L’Unitre “Empedocle”, ( l’Associazione della Terza Età) di Favara, sta continuando a svolgere alla grande quanto programmato ed approvato – sia dal Direttivo che dall’Assembea generale – per l’anno sociale 2025, seguendo – in silenzio, ma con grande rilievo morale, sociale e culturale – gli avvenimenti che si avvicendano nel Paese e nel nostro Circondario.
Invero, non si sono ancora spenti i fari accesi in occasione della partecipazione all’evento natalizio, dove l’Unitre, con il suo Babbo Natale, ha saputo portare un grande afflato di amicizia, di gioia e di allegria, oltreché doni e dolci, ai bambini “speciali” del Reparto Neuropsichiatrico dell’Ospedale S. Giovanni di Dio di Agrigento… .. che già oggi, 16 febbraio 2025, si affaccia all’orizzonte la massiccia partecipazione alla visita culturale della Cattedrale S.Gerlando di Agrigento, dei suoi musei circonvicini e dello stesso giardino dei Vescovi… programmata – di fatto – come Pellegrinaggio e Richiesta di Indulgenza Plenaria in virtù del Giubileo dell’Anno Santo, che, in tal senso, ha annoverato tra le Chiese da visitare anche la stessa Cattedrale. Emozionante, standosene tutti seduti, sentire e leggere l’Omelia e le preghiere previste per il “Giubileo di Gruppo” dagli associati Germana Sutera e Giovanni Bellavia e nel contempo ricevere la Santa Benedizione, passata per mano dalla stessa Germana Sutera in quanto latrice, nello specifico, direttamente dal Papa, in occasione del Giubileo da lei vissuto giorni fa a Roma. Di certo, un momento storico, in cui l’Unitre ( Associazione della terza Età Empedocle) di Favara ha l’onore di fare un “Giubileo” chiedendo tutti assieme l’Indulenza Plenaria, di pregare e di stringersi tutti intorno in un luogo sacro ritenuto giubilare, di potere bypassare agli associati, alle altre Associazioni, alla gente comune…a tutti… che bisogna pregare per la Pace nel mondo e l’amore tra i Popoli, per i meno abbienti, per i bisognosi, per i propri familiari, per sé stessi.
Bella ed interessante la visita programmata, in cui la dott/ssa Alice Natalello…… con grande cognizione e conoscenza di luoghi e di fatti… ha fatto rivivere la loro storia, dove Eroi e Santi si sono rincorsi nel tempo sino a lasciare a noi ed ai posteri le loro vestigia, a memoria perenne.
Invero, come su un video di cinemascope, la dott/ssa Alice ha saputo fare proiettare e bypassare le sue conoscenze storiche sulla mente ricettiva dei partecipanti, che, in grande silenzio, hanno potuto osservare e gustare le bellezze straordinarie della stessa Cattedrale, dei Musei visitati ( S. Maria dei Greci, Mueso Vescovile) e degli stessi Giardini dei Vescovi. In particolare, la loro attenzione viene attratta dalla Cattedrale che, in coscienza, così come rinnovata, è diventata un ” vero gioello” sospeso nel cielo da gustarne le bellezze artistiche , gli altari e le stesse alcove, dove si disperdono le melodie dell’organo che sembrano trasformarsi in “angioli” e che si rincorrono e volano verso il Cielo.
Toccante il momento in cui – Tutti assieme –
i Partecipanti si sono soffermati davanti il suo maestoso Altare Centrale per esprimere in silenzio la loro preghiera.
E così, in un profondo e devoto silenzio, tutti gli Associati Partecipanti … con gli occhi rivolti verso l’Altissimo… Gli hanno reso un ossequioso e devoto pensiero…
Dal loro comportamento trapela un senso di rispetto dei luoghi, di devozione e di grande Unità Familiare.
In verità, un grande numero di Associati ha avuto modo di partecipare all’evento, specie che l’Unitre…con i suoi più di cento Associati….oramai rappresenta un punto di riferimento sociale nonchè di grande attrazione e di importante esempio per le giovani generazioni. Di certo, oltre a fare conoscere ai propri Associati i monumenti storici e religiosi del territorio…..nello specifico… l’Unitre diventa “pioniere” di conoscenza per gli altri ai fini di una eventuale richiesta di Indulgenza Plenaria, in virtù del citato motivo che il Giubileo ha incluso la Cattedrale di Agrigento tra i luoghi giubilari di preghiera. Un giorno straordinario per tutti i partecipanti, sia per quello che hanno potuto apprendere d vedere che per quello che potranno raccontare nella vita ai propri familiari. Viva e grande soddisfazione del Direttivo e di tutti i partecipanti, e, in modo particolare, del Presidente Diego Caramazza, del Coordinatore Giuseppe Veneziano e dello stesso Responabile della Commissione delle gite Gino Sgarito per la brillante riuscita della visita culturale e dello stesso Pellegrinaggio Giubilare.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link