5 cose da non perdere in Val di Non in inverno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Se hai aperto questa pagina ti sarai certo chiesto cosa fare e vedere in Val di Non durante la stagione invernale. Ed ecco tutte le risposte per chi vuole divertirsi nella Valle dei Castelli e delle mele durante la fredda stagione!

Cosa fare e vedere in Val di Non in inverno

1.  Partecipare ad una visita guida al magnifico Castel Valer

Lo sapevi che la Val di Non è una delle Valli più ricche di castelli del Trentino?

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Se ne contano più di 40! Uno più interessante dell’altro. Imperdibile è la visita guidata al magnifico Castel Valer, sicuramente uno dei più eleganti castelli della Val di Non.

Il castello, prima di proprietà privata, è ora divenuto di proprietà della Provincia di Trento. Attualmente le visite sono consentite nei giorni di Sabato e Domenica  ed il Lunedì alle 15.00.

In alcuni giorni ci sono delle visite dedicate ai bambini che vengono coinvolti in una speciale “Caccia all’Indizio”.

caccia all'indizio castel valer

Noi abbiamo partecipato proprio alla visita dedicata alle famiglie. Lorenzo, la nostra guida, è stato molto bravo a coinvolgere i nostri bimbi che hanno seguito la visita con grande interesse e partecipazione.

castel valer visita

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il castello, immerso tra i meleti, merita di essere visitato perché al suo interno sono conservati  più di mille anni di storia fra vicende storiche e private della nobile famiglia Spaur.


Per la prima volta Il castello viene menzionato in un documento del 1191 ma è sicuramente più antico, come la torre ottagonale che sovrasta il castello, unica nell’arco alpino, alta in tutto ben 41 metri.

 

torre castel valer

E’ possibile ammirarne:

  • i cortili interni,
  • i giardini,
  • la cappella di San Valerio affrescata da Giovanni e Battista Baschenis,

cappella castel valer

  • le stanze Madruzziane,
  • gli studi,
  • la cucina gotica,
  • il loggiato,
  • la sala degli stemmi e
  • il grande salone Ulrico.

Prenotazione obbligatoria sul sito visitvaldinon.it oppure contattando telefonicamente lo 0463830133.

Microcredito

per le aziende

 

Leggi anche Alla scoperta di Castel Valer

2. Pattinare sul lago Smeraldo ghiacciato

A Fondo, in Alta Val di Non, è possibile pattinare sulla superficie ghiacciata del Lago Smeraldo. La pista è aperta durante i weekend naturalmente solo se le condizioni metereologiche lo permettono.

lago smeraldo pattinaggio

 

Qualora le condizioni meteorologiche non lo permettano si pattina di Sabato e Domenica al Palasmeraldo.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Tutti i dettagli e le altre informazioni utili le puoi trovare al sito  https://www.canyonriosass.it/palasmeraldo

lago smeraldo pattinare sul lago ghiacciato

 Noi abbiamo avuto la fortuna di trovare il Lago Smeraldo ghiacciato ed è stato davvero emozionante pattinare immersi in un paesaggio fiabesco.

Leggi anche Pattinare sul Lago Smeraldo ghiacciato

3. Fare un’escursione con le ciaspole 

Durante la nostra permanenza in Val di Non la neve era presente sono ad alte quote e non abbiamo quindi utilizzato le ciaspole ma siamo andati a passeggiare sui sentieri già segnati.

castello di alta guardia-2

Dai suoi 1280 metri il Castello di Altaguardia è il più alto dei castelli trentini. Da qui è possibile ammirare un panorama molto suggestivo sulla Val di Non.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

I ruderi rimasti dell’antica fortezza donano al castello un’aria romantica e misteriosa.

Il Castello di Altaguardia deve il suo nome proprio alla sua posizione strategica sulla costa ovest del “Monte Pin” da cui svolgeva una funzione di controllo sul fondo valle.

Colpito da numerosi incendi e rivolte contadine, il castello venne definitivamente abbandonato a partire dal XVIII secolo cadendo in degrado.

Il castello è raggiungibile dal paesino di Bresimo in circa 45 minuti attraverso un comodo sentiero.

Se invece sei più fortunato e trovi la neve puoi partecipare ad una delle uscite con le racchette da neve in compagnia di una guida alpina. Le escursioni vengono organizzate in versioni diurne e notturne.

Ci sono escursioni per tutti i gusti e disponibilità economiche, l’offerta è varia, gli itinerari abbracciano infatti alcuni dei posti più belli della Valle: la zona delle Maddalene; l’Altipiano della Predaia, il Monte Roen, il Monte Luco e il Monte Penegal.

Prestito personale

Delibera veloce

 

I percorsi possono anche essere effettuati in autonomia noleggiando l’attrezzatura (ciaspole o ramponcini) in uno dei punti noleggio della Val di Non.

4. Visitare il Santuario di San Romedio

Consiglio inoltre una visita al suggestivo santuario di San Romedio, un eremo caratterizzato da cinque chiesette sovrapposte e dislocato in un ambiente caratteristico, su uno sperone roccioso di 70 metri.

santuario san romedio val di non

Orari di apertura periodo invernale: 9.00-17.30. Ingresso libero.

Il Santuario è raggiungibile in auto (dalla piazza del paese di Sanzeno si segue la strada asfaltata che porta al parcheggio ai piedi dell’eremo).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

In alternativa il santuario è raggiungibile a piedi da Coredo seguendo il sentiero nel bosco con partenza dai Due Laghi, altro luogo senz’altro da non perdere. Per percorrere il sentiero nel periodo invernale potrebbe essere necessario utilizzare i ramponcini.

lago di coredo

Durante la bella stagione per raggiungere San Romedio è invece possibile attraversare un’affascinante sentiero sulla roccia.

I dettagli del percorso sono specificati ⇒ a questo link

5. Raggiungere le piste sci e parchi divertimento sulla neve

La Val di Non forse non è la Valle del Trentino più attrezzata per gli sciatori ma ci sono comunque delle piste da sci e dei parchi divertimento sulla neve che si possono visitare.

Sono aperti dal Venerdì alla Domenica i due parchi divertimento sulla neve (pista slittino e campo scuola) e le piste da discesa del Passo Mendola e del Passo Predaia.

Le due aree sciistiche del Passo Predaia e del Passo Mendola sono semplici e alla portata di tutti, adatte soprattutto alle famiglie e a chi vuole muovere i primi passi sulla neve in tutta tranquillità.

Di seguito i dettagli:

MONTE ROEN – PASSO MENDOLA

Si trova nella parte alta della Valle, al confine con l’Alto Adige ed è raggiungibile in auto.

Impianti: seggiovia triposto con partenza quota 1360 metri – arrivo quota 1596 metri

Pista: lunghezza m. 1550 – grado di difficoltà: blu

Campo scuola/pista slittino Nevelandia: tapis roulant 100 m

Servizi: scuola di sci e scuola di snowboard – parco divertimenti Nevelandia – noleggio attrezzatura – Rifugio Mezzavia – Rifugio Roen Stube

ALTOPIANO DELLA PREDAIA

Si trova nella parte centrale della Valle ed è raggiungibile in auto.

Impianti: skilift che fornisce l’accesso ad una pista lunga 1000 m con difficoltà rossa.

Campo scuola/pista slittino Predaia Park: tapis roulant 80 m

Servizi: parco divertimenti Predaia Park, scuola di sci, noleggio, terrazza solarium, bar e ristorante.

Tutti i dettagli in merito a tariffe e aperture degli impianti al seguente link: www.joyvaldinonalps.it

Eventi e attività da non perdere in Val di Non

Per verificare gli eventi in corso durante il tuo soggiorno in Val di Non puoi consultare la seguente sezione del sito ufficiale dove, selezionando le date, è possibile visionare tutti gli appuntamenti in programma: Eventi in Val di Non

 val di non in inverno

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

 

Per saperne di più 

Scopri altri interessanti itinerari in Trentino 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link