La bull run degli indici di Borsa continua: Dax (troppo) in fuga e Wall Street a inseguire

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Nonostante la pioggia di dati macro, le dichiarazioni di Trump sempre estreme e spesso inopportune e le notizie geopolitiche tutt’altro che buone, la corsa al rialzo dei principali indici occidentali continua senza sosta. Il trend primario è sempre decisamente rialzista e per quegli indici a cui mancano i nuovi massimi, poco manca al raggiungimento dei top di sempre (Dax) o delle ultime decadi, come per il FTSE Mib.

Eppure ci sarebbe più di un motivo per non festeggiare questi livelli di prezzo, soprattutto in Europa e in Germania in particolare. “Deutschland uber alles“: leggasi sempre Paese numero uno per produzione nel Vecchio continente, tuttavia la recessione della manifattura è un dato certo e i conflitti ancora in corso nel mondo e l’incertezza generata dai top-down di Trump sul tema dazi, dovrebbero spingere i valori del Dax a un ritracciamento e non, al contrario e come si vede, ad aggiornare continui nuovi massimi storici. Gli investitori stanno sbagliando? Diciamo che qualche eccesso a Francoforte e in Europa è evidente, mentre Wall Street insegue stavolta e, anche qui non dovrebbe, visto che i dati del PIL, dell’inflazione e della disoccupazione negli Stati Uniti sono eccellenti.

Dal punto di vista dell’analisi tecnica la figura 1 ci presenta il Dax “to the moon” e forse troppo esteso nella sua ascesa, con la media a 20 sedute che si inarca in una pericolosa parabola rialzista e i prezzi su picchi mai visti. La sola contrazione giornaliera di venerdì 14, con candela inside a quella di giovedì, basterà per far ritracciare l’indice tedesco in un sano pull back per poi riprendere, magari dopo una settimana, la sua corsa? Lo vedremo, ma certamente l’idea che arrivi qualche giorno in rosso mi pare quanto mai concreta, per cui posizionarci al ribasso (tatticamente e solo nel breve) mi pare si trasformi molto bene in un trade veloce coi CW put.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su indice DAX al 14 febbraio 2025 – Fonte: Pro Real Time

 

Molto diversa la situazione a Wall Street, in particolare sul NASDAQ100, infatti figura 2 presenta un indice che con le candele rialziste di giovedì e venerdì scorso ha rotto al rialzo la trend line sui massimi che “schiacciava” verso il basso i prezzi nelle settimane precedenti, liberando nuovi obiettivi di breve al rialzo. Conferma arriva anche dalla volatilità storica, ma anche dalla implicita, decisamente in discesa. Qui comprare CW call è d’obbligo per seguire il trend primario.

 

Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su indice NASDAQ100 al 14 febbraio 2025 – Fonte Pro Real Time
Grafico giornaliero a candele giapponesi e indicatori di trend e volatilità su indice NASDAQ100 al 14 febbraio 2025 – Fonte: Pro Real Time

 

Strategia ribassista: buy CW Put su DAX

Come da analisi ci posizioniamo al ribasso tatticamente e di breve termine sul DAX, comprando CW Put sulla scadenza disponibile di giugno; avrei preferito strike ATM a 22.500 punti ma non essendo disponibile si va su base 22.000 punti, CW OTM e quindi con maggiore leva: in questo caso arriviamo a leva 38. Importante lo stop temporale più corto a solo una settimana.

 

Ecco qui il CW così selezionato:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

  • Covered Warrant su DAX® (Performance) Index | DE000UG296A3
  • Strike 22.000 punti
  • Scadenza 20.06.2024
  • Codice di Negoziazione UG296A
  • ISI DE000UG296A3

 

Il miglior risk management della posizione:

 

  • Acquisto dei CW entro il giorno della pubblicazione del report
  • Target Profit: rivendita del CW in caso di guadagni uguali o superiori al 20% del premio pagato
  • Stop Temporale: i CW andranno in ogni caso rivenduto, anche in perdita, entro una settimana dall’acquisto se non dovesse raggiungere prima il target profit

 

(es. compro il CW questo lunedì, se entro venerdì non arriva al Target Profit si chiude e rivende il CW)

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Strategia rialzista: Buy CW Call su NASDAQ100

Come da analisi ci posizioniamo nuovamente al rialzo sul NASDAQ100, comprando CW Call sulla scadenza disponibile di giugno; qui lavoriamo su un CW appena OTM a 22.500 punti, che ci porta a una leva pari a 23. Importante lo stop temporale, qui resta invariato al solito, ovvero le due settimane, essendo in trend come segno dell’operazione.

