Cremona, straniera tolta dalla graduatoria delle case popolari, il giudice: «È discriminatorio, Aler deve reinserirla»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


di
Francesca Morandi

Importante sentenza, la prima in Italia sull’accesso agli alloggi pubblici in tema di immigrazione. Per il giudice, l’articolo 40 comma 6 del Testo Unico Immigrazione viola le disposizioni della direttiva Ue

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Cittadina egiziana, in Italia da più di vent’anni, quando, nel 2023, ha fatto domanda per la casa popolare, è risultata prima in graduatoria. Ma l’Aler, applicando la normativa nazionale, l’ha cancellata «violando» la normativa europea. Ha tirato una riga con «un provvedimento discriminatorio» per il giudice, che ha ordinato all’Azienda lombarda per l’edilizia residenziale di reinserire la donna in graduatoria.

La prima sentenza in Italia sull’accesso agli alloggi pubblici in tema di immigrazione — pubblicata dall’ Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) – porta la firma del giudice Daniele Moro. Ed è «una sentenza di notevole rilevanza — annota l’Asgi — perché, per la prima volta, accerta il carattere discriminatorio dell’articolo 40, comma 6 del Testo Unico Immigrazione», recepito dal Regolamento della Regione Lombardia. Un articolo «da disapplicare», secondo il giudice, perché «viola» le disposizioni della direttiva Ue entrata in vigore successivamente e alla quale l’Italia non ha derogato.




















































Nelle 11 pagine di motivazione della sentenza, il giudice di Cremona ha dato ragione all’avvocato Alberto Guariso di Milano, legale della donna egiziana arrivata in un paese del Cremonese nel 2002 per ricongiungersi con il padre, lui in Italia dal 1998. Qui, ha frequentato le scuole dell’obbligo, ha preso il diploma di terza media. Succcessivamente, si è sposata con un connazionale (in Italia dal 2020), ha avuto tre figli, ha lavorato con i permessi fin dal 2019. A giugno del 2023, quando ha presentato domanda per la casa popolare, era rimasta disoccupata e titolare di un permesso di soggiorno per attesa occupazione della durata di un anno. 

Questo è il punto. L’Aler l’ha cancellata dalla graduatoria, in forza dell’articolo 7 del Regolamento della Regione Lombardia del 2017, che ha incorporato l’articolo 40, comma 6, del Testo Unico Immigrazione. Quest’ultimo «prevede la parità di trattamento con i cittadini italiani nell’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica esclusivamente per ‘gli stranieri titolari di carta di soggiorno e gli stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo’». Secondo l’avvocato Guariso, «la norma delinea un trattamento differenziato per le persone titolari di permessi di ‘breve periodo’. Così, mentre un italiano disoccupato può accedere alle case popolari, una persona straniera con permesso di breve periodo può accedervi soltanto se ha un lavoro».

Per il giudice Moro, le due norme italiane sono contrarie al diritto dell’Ue. Richiama l’articolo 34 della Carta dei diritti fondamentali e l’articolo 12 della direttiva 2011/98/Ue. In particolare, «l’articolo 12, paragrafo 1 della direttiva Ue», stabilisce che «le persone titolari di permesso unico lavoro, tra cui figura anche il permesso per attesa occupazione, ‘beneficiano dello stesso trattamento riservato ai cittadini dello Stato membro in cui soggiornano per quanto concerne l’accesso a beni e servizi a disposizione del pubblico e all’erogazione degli stessi, incluse le procedure per l’ottenimento di un alloggio’». Il giudice sottolinea «il diritto alla parità di trattamento» che «costituisce un principio generale dell’ordinamento europeo, derogabile dai singoli Stati membri, nelle ipotesi tassativamente previste, attraverso una manifestazione di volontà derogatoria». 

Ma «la Repubblica Italiana non si è avvalsa della facoltà di deroga». E, quindi, «la disciplina nazionale non è conforme agli obiettivi dell’Ue, è irrazionale e discrimina per motivi di nazionalità». Spiega: «Applicando la normativa nazionale, il soggetto straniero divenuto disoccupato appena prima della scadenza del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato e appena prima della data di presentazione della domanda di prestazioni di assistenza abitativa, non potrebbe beneficiare delle prestazioni assistenziali, giacché verosimilmente divenuto titolare di un permesso di soggiorno per attesa occupazione». 

Al contrario, «il soggetto straniero divenuto disoccupato appena dopo la scadenza del permesso di soggiorno e appena dopo la presentazione della domanda, potrebbe beneficiare delle prestazioni assistenziali giacché titolare di un idoneo permesso di soggiorno alla data di presentazione della domanda». Quindi, «la differente possibilità è priva di razionale giustificazione», perché «la normativa nazionale collega l’attribuzione di un fondamentale bene della vita ad eventi accidentali: la data di scadenza del permesso di soggiorno e il termine della presentazione della domanda». Perché «non rispetta il diritto di matrice europea all’assistenza abitativa, finalizzato a garantire un’esistenza dignitosa a tutti coloro che non dispongono di risorse sufficienti». Perché «limita la rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana». Ed ancora perché «legittima una discriminazione arbitraria che impedisce una efficace integrazione dei cittadini stranieri». Ed infine perché «non compie un corretto bilanciamento tra lo stato di bisogno degli individui, ragionevolmente maggiore in chi ha appena perso il posto di lavoro, e la natura assistenziale della prestazione che persegue proprio lo scopo di fronteggiare tale stato di bisogno». 

Il provvedimento dell’Aler è «discriminatorio». Per l’avvocato Guariso, «come anche rilevato dal giudice, gli organi della Pubblica amministrazione hanno pertanto l’obbligo di disapplicare l’articolo 40 comma 6 del Tui (e le norme regionali che lo recepiscono), oppure i loro stessi atti e provvedimenti costituiranno una discriminazione ai danni delle persone straniere». 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

19 febbraio 2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link