Come proteggersi dalle frodi online: alcuni utili consigli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


In una società profondamente mutata con l’avvento dell’era digitale, i pagamenti online sono diventati una consuetudine per un elevato numero di cittadini del Belpaese. D’altro canto, milioni di italiani si connettono quotidianamente a internet per svolgere transazioni finanziarie, fare acquisti o, molto più semplicemente, navigare nel web.

Internet ha letteralmente migliorato la vita degli italiani, ma pone che ogni singolo soggetto ponga la massima attenzione a un fenomeno che, soprattutto negli ultimi due anni, ha toccato diversi cittadini: le frodi online. Per evitare l’accadimento di queste spiacevoli situazioni, è utile seguire alcuni piccoli consigli che, pur non dando la certezza assoluta di incappare in frodi telematiche, possono limitare significativamente il verificarsi di questi eventi.

Password, autenticazioni e aggiornamenti: cosa fare per navigare serenamente nel web

Un suggerimento semplice, utilizzato da molti utenti sin dall’alba della diffusione su larga scala della rete telematica, è quello di adottare password uniche e forti (ovvero difficilmente “individuabili” dai truffatori) per ogni servizio. E’ opportuno utilizzare password che combinino lettere maiuscole e minuscole abbinate a numeri e caratteri speciali, evitando di utilizzare parole comuni e informazioni personali facilmente individuabili.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per implementare ulteriormente il livello di sicurezza, è consigliabile l’attivazione di un’autenticazione a due fattori. In questo caso, l’utente – oltre alla password – dovrà inserire un codice che viene inviato al proprio telefono o viene generato da un’app. La doppia autenticazione rende estremamente complesso l’accesso all’account da parte degli hacker, anche nel caso in cui siano venuti in possesso della password.

La sicurezza passa, inevitabilmente, anche da una costante attenzione alle mail sospette. A ognuno di noi sarà capitato di ricevere mail di dubbia provenienza, spesso legate a promozioni pubblicitarie particolarmente allettanti o a stravaganti alert – spesso scritti con un italiano stentato – di qualche istituto di credito. In questi casi, meglio essere prudenti e, soprattutto, non cliccare su link sospetti, evitando accuratamente di fornire informazioni personali tramite email.

Elevati standard di sicurezza passano, inevitabilmente, da un’accurata manutenzione dei software e dei dispositivi. In tal senso, gli aggiornamenti software sono di grande supporto per l’utente, dato che, non di rado, includono patch di sicurezza volti a risolvere eventuali problemi di vulnerabilità. E’ fondamentale assicurarsi che tutti i dispositivi e software, compresi firewall e antivirus, siano costantemente aggiornati, al fine di proteggersi da attacchi mirati a sfruttare eventuali falle di sicurezza.

Prevenire le frodi ed essere a conoscenza dei propri diritti

Particolare attenzione, poi, va posta all’utilizzo delle reti. Quelle wi-fi pubbliche non protette, ad esempio, sono da usare con grande attenzione, in quanto sono maggiormente esposte all’attacco di eventuali hacker. E’ preferibile utilizzare una rete privata virtuale (VPN) per criptare i dati e proteggere la propria privacy online.

Un altro piccolo consiglio, che talvolta si rivela fondamentale per prevenire il perpetuarsi delle frodi, è monitorare costantemente i movimenti del proprio conto corrente, segnalando tempestivamente al proprio istituto di credito eventuali operazioni sospette. Questa “operatività” quotidiana agevola, non poco, la risoluzione di eventuali problemi prima che diventino più gravi.

Conoscere i propri diritti, d’altro canto, è a dir poco fondamentale. E in taluni casi consente di ottenere un congruo risarcimento. Basti pensare a quanto accaduto a una nota istituzione finanziaria nostrana che, come ben esplicato in un articolo recentemente apparso su TradingOnline.com, è stata costretta a risarcire una cospicua somma a un cliente vittima di una truffa online.

Per evitare d’incappare in truffe online, infine, è necessario essere costantemente informati, al fine di individuare e prevenire il palesarsi di una frode. Negli ultimi tempi, come noto, sono sensibilmente aumentate le truffe legate a false offerte di lavoro, false vendite online e investimenti fraudolenti: essere a conoscenza sulle nuove tecniche di frode, è fondamentale per proteggersi e individuare le stesse con maggior facilità.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link