitaneria Lagoon Pirates, Giorgio De Marchi ed Eleonora Fuser. Sempre venerdì 14 inaugura al Museo di Palazzo Mocenigo la mostra fotografica di Attilio Bruni “Il Carnevale alla Porta di Attila”, che ripercorre 16 anni di personaggi in costume ritratti davanti ad uno stesso luogo.

Nella giornata di venerdì 14 si tengono anche due conferenze alle ore 18.00: all’Auditorium Cesare de Michelis “L’artista che inventò il bacio. Francesco Hayez e i suoi insospettabili imitatori”, a cura di Serena Bertolucci, Direttrice M9 – Museo del ’900, mentre all’Ateneo Veneto la conferenza-spettacolo dal titolo “La Maschera e il suo Ritratto”, a cura di Gualtiero e Tobia Dall’Osto, maschereri di Tragicomica che parleranno della storia della maschera ma anche della maschera-ritratto di ciascuno di noi. Entrambe le conferenze sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Tanta comicità e la musica degli 883 al Teatro Toniolo sabato 15 febbraio alle 20.30 con Mauro Repetto e “Alla ricerca dell’Uomo Ragno”. Domenica 16 febbraio, invece, al Centro Culturale Candiani alle ore 18.00 si terrà “Cercando Nora: Tra le ombre di Casanova, amori tormentati tra libertà e seduzione”, con Michela Mocchiutti, uno spettacolo che fonde il linguaggio cinematografico e teatrale con, al centro, tre donne straordinarie del ‘900 – Eleonora Duse, Sibilla Aleramo e Giacinta Pezzana – che, come presenze eteree, si confrontano con il mito di Casanova.

Domenica 16 febbraio l’intrattenimento per i bambini sarà al Teatro del Parco con le due repliche, alle ore 11.00 e 16.30, di “Come SeMe”, un viaggio poetico attraverso un racconto gestuale e ritmico, fatto di suoni e una manciata di parole, mentre alla Casa di The Human Safety Net, alle 11.00, le lettura a bassa voce per bambini dagli 0 ai 6 anni con i volontari di Nati per leggere. Inoltre, alle 15.30 al Caffè Florian, si terrà la rievocazione della fuga di Casanova dai piombi. Saranno presenti 15 Casanova in costumi storici.

Infine, visite guidate in diverse lingue ai tesori della Scuola Grande di San Rocco per tutta la durata del Carnevale e dimostrazioni e visite presso i principali atelier di maschere della città: Ca’ Macana Atelier e Original, Kartaruga di Francesca Cecamore, L’Arlecchino di Marilisa Dal Cason, La Corte dei Miracoli, il Teatro Maschere di Marina Celano, La Bottega dei Maschereri e Pontecavallo.

Per scoprire tutti gli eventi in programma è possibile consultare la pagina dedicata e interagire con il chatbot di Giacomo Casanova: sarà lui stesso a raccontare agli utenti gli appuntamenti dell’edizione 2025 e molte altre curiosità su Venezia e sul suo Carnevale.


In occasione del corteo acqueo, le linee 1 e 2 di navigazione verranno modificate come di seguito.
Linea 1: le corse in partenza da P.le Roma “C” dalle ore 10.09 alle 11.45 non percorrono il Canal Grande ma il Canale della Giudecca ed effettuano le fermate straordinarie di Tronchetto “A”, S. Basilio, Zattere “B” e Spirito Santo prima di riprendere il loro regolare percorso da S. Marco – S. Zaccaria in direzione Lido S.M.E.; le corse in partenza da Lido S.M.E. “D” dalle ore 10.32 alle 11.20 giunte a S. Marco – S. Zaccaria non percorrono il Canal Grande ma il Canale della Giudecca con destinazione P.le Roma; da Rialto Mercato: per Lido S.M.E. ultima corsa alle 10.14, prima corsa alle 14.02; per P.le Roma ultima corsa alle 10.55, prima corsa alle 14.07.
Linea 2: le corse in partenza da S. Zaccaria “B” dalle ore 9.37 alle 11.13 per il Canale della Giudecca sono limitate a P.le Roma; ultima corsa da S. Marco Giardinetti “A” per il Canal Grande alle ore 10.31, indi servizio sospeso e prima corsa dopo l’interruzione alle ore 11.55.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link