Giornata nazionale del gatto: le abitudini e i consumi degli italiani per i loro amici felini – Foto 1 di 6

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


BARI – Oggi si celebra la Giornata nazionale del gatto e per l’occasione Coop Alleanza 3.0 ha diffuso i principali trend di acquisto legati alla cura e all’alimentazione dei felini domestici. Attraverso il monitoraggio dei dati provenienti da 350 punti vendita, che si estendono da Trieste a Lecce, passando per la via Emilia e la dorsale adriatica, è stato possibile delineare le preferenze dei consumatori. A questi si aggiungono gli oltre 20 negozi specializzati dell’insegna Amici di Casa Coop, dedicati interamente ai prodotti per gli animali.

Il legame tra uomo e gatto: una storia millenaria
L’amicizia tra esseri umani e gatti ha radici antichissime. Un importante ritrovamento archeologico a Cipro ha portato alla luce la tomba di un gatto, risalente a 9.500 anni fa, testimoniando così una relazione che affonda le sue origini nel Neolitico. Sempre nell’isola, nel IV secolo d.C., l’imperatore Costantino inviò migliaia di gatti per debellare l’invasione di serpenti, favorendo la nascita del monastero Agios Nikolaos ton Gaton, noto come San Nicola dei Gatti. Nel corso dei secoli, molte culture mediterranee hanno considerato questi felini simboli di protezione e oggetto di venerazione.

Gli italiani e i loro gatti: dati e preferenze
Secondo il rapporto Eurispes 2024, i gatti sono tra gli animali domestici più amati in Italia. Quasi il 38% delle famiglie possiede almeno un gatto, mentre i cani sono presenti nel 41,8% delle case. In termini di spesa, il 60% degli italiani investe tra 30 e 100 euro al mese per la cura del proprio animale domestico, mentre circa il 20% destina un budget compreso tra 100 e 300 euro. Le stime di Legambiente indicano che i gatti nelle case italiane siano tra 10 e 15 milioni.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Gli acquisti del 2024 nei punti vendita Coop Alleanza 3.0
Nei supermercati della Cooperativa, compresi i negozi specializzati Amici di Casa Coop, nel 2024 sono stati acquistati oltre 25 milioni di prodotti tra alimenti e accessori per gatti, generando un fatturato di quasi 40 milioni di euro. I prodotti a marchio Coop hanno riscosso grande successo, raggiungendo 8 milioni di pezzi venduti, pari a circa un terzo delle vendite complessive.

Cosa mangiano i gatti italiani?
Tra cibo umido e secco, nel 2024 sono stati acquistati oltre 21 milioni di confezioni. Il 90% degli acquisti riguarda alimenti umidi, con 19 milioni di pezzi, mentre il cibo secco ha totalizzato 2,8 milioni di unità vendute. Un altro segmento in crescita è quello degli snack e alimenti complementari, che ha raggiunto 1,75 milioni di pezzi venduti. I prodotti a marchio Coop si distinguono nel settore, con 9 milioni di pezzi complessivi tra cibo umido e secco. Tra i gusti più apprezzati per l’umido, spiccano pollo e tacchino, seguiti da salmone e gamberetti. Per il cibo secco, invece, le preferenze si concentrano su manzo e pollo, mentre il tonno si posiziona al terzo posto.

Accessori per gatti: oltre 1,3 milioni di pezzi venduti
Il settore degli accessori per gatti ha registrato un forte interesse, con 1,3 milioni di unità vendute nel 2024. Anche in questo caso, il prodotto Coop si è confermato tra le scelte principali, con 830mila pezzi acquistati, superando la metà del mercato.

Lettiera e igiene: le preferenze dei consumatori
La vendita di lettiere e articoli per l’igiene ha superato 1,3 milioni di pezzi. La variante più acquistata è stata la lettiera assorbente, con 700mila unità vendute, di cui 305mila a marchio Coop. Segue la lettiera agglomerante, con 314mila pezzi, di cui 273mila Coop. La scelta biodegradabile, realizzata con materiali naturali, ha visto prevalere la linea Coop ViviVerde, che ha registrato 250mila vendite su un totale di 260mila pezzi. Tra gli accessori per la lettiera, si segnalano 17mila unità vendute, tra palette, filtri anti-odore e bacinelle. Inoltre, 35mila pezzi tra antiparassitari, salviette e prodotti per la cura del pelo sono stati acquistati nel corso dell’anno.

Giochi e svago: il topolino di stoffa il più amato
I gatti non rinunciano al divertimento, e nel 2024 i prodotti per il gioco hanno raggiunto 24mila unità vendute. Il giocattolo più richiesto è stato il topo di stoffa, seguito dalla pallina, da sempre una delle attività preferite dai felini. Anche i prodotti comfort, pensati per migliorare il benessere dei gatti, hanno registrato quasi 7mila vendite, con il tiragraffi con topo tra gli articoli più scelti.

Questi dati confermano quanto i gatti siano una presenza insostituibile nelle case italiane, con una crescente attenzione ai loro bisogni e alla loro cura. Il mercato legato al benessere felino è in continua espansione, con prodotti sempre più specifici e diversificati per garantire ai mici una vita sana e felice.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link