Gaetano Torrente all’Eataly Smeraldo di Milano, per il ciclo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Raccontare l’evoluzione della cucina italiana osservandone i suoi talenti emergenti e assaggiando i loro piatti più rappresentativi. È questo lo spirito con cui è nato il ciclo di cene  – denominato proprio Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro – organizzato in collaborazione da Eataly e Identità Golose, un viaggio coinvolgente, in molte tappe, nella cucina d’autore attraverso la firma di alcuni dei protagonisti della scena gastronomica italiana, ragazzi già affermati che si alternano sul palcoscenico di Eataly Smeraldo a Milano per realizzare una serie di serate speciali con al centro la gastronomia d’autore e le nuove tendenze.

Dopo i primi appuntamenti (che hanno visto ai fornelli Isabella Potì e Nicolas Cuevas di Bros, poi Nicolò Quarteroni e Alessio Manzoni di Ferdy Wild, Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo di Strongoli, in Calabria, e infine Davide Di Fabio del ristorante Dalla Gioconda) vi consigliamo di non perdere il prossimo: quello fissato per mercoledì 12 marzo, ore 20, per la cena con Gaetano Torrente, del ristorante Al Convento di Cetara (Salerno). 

Nel borgo marinaro di Cetara, in Costiera Amalfitana, la famiglia Torrente porta avanti da oltre mezzo secolo la tradizione della trattoria italiana di qualità. Una storia di famiglia, legata a doppio filo con i grandi prodotti del mare, uno in particolare: le alici, vere regine delle ricette dei Torrente, con anche la loro pregiata colatura. Gaetano, classe 1990, figlio di un ambasciatore importante di cultura gastronomica locale come Pasquale, rappresenta la terza generazione di chef alla guida della storica insegna Al Convento. Gaetano ha scelto con passione sincera la cucina e ha gradualmente conquistato il comando dei fornelli del ristorate: «Rispetto a tanti anni fa la nostra cucina è diventata più pulita ed equilibrata, fresca – racconta Gaetano – perchè abbiamo fatto un passo alla volta. Non ci azzarderemo mai a reinterpretare la tradizione, senza prima conoscere a fondo le nostre radici, la storia delle nostre trattorie». Influenze gastronomiche, nuove tecniche di cottura e un ancoraggio saldo alla storia di un territorio: il risultato per l’ospite è un’esperienza autentica, sincera, incentrata sulla qualità delle materie prime locali.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il menu sarà così composto:

Pan brioche, burro montato e alici

Alici marinate, salsa verde e puntarelle

Spaghetti con colatura di alici tradizionale

Tonno rosso leggermente scottato e salsa pizzaiola

Tartelletta di pasta frolla, crema al limone e basilico con meringa bruciata 

Costo 68 euro comprensivi di vino, acqua e caffè. Per prenotare clicca qui.


25 MARZO – TERRA

Ci si rivedrà poi all’Eataly Smeraldo, per il ciclo Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuromartedì 25 marzo 2025, con un ospite italiano, ma che arriverà dalla Danimarca, per una “cena di pesce” con il ristorante… Tèrra, premiato con la stella verde Michelin (quella che celebra i ristoranti all’avanguardia nel campo della sostenibilità). Si tratta di una cena imperdibile realizzata da Valerio Serino, chef del ristorante Tèrra a Copenhagen. Sarà un viaggio sensoriale che mescola la forza del Nord con l’eleganza della tradizione italiana. In questo scenario di transizione, dove il freddo si incontra con i primi timidi raggi di sole, chef Serino giocherà con l’equilibrio tra i sapori intensi dell’inverno e le promesse della primavera. I piatti non dimenticheranno le radici mediterranee dello chef: agrumi, mandorle e peperoncino, con la loro calda intensità, racconteranno la voglia di primavera, mentre le note affumicate evocheranno il gelo che ancora avvolge la città. Ogni piatto è una storia di ingredienti che si uniscono in un percorso di sapori netti, puliti, ma raffinati, dove ogni elemento ha un ruolo preciso e contribuisce alla creazione di un’armonia sofisticata.

Il menu sarà così composto:

Crudo di Pescato del giorno, komkuat, radici

Passatello di castagna, anguilla, bergamotto

Merluzzo, mandorla, acetosa 

Mela, cioccolato bianco, alghe

Sfoglie di alghe candite contrapposte alla composta di mela e una mousse di cioccolato bianco

Costo 78 euro comprensivi di vino, acqua e caffè, per prenotare clicca qui.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


7 MAGGIO – OSTERIA BILLIS

La successiva cena del ciclo Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro a Eataly Milano Smeraldo è in programma per mercoledì 7 maggio, e sarà firmata dall’Osteria Billis di Tortona (Alessandria), guidata dai due fratelli (gemelli) Billi: Alessandro in cucina, Filippo in sala. Osteria Billis: La Tradizione è Questa sarà il titolo della serata, e sarà l’occasione per scoprire un’osteria che non è solo un ristorante, ma un luogo di cultura, un ponte tra passato e futuro, un punto d’incontro tra chi cerca il sapore autentico e chi è pronto a lasciarsi sorprendere. Quando si propone in provincia una cucina giovane, fresca e dinamica, è meglio lavorare sulla rilettura contemporanea del territorio, specie se questo ha tantissimo da dire e da dare tra eccellenze agroalimentari e tradizioni dimenticate, oppure rompere gli ormeggi e navigar per l’aperto mare? I gemelli Billi sono bravissimi, sperimentano così via via l’una e l’altra cosa, e lo fanno sempre molto bene. Con creazioni che sono il risultato dell’incontro tra la cultura contadina e l’anima semi-industriale di Tortona, terra agricola ma anche città di passaggio, di lavoratori, di viaggiatori. E i piatti che oggi raccontano il territorio sono il frutto di questa stratificazione.

Costo 68 euro comprensivi di vino, acqua e caffè, per prenotare clicca qui.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione