Concorso per Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare 2025



L’Aeronautica Militare ha annunciato l’apertura del concorso per il 28° corso biennale (2025-2027) finalizzato all’ammissione di nuovi Allievi Marescialli: posti a disposizione, requisiti, come fare domanda e articolazione delle prove.


Ecco qui di seguito tutti i dettagli e tutte le informazioni da conoscere. Alla fine dell’articolo in allegato anche il documento completo con il bando di concorso.

Aperto il Concorso per Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare 2025

Il concorso prevede una selezione articolata in diverse fasi, con prove mirate a valutare le competenze culturali, le capacità fisiche e l’idoneità psico-attitudinale dei candidati.

A disposizione sono messi 300 posti totali.

Le Fasi del Concorso

Il percorso selettivo si suddivide in quattro principali momenti:

  • Prova scritta logico-culturale, prevista a maggio 2025 presso il Centro di Selezione di Guidonia.
  • Accertamenti psico-fisici, che si svolgeranno tra giugno e luglio 2025 all’Istituto di Medicina Aerospaziale di Milano.
  • Tirocinio di valutazione attitudinale ed efficienza fisica, con sede presso la Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo tra giugno e agosto 2025.
  • Valutazione dei titoli, effettuata successivamente all’ultima fase del tirocinio.

Distribuzione dei Posti

I 300 posti disponibili sono suddivisi tra diverse specializzazioni, ciascuna con un percorso formativo specifico post-ammissione:

  • Manutenzione Aeromobili: 56 posti, con conseguimento della laurea in Ingegneria Industriale (Scienze e Tecniche della Manutenzione Aeronautica) e 14 posti per la laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche).
  • Tecnologie Elettroniche Avanzate: 30 posti, con laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
  • Controllo Spazio Aereo e Meteorologia: 61 posti, con laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
  • Servizi di Amministrazione: 52 posti, con laurea nello stesso ambito.
  • Operatori di Bordo: 25 posti, con percorso accademico in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
  • Informazioni e Operazioni Cibernetiche: 12 posti, con titolo di studio in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
  • Servizi Tecnici: 50 posti, con laurea nel medesimo settore.

Nel caso in cui alcune posizioni non vengano assegnate per mancanza di candidati idonei, i posti vacanti verranno riassegnati secondo un criterio di priorità che privilegia alcune specializzazioni, partendo dalla Manutenzione Aeromobili fino ai Servizi di Amministrazione.

Riserva di Posti

Il 10% dei posti per ciascuna categoria è riservato a determinate categorie protette, tra cui coniugi, figli e parenti prossimi di militari e forze dell’ordine deceduti in servizio, diplomati delle scuole militari e assistiti da enti dedicati al supporto degli orfani del personale delle forze armate.

Condizioni di ammissione e possibili Variazioni

Gli ammessi al corso entreranno con riserva, in attesa della verifica definitiva dei requisiti e dell’autorizzazione per l’assunzione prevista dalla normativa vigente. Il Ministero della Difesa si riserva inoltre la possibilità di modificare il numero di posti disponibili, annullare o sospendere il concorso in base a necessità impreviste, disposizioni di bilancio o contenimento della spesa pubblica.

Eventuali aggiornamenti sul concorso verranno comunicati attraverso il portale ufficiale del Ministero della Difesa e il Portale Unico del Reclutamento (InPA), che costituiranno notifica ufficiale per i candidati interessati.

Come fare domanda?

Previo accesso al proprio profilo sul portale InPA, i candidati compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso, entro le ore 23:59 del 15/03/2025.

I concorrenti devono accedere al proprio profilo sul portale, scegliere il concorso al quale intendono partecipare e compilare on–line la domanda. Il sistema informatico salva automaticamente nel profilo on–line una bozza della candidatura all’atto del passaggio ad una successiva pagina della domanda, ferma la necessità di completarla e/o inoltrarla entro il termine di presentazione.

Nella domanda di partecipazione i concorrenti devono indicare:

  • i loro dati anagrafici, compresi quelli relativi alla residenza e al recapito presso il quale intendono ricevere eventuali comunicazioni (se ne è in possesso, anche il proprio domicilio digitale)
  • tutte le informazioni attestanti il possesso dei requisiti di partecipazione
  • l’istituto scolastico presso cui hanno conseguito il titolo di studio costituente requisito di partecipazione e
    l’indirizzo e–mail istituzionale di detto ente.

Il bando di concorso

Qui il documento completo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link