 

Ecco qui il CW così selezionato:

 

  • Covered Warrant su Nasdaq-100® Index | DE000UG19MV1
  • Strike 22.500 punti
  • Scadenza 20.06.2024
  • Codice di Negoziazione UG19MV
  • ISIN DE000UG19MV1

Il miglior risk management della posizione:

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • Acquisto del CW entro la sera di pubblicazione del report
  • Target Profit: rivendita del CW in caso di guadagni uguali o superiori al 20% del premio pagato
  • Stop Temporale: il CW andrà in ogni caso rivenduto, anche in perdita, entro due settimane dal suo acquisto se non dovesse raggiungere prima il target profit

 

(es. compro il CW questo lunedì, se nelle due settimane successive non arriva al Target Profit si chiude e rivende il CW al secondo venerdì dopo l’acquisto)

 

Conclusioni

La quinta settimana del Report su Borsa&Finanza continua a consolidare una eccellente performance della nostra equity line: restiamo oltre a +12% YTD. Il CW Put su EUR/USD aperto due settimane orsono arriva a atrget nel lunedì 10 febbraio. Aperto in leggera perdita lo “strangle” sul Petrolio, infatti i CW Call passano in perdita durante la settimana e i CW Put in guadagno, ma non così da compensare la perdita del primo trade. Qui la volatilità non si è ancora manifestata come da attese. Si aspetta ancora questa settimana per decidere come da regole di risk management. Si apre invece una sorta di “strangle” sbagliato con questo Report, infatti andiamo a comperare CW Put sul DAX e CW Callsul NASDAQ.

Per i nuovi lettori del Report: il Money Management del processo di selezione prevede la parcellizzazione del capitale di trading in dieci parti e un’allocazione di un 10% del capitale ad ogni operazione.
Il rilevamento della performance del Report avviene segnando come prezzi di carico i prezzi di riferimento sui CW alla chiusura del mercato del lunedì, mentre in caso di mancato raggiungimento del target di profitto indicato, si rilevano come prezzi parziali e prezzi finali di chiusura quelli di riferimento del venerdì.

 

 

Microcredito

per le aziende

 

DISCLAIMER

Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio, il trading online comporta un alto livello di rischio che potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. In particolare, il trading in strumenti finanziari a leva come i covered warrant, comporta ulteriori rischi di esposizione alle perdite. Prima di decidere di investire è necessario valutare attentamente i propri obiettivi di investimento, livello di esperienza e propensione al rischio. Esiste infatti la possibilità di perdere, in parte o per intero, l’investimento effettuato. Non investire denaro che non ci si può permettere di perdere. E’ fondamentale informarsi sui rischi associati all’investimento che si sta valutando di effettuare.

 

AVVERTENZE SU QUESTO REPORT

Il presente Report a cura di Luca Stellato è un report di ricerca e analisi finanziaria sui mercati finanziari e sui Covered Warrant. Esso è rivolto al pubblico indistinto e ha lo scopo di offrire supporto formativo e informativo a scopo didattico a chi lo leggerà, mediante la spiegazione di concetti e di strategie operate da Luca Stellato personalmente e l’elaborazione di un flusso informativo di dati, notizie, ricerche e analisi sui mercati finanziari. Tutte le informazioni e le conoscenze apprese da questo Report a cura di Luca Stellato non devono essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne’ raccomandazioni personalizzate. Luca Stellato non conosce alcuna informazione relativa alle esperienze, alla situazione finanziaria e agli obiettivi di investimento dei singoli lettori. Pertanto le eventuali raccomandazioni fornite tengono conto unicamente delle caratteristiche degli strumenti finanziari oggetto della raccomandazione e dell’andamento dei mercati e devono essere, infatti, intese a titolo di esempio generale.

Luca Stellato agisce al meglio per assicurare l’accuratezza e l’affidabilità dei contenuti presentati in questo Report, ponendo la massima diligenza nell’acquisizione ed elaborazione dei dati, ma non garantisce l’assoluta completezza ed esattezza ne’, tanto meno, la rispondenza rispetto all’andamento futuro delle quotazioni. Luca Stellato non ha e non avrà mai alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti e le informazioni ricevute, per non aver compreso le strategie e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. E’ importante ricordare che eventuali risultati e performances realizzati nel passato dalle strategie presentate non possono mai costituire alcuna garanzia di eguali rendimenti per il futuro. Ogni decisione di investimento e disinvestimento è di esclusiva competenza e responsabilità del lettore che può decidere di darvi o meno esecuzione attraverso qualsivoglia intermediario finanziario.
Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore in base alle informazioni e strategie presentate è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio.

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link